spacer.png, 0 kB

         

             Image 

       ATTIVITÀ FISICA,
        SALUTE E BICI

        SCHEDE TECNICHE
        DIVULGATIVE FIAB

     Image

  IL BICICPLAN COMUNALE

      

  INTERSEZIONI CICLABILI

      

MODERAZIONE DEL TRAFFICO             ISOLE AMBIENTALI

       
    

  

          

spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
Home
PDF Stampa E-mail
Monday 14 February 2022
Ciclo-Escursione "Hippocratica BiCivitas!"
              Sabato 19 Febbraio 2022
          
 

Descrizione: Visitare Salerno in bicicletta, città mediterranea per eccellenza ricca di monumenti, opere architettoniche, parchi e giardini. FIAB Salerno, nell’ospitare gli amici cicloturisti provenienti dagli altri gruppi campani dell’associazione, ne propone la riscoperta nella chiave di un turismo ecologico e sostenibile che potrà riservare qualche sorpresa anche ai locali!

Programma: ritrovo ore 8,45 P.zza V. Veneto (Stazione Ferroviaria) di Salerno. Partenza ore 09,00 alla volta del Castello di Arechi. Fin dove possibile, eviteremo strade con forti pendenze, ad eccezione dell’ultimo tratto di circa 1,8 km che potrà essere tranquillamente percorso a piedi da chi non è molto allenato, con un tempo di percorrenza dai 20 ai 30 min. Dopo la visita del Castello ed aver ammirato dall’alto il Golfo di Salerno, inizierà una lenta discesa che ci porterà nel centro storico della città, dove per vicoli e scalette visiteremo in sequenza, il Giardino della Minerva e il Duomo di Salerno. In seguito, attraverseremo tutto il centro storico percorrendo via dei Mercanti, passando per Largo Campo, P.zza Portanova e P.zza Flavio Gioia (la Rotonda). Usciti dal centro storico, percorrendo il lungomare, raggiungeremo il quartiere di Pastena per rifocillarci con qualche prelibatezza rosticciera da Vanacore-La Bottega di Gragnano. Si torna poi verso il centro, dove attraversando la Villa comunale, raggiungeremo P.zza della Libertà per visitare due importanti complessi architettonici che rappresentano la città moderna, il Crescent e la Stazione Marittima, progettati rispettivamente dagli architetti Ricardo Bofil e Zaha Adid. Infine, seguendo il Lungomare Trieste, dopo la fermata caffé o gelato, tranquillamente torneremo al punto di partenza presso la stazione ferroviaria. Fine gita ore 15.45

Partenze da Napoli: Treno Regionale RE 5215 delle ore 07.50. Per il rientro a Napoli - Treno Regionale RE 5592 delle ore 16,01.  Costo del biglietto 4,70 € per tratta (il trasporto della bici nei week end è gratis).

Distanze: Km 20 circa - Difficoltà: *** (percorso breve, l’unica salita impegnativa è quella per il castello che potrà essere percorsa in parte a piedi)

Capogita: Paolo Longo - Tel. 349/8136344

Altre Info:

  • Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 12.00 di Venerdì 18/02;
  • La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
  • Biglietto d’ingresso al Castello Arechi: INGRESSO ORDINARIO: € 4,00 - BIGLIETTO DI INGRESSO RIDOTTO: € 2,00 (per gruppi superiori alle 15 persone, per docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato e per Cittadini dell'Unione Europea con età compresa tra i 18 e i 25 anni).
  • Biglietto d’ingresso ai Giardino della Minerva 3 €.
  • Contributo Guida Turistica per visita Giardino della Minerva e Duomo di Salerno 5 €.
  • Pranzo presso Rosticcera/Pizzeria Vanacore- La Bottega di Gragnano a libera scelta.

Ultimo aggiornamento ( Monday 14 February 2022 )
 
< Prec.   Pros. >
spacer.png, 0 kB

 

 

      
        RC bici - 24 ore  

     

   

 

     BIMBIMBICI

           ALBERGABICI
 

 

 

      
   Itinerari Sensibili
 

   
  Image

  

    
         I NOSTRI VIDEO
          PREFERITI 

  Image  
 

Chi e' online

spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB