|
 |
Home
CicloEscursione - Dom 31.05.2015 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 28 May 2015 |
Domenica 31 Maggio 2015 CicloEscursione: Valle del Miscano Casalbore (AV) Descrizione: Escursione che coinvolge le associazioni FIAB della Campania nel percorrere uno dei più bei itinerari che abbiamo tra le province di Benevento ed Avellino, in un ambiente naturalistico di grande pregio. Dalla frazione di Iscalonga di S.Arcangelo a Trimonte (BN), attraverso bellissimo percorso pianeggiante sterrato lungo la valle del fiume Miscano, fino al borgo di Casalbore (AV) per raggiungere la Masseria Sant'Elia. Il Miscano è uno dei fiumi più importanti dell’alto Sannio, affluente del Calore. Programma: Si parte in bici dalla frazione di Iscalonga di S.Arcangelo a Trimonte (BN) alle 10,00. Il percorso è pianeggiante per buona parte dei suoi 25 km dell’andata, negli ultimi 7 km si lascia il fiume e si sale verso Casalbore che è un borgo in collina. La salita ha alcuni tratti impegnativi ma chi dovesse avere difficoltà, può saltare sul fuoristrada di Peppe, il carismatico proprietario della masseria. Faremo un pasto con prodotti di stagione in masseria, spendendo max 15 euro a persona e nel pomeriggio rientreremo alla località di partenza attraverso un percorso diverso e molto panoramico. Per chi parte da Salerno: la frazione di Iscalonga si trova a circa 15km da Benevento ed è raggiungibile solo in auto, mappa del percorso; è consigliato organizzarsi con mezzi propri. Qualora si volesse raggiungere Benevento in treno c'è il reg.7886 delle 6:40 da Salerno con arrivo alle 08:51. Per il ritorno c'è un solo treno disponibile da Benevento, alle ore 15:28 che arriva a Salerno alle 17:31. Costo del biglietto 4,50€ Distanza: km 50 circa - Difficoltà: *** (percorso prevalentemente pianeggiante con tratto sterrato e una salita a tratti impegnativa) Contatti: Titti Vollero 339 6795037 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 17.00 di sabato 30 maggio
- Bicicletta consigliate MTB o da trekkinkg
- Il sabato e i festivi il trasporto delle bici è gratuito sui treni
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 28 May 2015 )
|
|
CicloEscursione - Dom 24.05.2015 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 21 May 2015 |
Domenica 24 Maggio 2015 Giro delle due Valli: dalla piana del Sarno al Vallo di Lauro Nocera Inf. (SA) Descrizione: Il classico giro ad anello delle tre province che partendo dalla piana del Sarno aggira il Pizzo d'Alvano, la montagna che divide le due valli, risale attraverso la montagna spaccata fino a Bracigliano e da qui al piano di Salto per svalicare a Forino in provincia di Avellino, porta di ingresso al Vallo di Lauro. Lungo la panoramica e silenziosa SS 403 si raggiunge la località Acqua di Santa Cristina per ridiscendere sul versante opposto del pizzo D'Alvano fino ai Comuni di Moschiano, Lauro e Marzano per giungere a San Paolo Belsito, alle porte di Nola e da qui il ritorno pianeggiante nell'agro nocerino-sarnese. Programma: Appuntamento per la partenza: Nocera Inferiore (FS) ore 9,00: 9 km Sarno - inizio salita montagna spaccata 6 km ca (sosta fontana); ore 9,30-9,45 20 km Bracigliano - prima sosta ristoro - ore 10,30-10,45; 26 km Piano di Salto (6 km ca) - sosta per una breve escursione alle Neviere - ore 11,15-11,30 30 km (discesa) bivio Forino - ore 12,00-12,15; 34 km (salita 4 km ca) ) Acqua di Santa Cristina ore 13,00 - 13,15 (sosta pranzo) 44 km (discesa) Comune di Lauro ore 15,00 (sosta caffè) 54 km (pianeggiante) San Paolo Belsito ore 16,00 (treno per Salerno da Nola) 69 km (pianeggiante) Sarno ore 17,00 80 km (pianeggiante) Nocera Inf. 17,30 Per chi viene da Salerno: Andata, treno metr.21252 per Nocera Inf. delle 8:24 con arrivo alle 08:51, costo del biglietto 1,80€* Ritorno, da Nola col treno reg.8153 delle 16:35 con arrivo a Salerno 17:09, costo del biglietto 2,70€, da Nocera col treno metr.21279 delle 17:40 con arrivo a Salerno alle 18:03*
*I treni metropolitani non sono abilitati al trasporto delle bici. Distanza: km 80 - Difficoltà: *** (percorso di difficoltà media con alcune salite impegnative) Capogita: Giuseppe Senatore - tel. 347.1463306 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 23 maggio
- Colazione al sacco a cura propria
- Dotarsi di catene e lucchetti per assicurare la bici
- Bicicletta consigliate da strada o da trekkinkg
- Il sabato e i festivi il trasporto delle bici è gratuito sui treni
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 21 May 2015 )
|
|
CicloEscursione - Ven 1.5.2015 |
Scritto da Carmine Lia
|
Tuesday 28 April 2015 |
Venerdì 1 Maggio 2015 Mozzarella in Bici! Descrizione: Visita di alcune delle più rinomate aziende della Piana del Sele produttrici della mozzarella di bufala. Nell'ambito della gita organizziamo il concorso: "Vota la mozzarella più buona!" Programma: Treno+Bici da Salerno a Paestum. Appuntamento alla stazione di Salerno alle ore 08:30. Partenza con Treno Regionale N° 3455 delle ore 08:37. Arrivati a Paestum sfileremo davanti all'area archeologica per godere della sempre emozionante vista dei templi greci. Proseguiremo, su un percorso sempre piacevole e pianeggiante, con la visita di vari caseifici dove sarà posssibile degustare altre prelibatezze quali yogurt, gelato o budino, sempre prodotti con latte di bufala. In ciascuno dei caseifici visitati acquisteremo le mozzarelle per il concorso "Vota la mozzarella più buona" che si svolgerà nell'oasi dunale di Paestum gestita da Legambiente. Qui potremo rilassarci qualche ora prima di fare rientro a Salerno dalla stazione di Paestum con il treno N° 2430 delle ore 16:20. Distanza: km 30 - Difficoltà: ** (percorso facile in prevalenza pianeggiante. Adatta per principianti o adulti con bambini). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 17.00 di giovedì 30/04;
- Acquistare biglietto Trenitalia da 2,70 € per tratta;
- Il trasporto delle bici il sabato e i festivi è gratuito;
- L'acquisto delle mozzarelle è a carico dei partecipanti al concorso;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 28 April 2015 )
|
|
CicloEscursione - Sab 25.04.2015 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 22 April 2015 |
Sabato 25 Aprile 2015 Monte Megano e S. Maria ai Monti Penisola Sorrentina  Descrizione percorso: Dopo i primi 6 km circa in falsopiano raggiungeremo la città di Gragnano superatala quale inizierà la salita vera per Aurano per poi raggiungere la cappella di S.Maria dei Monti posta a circa 1030 m slm sul monte Megano. Percorso il tracciato fuoristrada di circa 15 km riprenderemo la strada asfaltata per tornare al punto di partenza. Quota massima 1170 m circa. L’escursione è proposta con giro ad anello nella versione più impegnativa.
Programma: Appuntamento e punto di raduno, ore 9,15 all’ingresso della stazione ferroviaria di Scafati. Partenza ore 9,20. Per chi da Salerno volesse raggiungere il punto di raduno con treno metropolitano 21252, si consiglia di acquistare preventivamente biglietto di € 2,20. Si fa presente che non è assicurato il trasporto bici.
Distanza: Km 45 circa di cui circa 15 su sterrato – dislivello in ascesa 1.450 m circa.
Difficoltà: ****/***** È richiesta buona preparazione di mountain biking.
Capogita: Massimo Autuori– tel. 347 8516018347 8516018
Traccia: http://ridewithgps.com/routes/7565988 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 19.00 di venerdi 24 aprile;
- Colazione al sacco a cura propria;
- Uso del casco obbligatorio;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 22 April 2015 )
|
|
Campagna "Che ti costa, rispetta la Costa" |
Scritto da Administrator
|
Thursday 16 April 2015 |
COSTIERA AMALFITANA: AL VIA NUOVA STAGIONE TURISTICA TRA RIFIUTI E DEGRADO UNA DELLE STRADE PIU' BELLE AL MONDO, LA S.S. 163 COSTIERA AMALFITANA ABBANDONATA ALL'INCURIA: L'INERZIA DELLE ISTITUZIONI LOCALI AL VIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E DI DENUNCIA "CHE TI COSTA, RISPETTA LA COSTA!" IL COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI COSTIERA AMALFITANA: NON ABBASSEREMO LA GUARDIA DI FRONTE AL DEGRADO DELLA "DIVINA" La nuova stagione turistica, avviata dal periodo di Pasqua, anche quest’anno sarà caratterizzata da previsioni e dati sull’andamento delle presenze che avranno interessato la ’’ Divina Costiera’’ da sempre una delle predilette mete del turismo internazionale. Poco si parlerà invece delle gravi problematiche ambientali che interessano tutta l'area, ed in particolare, dello stato di degrado e d'incuria in cui versa la SS. 163 Costiera Amalfitana, considerata una delle strade più panoramiche e più belle al mondo. La SS. 163, lungo l’intera tratta da Vietri a Positano, ma anche oltre, fino al versante sorrentino, dove si collega con la SS. 145. è praticamente un continuo ricettacolo di rifiuti......continua Il comunicato stampa completo Per informazioni: F.I.A.B. SALERNO (Federazione Italiana Amici della Bicicletta): 349.8136344 |
Ultimo aggiornamento ( Monday 20 April 2015 )
|
|
CicloEscursione - Dom 12.04.2015 |
Scritto da Carmine Lia
|
Friday 10 April 2015 |
Domenica 12 Aprile 2015 La Vertigine del Fiordo Furore (SA) Descrizione: Il Fiordo è una profonda fenditura nella roccia, formata, in origine, da un torrente quasi sempre secco, lo Schiato, che scende a picco dal bordo dell'altopiano di Agerola. Le rocce a strapiombo, la vegetazione che s'aggrappa nelle fenditure delle pareti, i gruppi di case ricavate con tenacia nel suolo, il rumore delle onde che si infrangono contro gli anfratti della costa, il colore profondo del mare, hanno reso il fiordo un ambiente naturale e antropico unico di grande suggestione. Programma: Appuntamento stazione di Salerno ore 09:00, partenza alle 9:10. Pausa caffè alle 10:30 a Maiori. L'arrivo al Fiordo è previsto per le ore 11:40. Si lasciano le bici in prossimità del Borgo per scendere nel Fiordo. Purtroppo non sono ancora visitabili l'Ecomuseo e la "Villa della Storta" il museo dedicato ad Anna Magnani. Il ritorno a Salerno è previsto per le 16:30. Distanza: km 62 - Difficoltà: *** (percorso di difficoltà media con alcune salite impegnative) Capogita: Joëlle Chantob - tel. 327.9417344 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 11 aprile
- Colazione al sacco a cura propria
- Dotarsi di catene e lucchetti per assicurare la bici
- Bicicletta consigliate da strada o da trekkinkg
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 10 April 2015 )
|
|
CicloEscursione - Sab 04.04.2015 |
Scritto da Carmine Lia
|
Wednesday 01 April 2015 |
Sabato 4 Aprile 2015 La Terrazza dell'Infinito Ravello (SA) Descrizione: Villa Cimbrone nasce sulle rovine di una villa romana posta un promontorio roccioso Cimbronium, grazie a un nobile banchiere britannico, Ernest William Beckett. Egli trasformò radicalmente sia la villa, sia i giardini nello straordinario parco con elementi architettonici neoclassici e gotici e mediando tra il selvaggio stile botanico all'inglese e il preciso all'italiana. Programma: Appuntamento stazione di Salerno ore 09:20. Pausa caffè a Maiori. L'arrivo a Ravello è previsto per le ore 11:50. Per raggiungere la villa a via S.Chiara bisogna proseguire a piedi portandosi la bicicletta a mano per la presenza di alcuni tratti con dei gradini. Il ritorno a Salerno è previsto per le 15:30. Distanza: km 56 - Difficoltà: *** (percorso medio con alcune salite molto impegnative) Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdì 3 aprile
- Biglietto d'ingresso prezzo 6 €
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 01 April 2015 )
|
|
CicloEscursioni - Sab/Dom 28/29.03.2015 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 26 March 2015 |
Giornate del FAI in Bicicletta Sabato 28 e Domenica 29 Marzo 2015 Fine settimana con un doppio appuntamento in bici. Sabato 28 è dedicato alla mountain bike con un'escursione nei Picentini, domenica 29 visita alle bellezze di Napoli in occasione della Giornata de FAI di Primavera. Sabato 28 - Speciale - MTB: Monte Monna Descrizione: Contrafforte meridionale dei Monti Picentini dal Monte Monna si gode di un eccezionale belvedere verso il Golfo di Salerno. Immediatamente a nord Pizzo San Michele e il Mai, a est l'Accellica e i Piani di Giffoni. Programma: Appuntamento: ore 8,20 alla Stazione ferroviaria di Salerno, partenza ore 8,30. Dalla Stazione di Salerno proseguiremo su strada, per circa 9 km, per raggiungere la frazione Antessano di Baronissi ed effettuare la pausa caffè. Attraversata la frazione inizierà il tracciato fuoristrada di circa 10 km, con piccoli tratti molto sconnessi dove la bici dovrà essere condotta a mano, che ci porterà nei pressi dell’oasi di Frassineto a quota 750 mt circa (fraz. Gaiano di Fisciano). Proseguiremo in falsopiano sulla S.P. 24b, per circa 5 km in direzione di Castiglione del Genovesi, dove prenderemo lo sterrato di 1.2 km al termine del quale lasceremo le bici per raggiungere a piedi la cima del monte Monna (1150 m slm). Dalla cima del Monna sarà possibile ammirare uno splendido panorama. Discesi lo sterrato del monte Monna, proseguiremo su strada per raggiungere la stazione di Salerno. Rientro approssimativo: ore 13,30-14,00. Distanza: km 55 circa di cui circa 12 circa in sterrato – dislivello in ascesa 1.400 m circa. 26 km per 1400 m di dislivello positivo fino alla cima del monte Monna. Profilo altimetrico - Tracciato Difficoltà: **** (percorso difficile con salite e strade molto impegnative). Capogita: Massimo Autuori – tel. 347 8516018 - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 19.00 di venerdì 27/03.
- Solo per bici mountain bike
- È consigliata catena per custodia bici.
Domenica 29 - Giornata del FAI di Primavera - Napoli Descrizione: In occasione delle giornate di primavera del FAI, la FIAB POMPEI organizza una cicloescursione a Napoli per visitare la Real Casa dell'Annunziata (1304), l'Accademia delle Belle Arti (1752), Villa Rosebery (1857) e la Chiesa di Santa Caterina a Formiello (1593) ( con pausa pranzo presso la friggitoria Masaradone 1945 ). Programma: Ritrovo alla stazione centrale di Napoli alle ore 9:15 nel piazzale antistante la libreria Feltrinelli. Per primo, visiteremo l'Accademia in via Costantinopoli proseguendo poi verso la Real casa dell'Annunziata; la pausa pranzo sarà presso la friggitoria Masardone ( solo pizze fritte) per poi partire alla volta di Posillipo, unica salita della giornata, per visitare Villa Rosebery e, se ci resta tempo, visiteremo la chiesa di Santa Caterina al Formiello nelle immediate vicinanze della Stazione Centrale. Per chi viene in treno da Salerno: Treno n° 3704 delle ore 8:20 con arrivo a Napoli alle 8:58 Rientro: Treno n° 3387 delle ore 18:17 con arrivo a Salerno 18:55 Per chi viene in macchina, si consiglia lasciarla al parcheggio BRIN. Distanza: km 25 - Difficoltà: ** (percorso facile prevalentemente pianeggiante con un'unica salita leggermente impegnativa) Capogita: Vittorio Minniti - tel. 348 333 0519 + WhatsApp + Telegram Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 28/03
- Bici consigliate trekking e da strada
- È consigliata catena per custodia bici.
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 26 March 2015 )
|
|
CicloEscursioni - Sab/Dom 21/22.03.2015 |
Scritto da Carmine Lia
|
Wednesday 18 March 2015 |
Primavera in Bici Sabato 21 e Domenica 22 Marzo 2015 Festeggiamo l'arrivo della primavera con un doppio appuntamento, sabato 21 visita all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava e domenica la Villa Cimbrone a Ravello. Sabato 21 - La Badia di Cava: Ora, lege et labora - Cava de' Tirreni (SA)
Descrizione: La Badia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni ha una storia millenaria, fondata da S.Alferio nel 1011, nobile salernitano ambasciatore del principe di Salerno Guaimario III, rappresenta per la sua ricchezza di storia e arte uno dei monumenti più importanti del meridione. Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 9:00. La visita guidata alla Badia è prevista per le ore 10:30. Il percorso di visita comprende la Cattedrale, la Grotta di S.Alferio, le Antiche Cappelle con altari del XI secolo, il Chiostro romanico, l'Antica e la Nuova Sala Capitolare, la Cappella di San Germano, le Catacombe, il Cimitero Longobardo e infine il Museo. Se si vuole, dopo la visita, si può raggiungere, percorrendo un breve sentiero lungo il torrente Selano, i resti di un acquedotto romano di età imperiale. Rientro a Salerno ore 14:00 circa. Distanza: km 30 - Difficoltà: ** (percorso abbastanza facile con salite leggermente impegnative). Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdì 20/03.
- Biglietto d'ingresso con visita guidata prezzo 3 €
Domenica 22 - La Terrazza dell'Infinito - Ravello (SA)
Descrizione: Villa Cimbrone nasce sulle rovine di una villa romana posta un promontorio roccioso Cimbronium, grazie a un nobile banchiere britannico, Ernest William Beckett. Egli trasformò radicalmente sia la villa, sia i giardini nello straordinario parco con elementi architettonici neoclassici e gotici e mediando tra il selvaggio stile botanico all'inglese e il preciso all'italiana. Programma: Appuntamento stazione di Salerno ore 09:00. Pausa caffè a Maiori. L'arrivo a Ravello è previsto per le ore 11:30. Per raggiungere la villa a via S.Chiara bisogna proseguire a piedi portandosi la bicicletta a mano per la presenza di alcuni tratti con dei gradini. Il ritorno a Salerno è previsto per le 15:30. Distanza: km 56 - Difficoltà: *** (percorso medio con alcune salite molto impegnative) Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 21/03
- Biglietto d'ingresso prezzo 6 €
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 19 March 2015 )
|
|
Scritto da Administrator
|
Wednesday 11 March 2015 |
Convegno Salerno 14 Marzo 2015 
COMUNICATO STAMPA - Sabato 14 marzo ore 10.30 presso Spazio Donna (Piazza Vittorio Veneto 2, piazza della Stazione) Salerno, si terrà l’incontro su Mobilità sostenibile e trasporto pubblico, organizzato da Help Tutela e Sostegno dei Consumatori, L'altra città: la nostra, Fiab Salerno.....LEGGI TUTTO
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 13 March 2015 )
|
Leggi tutto...
|
|
Programma Attivitā e Gite 2015 |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 03 March 2015 |
PROGRAMMA ATTIVITA’ E GITE 2015 ASSOCIAZIONE FIAB SALERNO AL VIA IL PROGRAMMA ATTIVITA’ E GITE 2015 DELL’ASSOCIAZIONE FIAB SALERNO ONLUS
"AMBIENTE, NATURA E CULTURA IN BICICLETTA" UN ANNO DI INIZIATIVE PER PROMUOVERE MOBILITA' E TURISMO SOSTENIBILE
TANTE ATTIVITA' PER ACCOMPAGNARE LA RIVOLUZIONE DELLA BICICLETTA IN ATTO IN TUTTO IL MONDO PROGRAMMA |
Ultimo aggiornamento ( Monday 09 March 2015 )
|
|
CicloEscursione - Dom 1.03.2015 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 26 February 2015 |
Domenica 1 Marzo 2015 #DomenicalMuseo - Duomo e Anfiteatro Flavio Pozzuoli (NA) Descrizione: Passeggiata a Pozzuoli, per la visita della Cattedrale di San Procolo e Gennaro, antico tempio augusteo, che a sua volta aveva inglobato un Capitolium di età repubblicana, innalzato sul promontorio del Rione Terra, e riaperto da meno d'un anno dopo lunghi lavori di restauro. E dell'Anfiteatro Flavio, inferiore in dimensioni, in Italia, solo al Colosseo e all'anfiteatro di Capua. Di particolare interesse l'accesso ai sacelli e i luoghi di riunione ricavati nelle arcate sotto la cavea, lungo l’ambulacro del portico esterno. Notevole anche la decorazione architettonica (colonne e capitelli corinzi), che ancora si conserva, e che impreziosiva l’elegante loggiato che coronava la cave.
Se le condizioni del tempo lo consentiranno, potremo pranzare (al sacco) sulle sponde del Lago d'Averno.
Programma: Appuntamento: ore 8.10 al piazzale della stazione di Salerno, per partire con il treno regionale (3704) delle 8.20, con arrivo a Napoli Centrale alle 8.58 Rientro da Napoli Centrale con treno regionale (3469) delle 16.35, con arrivo a Salerno alle 17.15 (in alternativa: treno 2433 delle 17.05, con arrivo a Salerno alle 17.45) Distanza: km 30 - Difficoltà: * (percorso breve completamente pianeggiante). Capogita: Guido Celentano - Contatti: Carmine Lia - tel. 329/3868277 La passeggiata è stata promossa dalla Fiab Napoli - Riferimento: Alfonso Cucciniello 3383611074 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdì 28/02;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- L'ingresso all'anfiteatro è gratuito, contributo di € 2,00 per la visita guidata
- Munirsi di due biglietti NA6 di €4,30
- Dotarsi di catene e lucchetti, per "proteggere" le bici durante le visite ai due monumenti.
- La bici in vigenza della proroga del contratto di servizio Trenitalia-Regione Campania fino al dicembre 2015 non paga nei weekend.
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 26 February 2015 )
|
|
Corso - Venerdi 27.02.2015 |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 24 February 2015 |
Venerdi 27.02.2015 Corso per Capogita FIAB
Corso riservato ai soci FIAB per apprendere e migliorare l'organizzazione e la gestione di una gita cicloturistica. Saranno trattati i seguenti argomenti: - Personale di gita: Capogita, Pali e Scopa;
- Preparare una gita giornaliera di gruppo;
- Itinerario e mete da visitare;
- Strumenti: nozioni di cartografia e utilizzo di apparecchiature gps;
- Promozione della gita;
- Il giorno della gita: conduzione del gruppo, velocità da tenere, tempi, imprevisti ecc.;
- Problematiche psicologiche nella conduzione del gruppo;
- Intermodalità per il cicloturismo;
- Aspetti legali e assicurazione;
Il Corso si svolgerà venerdi 27 Febbraio alle ore 18,30 presso la sede di Spazio Donna. Si prega di essere puntuali perchè sarà necessario liberare la sede per le ore 20,30. Si auspica la più ampia partecipazione, sia dei soci che saranno impegnati della conduzione di gite dell'associazione, sia di coloro che aderiscono regolarmente alle stesse. Si potrà apprendere infatti com'è regolamentata una gita FIAB e il lavoro di preparazione necessario. Una gità ben organizzata è più sicura, più ricca, più divertente per tutti!!! |
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 24 February 2015 )
|
|
BiciTrekking - Sab 21.02.2015 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 19 February 2015 |
Sabato 21 Febbraio 2015 Eremo di San Magno San Mango Piemonte (SA) Descrizione: Tra il Monte Stella e il Tubenna, incastonato nella roccia, si trova l’Eremo di San Magno, una chiesa-grotta costruita intorno al 1000 per ricordare la presenza di San Magno, vescovo di Trani, che vi si fermò durante il suo pellegrinaggio a Roma. Un passeggiata lieve per scorgere un panorama incomparabile sul Golfo di Salerno. Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 9:15. Partenza in direzione di San Mango, dopo una pausa caffè e lasciate le bici al sicuro, si raggiunge l'eremo attraverso un sentiero molto panoramico. Rientro a Salerno alle ore 14:30 circa. Distanza: km 20 - Difficoltà: ** (percorso breve con qualche leggera salita) Percorso tekking: 4km - difficoltà escursionistica Capogita: Lorenzo Rago - tel. 3474493412 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdì 20/02;
- Scarpe da trekking leggero e catena per la bici
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 19 February 2015 )
|
|
Lettera FIAB al comune di Salerno |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 16 December 2014 |
LA PISTA CICLABILE CHE NON C'E' PIU'! All'Assessore alla Mobilità del Comune di Salerno Ing. Luca Cascone
Al Dirigente del Servizio Mobilità Urbana e Trasporti Dott.ssa Cantarella Elvira
OGGETTO: Richiesta informazioni circa percorso ciclabile sul Lungomare Trieste di Salerno.
Egregio Assessore, con la presente, l'associazione “Cycling Salerno” aderente alla FIAB (Fed. Italiana Amici della Bicicletta) riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente quale associazione di protezione Ambientale (art. 13 legge n. 49/86), dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale, è impegnata sul territorio del comune di Salerno per la diffusione delle politiche di mobilità sostenibile in particolare nella promozione della mobilità ciclistica, in considerazione del fatto che: Continua a leggere...... |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 17 December 2014 )
|
|
CicloEscursione - Sab 14.02.2015 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 12 February 2015 |
Sabato 14 Febbraio 2015 Visita alla Bottega delle Api Descrizione: La Bottega delle Api è un'azienda apistica di Cava De' Tirreni nata dalla passione per il mondo delle api. Grazie alla nostra macchia mediterranea, così ricca di profumi e di essenze vegetali, si riesce a produrre, più che altrove, un miele di ottima qualità. Diverse sono le varietà prodotte tra le quali il miele di ciliegio, limone, castagno, arancio, acacia e di eucalipto. Il percorso prevede la descrizione della vita e dell'organizzazione delle api, una visita guidata in apiario, la smielatura e infine la degustazione Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 9:20. Partenza in direzione di Cava De' Tirreni, dopo una pausa caffè nel centro storico, si raggiungerà l'azienda per la visita. Rientro a Salerno ore 13:30 circa. Distanza: km 22 Difficoltà: ** (percorso breve con qualche leggera salita). Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdì 13/02;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 12 February 2015 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 125 - 155 di 435 |
© 2023 cyclingsalerno
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
|
 |
|
|