|
 |
Home
CicloEscursione - Dom 31.08.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 28 August 2014 |
Sabato 31 Agosto 2014 Oasi Grotte di Morigerati Descrizione: La profonda forra di Morigerati è sede di una meravigliosa oasi naturale WWF creata nel 1985 con una estensione di circa 607 ettari. È raggiungibile percorrendo un sentiero attrezzato che comincia nei pressi dell'abitato di Morigerati dove è possibile ammirare le meravigliose risorgenze del Bussento. Vedi: Oasi Grotte di Morigerati. Programma: (Treno + Bici Salerno-Sapri) Appuntamento Stazione di Salerno alle ore 7:50. Partenza con treno reg.3453 delle ore 8,06 e arrivo a Sapri alle ore 9,55. Si pedala in direzione di Villammare, per poi deviare verso Vibonati. Nel paese pausa caffè e ristoro. Si riprende a pedalare per percorrere gli ultimi 8km per raggiungere Morigerati. Giunti al paese, si lasciano le bici per prendere il sentiero che conduce all'oasi. Sosta per il bagno e il pic-nic. Intorno alle 16,30 partenza per Sapri facendo lo stesso percorso dell'andata. Alla stazione di Sapri ci attende il treno reg. 34558 per Napoli delle 17,55 con arrivo alle 19,43 a Salerno. Acquistare un biglietto week-end giornaliero tariffa C8 di €7,20. Distanza: km 40 - Difficoltà: *** (percorso medio con salite di media difficoltà e qualche salita impegnativa). Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le 18.00 di sabato 30/08;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Bici consigliata: da strada o trekking;
- Pranzo al sacco a cura propria;
- L'ingresso nella oasi prevede il pagamento di un biglietto
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 28 August 2014 )
|
|
5° CicloCampeggio Cycling Salerno FIAB '14 |
Scritto da Administrator
|
Monday 12 August 2013 |
14/17 Agosto 2014 5°CicloCampeggio Cycling Salerno FIAB Ferragosto nel Cuore del Cilento
Descrizione: Tre giorni di bicicletta anche in notturna, trekking, bagni in fiumi dalle acque fresche e limpide, visita di antichi borghi e feste di paese. Queste in breve alcune suggestioni da vivere nei giorni di Ferragosto tra i territori dei comuni di Stio, Gioi, Felitto, Magliano Vetere, Magliano Nuovo, Valle dell'Angelo, Moio della Civitella e Novi Velia, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Programma: Il CicloCampeggio di Cycling Salerno F.I.A.B. oltre alla promozione della bicicletta e del cicloturismo come forma di turismo rispettosa dell'ambiente vuole sensibilizzare al recupero di un rapporto più profondo con la natura. Quella che proponiamo è un'esperienza fatta di essenzialità, di contatto con la “Gaia ” terra, con le acque dei suoi fiumi, gli alberi dei boschi, il cielo e le stelle! Ogni giorno sono previste escursioni in bicicletta per circa 40/50 km con difficoltà medie e impegnative. I percorsi e le attività, suscettibili di qualche variazione, sono i seguenti: 13/8 - ore 18,00 arrivo e allestimento del campo base nel maestoso castagneto a monte del centro abitato di Stio; Serata: Sagra del Fusillo e della Soppressata di Gioi Cilento (14 km in notturna);
14/8 - CicloEscursione "Giro dell'Alento " (35 Km) - ore 10,00: Inizio giornata con un breve trekking per raggiungere la Valle dei Mulini dove è possibile visitarne alcuni risalenti al 1300. A seguire, inizio giro in bici che prevede la visita del borgo medievale di Stio e della sua piccola frazione Gorga, dove ci sono le sorgenti del fiume Alento. Poi giù nella selvaggia valle dell'Alento per risalire sul versante opposto proprio al centro del paese di Magliano Vetere. Seguiremo da qui la statale fino a Magliano Nuovo raggiungendo la famosa e panoramica zona denominata Pietra Perciata. Serata: cena a Stio;
15/8 - CicloEcursione "Valle dell'Angelo" (45 km) - ore 9,00 : Raggiungeremo il piccolo centro di Valle dell’Angelo circondato da boschi alle falde del monte Ausinito. Qui nella località di Pruno in un ameno paesaggio dal clima salubre, lontano dal mondo moderno, una piccola comunità vive in uno stato di volontario isolamento. Un trekking di circa due ore ci farà raggiungere la grotta di S. Michele Arcangelo (o grotta dell'Angelo), in località Costa della Salvia da dove si possono ammirare panorami incantevoli (Trekking totale 3 h.) - Serata: grigliata sotto le stelle al campo base;
16/8 - CicloEscursione "Scalata del Monte Gelbison" (54 km) - ore 9,00: Nostro unico obiettivo della giornata sarà scalare il Monte Gelbison (o Monte Sacro) che con i suoi 1705 m. s.l.m. è il quarto monte più alto del Cilento. Sulla sua cima è situato il Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia che è il santuario mariano più alto d'Italia. - Serata: sulla via del ritorno fermata a Pellare per il "ReWine - Pellare Borgo diVino " con rientro in notturna);
17/8 - CicloEscursione "Le gole del Calore " (km 45) - Arriveremo alle meravigliose ed incontaminate acque delle Gole del Calore dalla zona a monte di Felitto verso Magliano Nuovo. Quindi, dopo aver pedalato per una quindicina di chilometri lasceremo le nostre bici per un trekking di circa 1 ora che ci porterà al centro del canyon dove trascorreremo il resto della giornata tra freschi bagni e dolci riposi sulle bianche e lisce rocce (Trekking totale 2 h) - Serata: Sagra dei Ciccimmaretati di Stio ; Distanze giornaliere: Km 40/50 circa - Difficoltà percorsi: ***/* (medio/impegnativi) Capogita: Paolo Longo - Per info: tel. 349/8136344 Altre Informazioni: - La partecipazione al ciclo-campeggio è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione quanto prima;
- Tutto quanto riguarda il vitto (colazione, pranzi, cene) è a propria cura e organizzazione;
- Portare: tenda e attrezzatura fondamentale da campeggio, in particolare luci e giubbetto catarinfrangente per le uscite in bici e per gli spostamenti locali notturni, (non è previsto alcun collegamento elettrico per le tende);
- L'arrivo a Stio può avvenire con mezzi propri oppure in treno fino a Omignano Scalo e poi in bici fino a Stio. E' disponibile un'auto appoggio per il trasporto delle tende e altre attrezzature da campeggio;
- Tessera socio FIAB 2014 obbligatoria ;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 05 August 2015 )
|
|
Cicloescursione - Sab 09.08.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Wednesday 06 August 2014 |
Sabato 9 Agosto 2014 'a Chiena (foto La Città di Salerno)
Descrizione: Tradizionalmente ogni anno nella città di Campagna vengono deviate le acque del fiume Tenza lungo le strade del centro storico, dando luogo a un evento eccezionale di antica origine, forse unico al mondo, 'a Chiena. Numerose le iniziative e i giochi d'acqua che si organizzano per l'occasione e che rendono questa ciclo-escursione un classico irrinunciabile! Programma: Treno + Bici da Salerno a Battipaglia. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08:25, partenza col treno reg. N° 34507 delle ore 08:37*. Da Battipaglia proseguiremo in bicicletta fino a Campagna passando per Eboli. Nell'attesa della Secchiata delle 15:00, bagno con picnic sul fiume Tenza. Partenza per il rientro dalla stazione di Battipaglia con il treno N° 34516 delle ore 18:20 che arriva a Salerno alle 18:43**. *Per chi proviene da Torre A., Pompei, Nocera fare riferimento al treno reg. N° 34621 con cambio a Salerno. **Coincidenza per Torre A. da Salerno alle 19:15 treno N° 34642 NOTA: Per chi si muove con mezzi propri appuntamento alle ore 9:00 davanti alla stazione ferroviaria di Battipaglia Vademecum della secchiata Programma della chiena Distanza: km 20 - Difficoltà: ** (percorso breve con qualche salita). Capogita: Vittorio Minniti - tel. 348.3330519 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le 20.00 di venerdi 08/08;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 2 Biglietti Classe C3 da 1,80 € oppure un Week End giornaliero da 3,00 €.
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 04 August 2015 )
|
|
Cicloescursione - Dom 03.08.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 31 July 2014 |
Domenica 3 Agosto 2014 Gole del Calore - Ponte Medievale di Magliano Descrizione: A monte delle spettacolari gole del Calore tra Felitto e Magliano, immerso in un magnifico ambiente incontaminato, c'è uno dei più belli e meglio conservati ponti medievali a schiena d'asino. Qui ci fermeremo per il pic-nic e un bagno nelle fredde acque del fiume! Programma: Treno + Bici da Salerno a Capaccio. Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 7:25. Partenza con treno reg. 34503 delle ore 07:34 con arrivo a Capaccio-Roccadaspide alle 08:02. Dopo un caffè ristoro inizieremo a pedalare in direzione di Roccadaspide. Arrivati a nel paese di Felitto, altri 4 km per arrivare all'imbocco del sentiero in località Santoianni. Lasciate le biciclette presso il ristorante Il Rustico, si percorre il sentiero passando per il ponte medievale di Magliano, per poi raggiungere il punto sul fiume dove trascorrere il resto della giornata tra freschi bagni e dolci riposi sulle bianche e lisce rocce. Ritorno alle 16:00 percorrendo il medesimo tragitto fino a Capaccio Scalo dove prenderemo il treno reg.22226 delle 18,43 con arrivo a Salerno alle 19,09. Distanza: km 80 - Difficoltà: **** (percorso lungo con salite impegnative). Capogita: Carmine Lia - tel. 3293868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 19.00 di sabato 02/08;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 2 Biglietti Classe C5 da 2,90 € oppure un Week End giornaliero da 4,70 €.
- Pranzo al sacco a cura propria;
- Sono consigliate scarpe da trekking per il percorso lungo il fiume.
AVVISO: L'uscita della Chiena a Campagna prevista per domenica 10 agosto è anticipata a sabato 9, prendete nota |
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 04 August 2015 )
|
|
CicloEscursione - Dom 27.07.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Friday 25 July 2014 |
Domenica 27 Luglio 2014 La Valle del Calore Descrizione: Alle falde degli Alburni tra i comuni di Roccadaspide, Controne e Aquara per un refrigerante bagno nel fiume Calore . Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 7:25. Partenza con treno reg. 34503 delle ore 07:34 con arrivo a Capaccio-Roccadaspide alle 08:02. Dopo un caffè ristoro inizieremo a pedalare in direzione di Roccadaspide fino al bivio per Albanella. A questo punto avremo già superato i famosi 8 tornanti della SS166 e ancora pochi km restano da percorrere prima d'iniziare la discesa fino al fiume. In questo punto le acque del Calore sono relativamente calde quindi piacevolissime per un lungo e refrigerante ammollo!! Entrati nell'area attrezzata troveremo facilmente un argine del fiume all'ombra che ci accoglierà per il nostro pic-nic. La strada del ritorno percorrerà il medesimo tragitto fino a Capaccio Scalo dove prenderemo il treno reg.22226 delle 18,43 con arrivo a Salerno alle 19,09. Distanza: km 50 - Difficoltà: *** (percorso medio con salite di media difficoltà e qualche salita impegnativa). Capogita: Alessandro Musumeci - tel. 393.0152757 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 19.00 di sabato 26/07;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 2 Biglietti Classe C5 da 2,90 € oppure un Week End giornaliero da 4,70 €.
- Biglietto di entrata all'area attrezzata 2,00 € a persona;
- Pranzo al sacco a cura propria;
- Portare asciugamano e costume.
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 25 July 2014 )
|
|
CicloEscursione - Dom 20.07.2014 |
Scritto da Administrator
|
Friday 18 July 2014 |
Domenica 20 Luglio 2014 Grand Tour del Cilento
Descrizione: Torna il Grand Tour del Cilento, la gita più attesa in FIAB Salerno, da parte dei soci che amano le lunghe distanze! Anche quest'anno ci sarà da pedalare! Circa 90 km (non tantissimi in definitiva, ma di qualità) che ci porterranno ad attraversare tutta l'area meridionale del Cilento. Partendo dal centro del Cilento - Vallo della Lucania - ci dirigeremo verso sud, dall'interno verso il mare, fino a Sapri. E anche quest'anno sarà un susseguirsi di paesaggi incontaminati tra montagne, valli, boschi, fiumi e suggestivi paesini arroccati, da affrontare sempre con lo spirito della scoperta e dell'arrichimento del proprio sapere che animò i primi audaci viaggiatori del GRAND TOUR. Questo l'elenco sommario dei tanti paesi che attraverseremo: Vallo della Lucania, Massascusa (Ceraso), Cuccaro Vetere, Montano Antilia, Laurito, Alfano, Torre Orsaia, Sicilì, Vibonati, Sapri. Percorso completo. Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 7:25. Partenza con treno reg. 34503 delle ore 07:34 per Vallo della Lucania, con arrivo alle 08:32. Dopo un caffè ristoro inizieremo a pedalare effettuando solo brevi soste per ammirare alcune bellezze e panorami. Una sosta più lunga la effettueremo intorno alle ore 12,30 per consumare il pic-nic. Poi ancora in sella per affrontare la seconda parte della giornata tendenzialmente in discesa ma anche questa non priva di salite impegnative. Il treno per il ritorno è previsto dalla stazione di Sapri, reg. 34520 delle 18,11 con arrivo a Salerno alle 20,16. Distanza: km 91 - Difficoltà: ***** (percorso lungo con salite impegnative). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 19/7;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 1 Biglietto Classe E9 da 5,50 € per l'andata e N° 1 Biglietto Classe E11 da 7,40 per il ritorno, oppure un Week End giornaliero classe E11 da 8,20 €; Oppure alla stazione o su internet biglietti a partire da 4,70 € andata e 6,40 € per il ritorno;
- L'escursione è riservata solo a cicloturisti esperti tesserati FIAB 2014;
- Pic-nic a cura propria, sul percorso non mancherà l'opportunità di poter acquistare frutta fresca di stagione.
|
Ultimo aggiornamento ( Saturday 19 July 2014 )
|
|
CicloEscursione - Dom 6.7.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 03 July 2014 |
Domenica 6 Luglio 2014 Punta Tresino Agropoli (SA)
Descrizione: Punta Tresino è la porta d'accesso alla parte settentrionale del Parco del Cilento. Un'area ricca di vegetazione mediterranea dove si trovano diverse costruzioni rurali, ottimo percorso per un fuoristrada leggero sempre affacciati sul mare! Programma: Treno+Bici Salerno-Agropoli. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08,30, partenza con Treno Regionale 34507 delle ore 08,37. Passando per il porticciolo di Agropoli e poi la Baia di Trentova, ci immetteremo sul tratto di fuoristrada fino a Punta Tresino. Si prosegue fino a S. Maria di Castellabate per un bagno e un gelato nella sua splendida piazzetta. Rientro in bici fino ad Agropoli dove ci aspetta il Treno Regionale 34516 delle ore 17,56 con arrivo a Salerno alle 18,43. Munirsi di N° 2 Biglietti C5 da 2,90 € o N° 1 Biglietto C5 Week End da 4,70. Distanza: km 45 - Difficoltà: *** (percorso medio con tratti sterrati) Capogita: Carmine Lia - Tel. 329.3868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 05/07
- Bici consigliata, MTB e Trekking
- Non dimenticare il costume da bagno
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 03 July 2014 )
|
|
CicloEscursione - Dom 8.6.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 05 June 2014 |
Domenica 8 Giugno 2014 Museo Correale
Sorrento (NA)
Marina di Sorrento
Descrizione: Una passeggiata tra le meraviglie di Sorrento, tra i suoni, i colori, i profumi e gli umori di una città che non smette mai di procurare nuove suggestioni e intense emozioni. Visita dei principali monumenti storici della città. Programma: Treno+bici da Salerno a Pompei. Appuntamento a Piazza Ferrovia di Salerno alle ore 08:10. Partenza col Treno Metropolitano N° 21306 delle 08.20. Dopo un buon caffè, attraverseremo Castellamare di Stabia – Vico Equense – Meta – Piano di Sorrento. Arrivati a Sorrento visiteremo la Cattedrale del XV secolo, la Chiesa Monastero e Chiostro di San Francesco risalente nel XIV sec., il Museo Correale di Terranova. Giunti a Marina grande di Sorrento, sosteremo per la pausa pranzo (al sacco) o perché no “un bel Cuoppo e una birra fresca”. Rientro con treno Regionale N° 34607 delle ore 18,06 da Pompei con arrivo a Salerno alle 18.50. Distanza: km 50 - Difficoltà: *** (percorso medio con salite di media difficoltà, possibile qualche salita impegnativa) Capogita: Joelle Chantob - Tel. 327.9417344 - Email:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Mi raccomando, non deludete la Vs. amica francesina alla sua prima escursione come capogita. Venite numerosi Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 07/06
- Procurarsi un biglietto week-end giornaliero C3 Ferrovie dello Stato da 3,00€
- Museo Correale – biglietto d’ingresso € 8, gruppi di maggiori di 20 pers. € 5
- Portarsi pinne, fucile e occhiali per un tuffo ai Bagni della Regina Giovanna
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 05 June 2014 )
|
|
CicloEscursione - Dom 25.5.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Tuesday 20 May 2014 |
Domenica 25 Maggio 2014 Cantine Aperte 2014 Le Terre dell'Aglianico
Descrizione: In occasione dell’iniziativa Cantine Aperte, l'Associazione FIAB Avellino "Senza Rotelle" ha organizzato un'escursione lungo le vie dell' Aglianico. Un territorio a forte tradizione agricola e pastorale che nei comuni da noi visitati, Castelvetere sul Calore, Montemarano e Castelfranci si esprime con la viticoltura. L' Aglianico è il vitigno, simbolo della maestria dei contadini, che vogliamo raccontare, scoprire ed abbinare la sua struttura corposa alla cucina e gastronomia locale. Programma: -Raggruppamento ore 7.24 presso Ciclo Stazione Avellino, dove sventolerà la bandiera FIAB giallo-blu; -Carico bici in furgone; -Partenza da Avellino per raggiungere Castelvetere Sul Calore e visita al borgo storico; -Percorrendo la vecchia Via Appia raggiungeremo Montemarano; - Ore 9.00 a Montemarano colazione presso degusteria ELMI: Thè - caffè - Tronchetto di marmellata e cioccolata - Torta di mele. -Riprendendo la Via Appia raggiungeremo Castelfranci per una pedalata nel centro storico; -Ore 13.30 pranzo presso Az. vitivinicola ELMI ANTIPASTO:sopressata - filetto di capicollo - pancetta -pecorino stagionato in vinaccia -pecorino al tartufo sottocenere -pecorino di carmasciano,zuppa di fagioli misti con funghi porcini e crostini - pizza di granone con verdura mista raccolta nei campi - olive. PRIMO: maccaronara con ricotta secca di carmasciano. SECONDO: coniglio in fagotto con patate DOLCI : biscotti della casa
Il tutto accompagnato dal vino della cantina ELMI.
Ore 18.30 siamo attesi ospiti presso la Cantina Favati a Cesinali AV. Animerà la serata il gruppo folk Terra Siccagna
Servizio buffet e monouso il tutto €20,00. Prenotazione e acconto entro venerdi 23
Link cartografico: https://mapsengine.google.com/map/edit?mid=zgkTr1vv7Njw.kiL9CYOYnOo8 Capogita: Giuseppe Gargaro - tel. 329.9836452 Riferimento FIAB Avellino: Claudio - tel. 392.4787170 Informazioni: - Collegamenti ferroviari tra Salerno e Avellino:
andata, reg.8090 delle ore 6:49 con arrivo ad Avellino alle ore 08:09; ritorno da Avellino, reg.8100 delle ore 16:14 con arrivo a Salerno alle ore 17:20; Biglietto classe C4 tariffa singola 2,50€, week-end giornaliero 4,00€ - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di giovedì 22/5
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 20 May 2014 )
|
|
CicloEscursione - Dom 18.5.2014 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 15 May 2014 |
Domenica 18 Maggio 2014 15a Sagra dell'asparago di Postiglione
Descrizione: Nel comune di Postiglione, alle falde dei monti Alburni, è giunta alla sua 15a Ediz. la Festa dell'asparago selvatico. La pianta, apprezzata dai buongustai per il proprio sapore inconfondibile, possiede riconosciute proprietà nutritive e diuretiche. Programma: Appuntamento stazione di Salerno alle ore 9:15. Treno+Bici Salerno/Battipaglia, partenza con Treno Regionale N° 34509 delle ore 9:31. Giunti a Battipaglia, proseguiremo in bicicletta su strada perlopiù pianeggiante fino ad Eboli, qui dopo una pausa caffè pedaleremo ora su strada ondulata e poi in salita fino al comune di Serre. Ancora un pò di chilometri, ormai immersi nella natura del Cilento ci porteranno fino a Postiglione. Una visita del paese precederà il momento clou della giornata, la degustazione a base di asparagi selvatici!!! Alle ore 16,00 tutti in bici per fare ritorno a Battipaglia e poi proseguire in treno fino a Salerno (Reg. N° 34516 delle ore 18,20). Arrivo previsto a Salerno ore 18,43. Acquistare N° 2 biglietti da 1,80 €, la bici viaggia gratis nei wee-end. Distanza: km 62 Difficoltà bicicletta: *** (percorso medio con salite di medio livello) Capogita: Gargaro Giorgio - Tel. 338.4837431 -
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 17/5;
- Contributo per degustazione 10,00 € (possibilità di vassoio light a prezzo scontato);
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita.
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 16 May 2014 )
|
|
CicloTrekking - Dom 4.5.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Wednesday 30 April 2014 |
Domenica 4 Maggio 2014 Monte Aureo
Amalfi (SA)
Descrizione: Il monte Aureo, su cui svetta la Torre dello Ziro , si affaccia sul mare dividendo i paesi di Atrani e Amalfi. In bici fino ad Amalfi poi trekking dalla Valle delle Ferriere fino alla valle del Dragone, passando per Pontone. Programma: Appuntamento alla stazione di Salerno alle ore 9:10. Partenza in bici alle 9:20 in direzione di Amalfi con arrivo alle 11:00 circa. Ad Amalfi si lasciano le bici presso il ristorante Stella Maris che si affaccia sulla spiaggia e si prosegue a piedi per la Valle delle Ferriere risalendo il fiume Canneto. Arrivati alla Ferriera si devia per Pontone prendendo il sentiero Giustino Fortunato. A Pontone passata la chiesa di Santa Maria del Carmine si sale al Monte Aureo facendo diverse tappe, la prima alla Torre dello Ziro, poi su al belvedere e poi su ancora fino al Castello a circa 300m sul mare. Si ritorna a Pontone fino alla scalinata che porta sul versante di Atrani. Scendendo tra profumati limoneti si arriva al torrente Dragone, attraversato un grazioso ponticello in pietra, si raggiungono le prime case di Atrani. Una volta nel borgo, infilandosi tra vicoletti e scalinatelle si ritorna ad Amalfi a riprendere le bici. Arrivo previsto alle 16:00. Il ritorno a Salerno è previsto per le 18:00. Distanza: 53 km in bici e 8 km di sentiero Difficoltà bicicletta: *** (percorso medio con salite di medio livello) - Difficoltà sentiero: Turistico con lunghe scalinate Capogita: Carmine Lia: tel. 329 3868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 3/5
- Il sentiero che porta al monte è percorribile da tutti: ma meglio aver scarpe idonee per il trekking
- Pranzo al sacco a cura propria
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 02 May 2014 )
|
|
CicloEscursione - Dom 27.4.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 24 April 2014 |
Domenica 27 Aprile 2014 Vesuvio Ercolano (NA)
Andy Warhol - Vesuvius
Descrizione: Vesuvio, rigorosamente dal basso verso l'alto... Con estremo rispetto. Programma: Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 09.00, con partenza alle ore 9.19. Da Napoli Centrale, dove si arriverà in treno (partenza da Salerno con treno regionale 34502 alle ore 9.19, con arrivo alle 10.10) si procede in direzione Portici. E fin lì si pedala su strada brutta, ma pianeggiante. Superata anche Ercolano, ci si avvicina lentamente alle pendici del Vesuvio. Arrivare su, a quota 1000, al piazzale dove termina la strada e si può solo proseguire a piedi per una visita al cratere, è dura. Ne vale la pena, però. Anche per chi dovesse sospingere la propria bici per qualche tratto, lungo i circa 12 km di salita, con pendenze impegnative (in media, dal 7 all'11%).
Il percorso è su strada asfaltata, che negli ultimi chilometri lambisce l'inquietante Valle del Gigante, dove si incontrano l'Atrio del Cavallo (in direzione ovest) e la Valle dell'Inferno (più ad est), in una profonda incisione che separa nettamente quanto rimane dell'antica caldera del Monte Somma dal cono del Vesuvio.
Per la visita guidata al cratere si paga un biglietto di 10 euro: l'escursione ha una durata media di 90 minuti. Si potrà rientrare a Salerno da Napoli (treni regionali alle ore 16.35, 17.30, 17.51, tutti sulla linea a nord del Vesuvio); o da Torre Annunziata (treni regionali alle ore 16.25, 17.35, 18.00) Distanza: km 55 - Difficoltà: **** (percorso medio con una salita più che impegnativa) Capogita: Guido Celentano - Riferimento Carmine Lia: tel. 329 3868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 26/04
- Lungo la salita che porta al Vesuvio non si trovano punti per rifornimento d'acqua
- Il sentiero che porta al cratere è percorribile da tutti: ma meglio aver scarpe idonee ad affrontare un tracciato spesso polveroso e scivoloso
- Per la discesa in bici, sarà bene avere mantellina antivento
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
Per informazioni sull'area del Parco del Vesuvio, e sulla storia del vulcano: |
Ultimo aggiornamento ( Friday 25 April 2014 )
|
|
CicloEscursione - Lun 21.4.2014 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 17 April 2014 |
Lunedì 21 Aprile 2014 Pasquetta in bici a Cicerale
Descrizione: Immersi nella natura dei primi e più settentrionali rilievi montagnosi del Cilento, trascorreremo la pasquetta tra i caratteristici comuni di Giungano e Cicerale, da dove si gode di un panorama unico su tutta la Piana del Sele. Programma: Appuntamento a Piazza Ferrovia di Salerno alle ore 07:45. Treno+bici da Salerno a Paestum con Treno Regionale N° 3453 delle 08.04. Dopo un buon caffè davanti ai magnifici templi di Paestum, partenza su percorso pianeggiante per i primi chilometri per poi iniziare una lenta risalita che ci porterà fino a Giungano e poi a Cicerale. Proseguiremo poi fino all'azienda agricola Gargaro che metterà a disposizione il forno per la preparazione delle pizze cilentane! Ci intratteremo qui per festeggiare la pasquetta e poi ridiscindere a valle a fine giornata. Se i tempi lo permetteranno sarà possibile fare la discesa passando per Trentinara, Capaccio e la Madonna del Granato. Rientro a Salerno con treno Regionale N° 34516 delle ore 18,03 (leggi nota sotto circa la disponibilità dei treni). Distanza: Km 50 circa Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salite impegnativa) Capogita: Gargaro Giuseppe - tel. 3299836452 -Email:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
e
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
(inviare adesione ad entrambi) Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 12.00 di sabato 19/04.
- Contributo pizza e vino 5,00 € a persona. Il resto delle pietanze sarà a cura propria, sono ben accetti piatti pasquali!!
- La partecipazione è aperta ai soli soci FIAB Salerno.
- N.B.: Nonostante il Lunedì di Pasquetta Trenitalia organizzi la giornata nazionale Bicintreno per favorire la mobilità sostenibile, la nostra richiesta per l'occasione di garantirci spazi liberi nelle apposite carrozze bici sui treni indicati, non è stata accolta!! Siccome per esperienza sappiamo che i treni di pasquetta sono affollatissimi abbiamo scelto all'andata un orario che "dovrebbe" permetterci la trasferta. Il treno per il ritorno delle 18,03 è anch'esso fortemente a rischio per affollamento, quindi si dovrà essere preparati a prendere i treni successivi (19,40 - 20,43 - 21,51) oppure in bicicletta fino a Salerno.
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 17 April 2014 )
|
|
CicloEscursione - Dom 13.04.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 10 April 2014 |
Domenica 13 Aprile 2014 Visita all'Azienda Agricola Vuolo Giovi (SA)
(foto Daniela Ruffolo)
Descrizione: L'azienda di Mila Vuolo è situata sulle Colline Salernitane e si estende per 12 ettari, suddivisi più o meno in parti uguali tra vigneto, uliveto e noccioleto. L'azienda opera in regime di agricoltura biologica e produce vini IGT della varietà Aglianico e Fiano e un ottimo olio extravergine DOP. Riconoscimenti nazionali e internazionali hanno reso questa piccola realtà ben nota sia in Italia che all’estero. Programma: Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08:50, partenza ore 9:00. Si sale verso le colline di Giovi fino alla località Rufoli dove è situata l'azienda, arrivo previsto alle ore 10:00 circa. Visita dell'azienda accompagnati dalla cordialità di Mila e degustazione dei suoi vini. Il ritorno a Salerno è previsto per le ore 13:30. Distanza: km 20 - Difficoltà: **/* (percorso breve con qualche salita di medio livello) Capogita: Carmine Lia: tel. 329 3868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 12/04
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 10 April 2014 )
|
|
Iniziativa FIAB Salerno - Mer 9.4.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Wednesday 02 April 2014 |
Mercoledì 9 Aprile 2014 Primo Soccorso L'associazione "Cycling Salerno" FIAB nell'ambito delle proprie attività di promozione dell'uso della bicicletta e del cicloturismo, organizza un incontro rivolto ai capo-gita e ai soci della Fiab durante il quale saranno trattate le seguenti tematiche: - Tecniche base di primo soccorso (Basic Life Support)
- Traumi ed emorragie
- Morso di vipera e insetti
- Colpo di calore
L'incontro è fissato per il giorno 9 Aprile 2014 alle ore 19,15 presso la sede della Allianz Bank di Salerno in C.so Garibaldi 130.
Il corso è aperto a tutti i soci FIAB. La partecipazione dei non soci è ammessa previo tesseramento, che può essere fatto in sede. |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 02 April 2014 )
|
|
Scritto da Administrator
|
Friday 07 March 2014 |
Diventa anche tu testimonial di FIAB. Invia la tua foto all’indirizzo
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Ritrovati sul sito www.fiab-onlus.it |
Ultimo aggiornamento ( Friday 07 March 2014 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 156 - 186 di 429 |
© 2023 cyclingsalerno
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
|
 |
|
|