|
 |
Home
Scritto da Administrator
|
Friday 28 March 2014 |
INIZIATIVE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LA SICUREZZA STRADALE A SALERNO
LA F.I.A.B. (FED. ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA) SCRIVE ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALERNO
L’Associazione Cycling Salerno - F.I.A.B. lancia un piano di iniziative sul territorio, dirette a sollecitare interventi degli amministratori locali aventi lo scopo di favorire la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell'ambiente urbano ed extraurbano e di recupero della qualità della vita e della sicurezza stradale......continua a leggere il COMUNICATO STAMPA Leggi la lettera inviata all'Amministrazione Comunale di Salerno |
Ultimo aggiornamento ( Friday 28 March 2014 )
|
|
CicloEscursione - Sab/Dom 29/30.03.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 27 March 2014 |
Itinerario delle Torri - Terme di Contursi Sabato 29 e Domenica 30 Marzo 2014 Villa Amena - Minori (SA) - Itineraro delle Torri - Cava De' Tirreni (SA) Anche per questo fine settimana un doppio appuntamento, sabato 29 si recupera l'escursione delle torri a Cava e domenica escursione ai bagni termali di Contursi. Sabato 30 - Itinerario delle Torri Longobarde - Cava de' Tirreni
(La Cava - J.P. Hackert) Descrizione: Sono 33 le torri longobarde censite nel territorio di Cava, per lo più distribuite sul versante nord orientale. Le torri, dette pulieri, servivano per la caccia ai colombi selvatici, il "gioco dei colombi", a cui si dedicavano i principi di Salerno. Sono un'unicità architettonica del territorio italiano e purtroppo molte di esse si trovano in un grave stato di degrado. L'itinerario si svolge attraversando le frazioni più belle e panoramiche del lato orientale di quella che era considerata una volta, il "paradiso dei paesaggisti". Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 9:00. Partenza in direzione di Cava per quella che era la Via Regia, ora SS/18; in località Ponte Surdolo si devia per le frazioni di Arcara, Marini fino all'Alessia alle falde del monte Boturnino (S.Liberatore). Si scende attraversando le frazioni di S.Quaranta, Dupino e Rotolo per poi risalire verso la frazione della SS.Annunziata passando per la chiesa di S.Maria del Quadruviale, importante crocevia nel medioevo della Via Maggiore che collegava Salerno e Nocera. Si sale ancora un po', fino a raggiungere il valico della Serra e la chiesa di S.Maria a Toro, luogo principe del gioco. Si prosegue su un breve tratto sterrato per le località Campitello e Arco, dove si trovano le torri meglio conservate. Infine, ripida discesa fino alla frazione di Pregiato, uno dei casali più antichi, dove ha termine il nostro itinerario. L'escursione si svolgerà come una passeggiata con soste ripetute nei luoghi più belli e significativi. Rientro a Salerno ore 15:00 circa. Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdì 28/03. Distanza: km 32 - Difficoltà: ***/* (percorso medio con salite impegnative e alcuni brevi tratti molto impegnativi). Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 Per approfondire: Dipinti e stampe di Cava Domenica 30 - Bagni termali a Contursi Terme Descrizione:Già nel primo secolo dopo Cristo, Plinio il vecchio scriveva delle straordinarie proprietà delle acque termali di Contursi, a cui accennano anche Virgilio, Strabone e Silvio Italico. Visita e permanenza presso il Centro turistico termale "Terme Capasso" . Programma: Treno+Bici da Salerno a Contursi. Appuntamento stazione di Salerno ore 09,30 partenza con Treno Regionale N° 12433 delle ore 09:42. Dalla stazione di Contursi si prosegue in bici fino al centro termale. Oltre al bagno in piscina il centro offre numerosi altri servizi quali sauna, massaggi, fanghi, ecc. che i partecipanti potranno prenotare rivolgendosi direttamente al centro termale. Permanenza e relax al centro fino alle ore 16:30 quando si riparte per raggiungere la stazione di Battipaglia dove ci aspetta il treno N° 34516 per Salerno delle ore 18:20. Primo treno utile da Contursi reg. 12434 delle ore 15:17. Distanza: km 48 - Difficoltà: *** (percorso medio con brevi salite impegnative) Capogita: Davide Di Domenico - tel. 347.6913869 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 29/03
- Entrata alle Terme prezzo 10 €
- Procurarsi un biglietto C6 Ferrovie dello Stato da 3,60€ per l'andata e un biglietto C3 da 1,80€ per il ritorno
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 27 March 2014 )
|
|
CicloEscursione - Sab/Dom 22/23.03.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 20 March 2014 |
Giornate del FAI di Primavera Sabato 22 e Domenica 23 Marzo 2014 Villa Amena - Minori (SA) - Itineraro delle Torri - Cava De' Tirreni (SA) In occasione delle Giornate FAI di Primavera doppia escursione per conoscere monumenti e i luoghi dimenticati della nostra provincia. Sabato 22 - Borgo di Villa Amena e Chiesa dei SS Gennaro e Giuliano (Minori)
Descrizione: Villa Amena è il borgo rurale più antico di Minori. Al centro del villaggio, adagiata nella zona pianeggiante, sorge la chiesa dei S.S. Gennaro e Giuliano la cui origini risalgono al X - XI sec. Presenta una facciata semplice e priva di decorazioni con orientamento est-ovest i cui lineamenti riprendono con ogni probabilità quelli dell’antica Cattedrale di Minori. Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 9:00. La visita termina alle ore 13:00 circa. È prevista la sosta in una delle spiagge della Costiera per chi abbia voglia godere il mare e il sole primaverili. Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdì 21/03. Distanza: km 45 - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita di livello medio). Capogita: Vittorio Minniti - tel. 348/3330519 348/3330519 Domenica 23 - Itinerario delle Torri Longobarde - Cava de' Tirreni
(La Cava - J.P. Hackert) Descrizione: Sono 33 le torri longobarde censite nel territorio di Cava, per lo più distribuite sul versante nord orientale. I pulieri, così denominati, servivano per la caccia ai colombi selvatici, il "gioco dei colombi", a cui si dedicavano i principi di Salerno. Sono un'unicità architettonica del territorio italiano e purtroppo molte di esse si trovano in un grave stato di degrado. L'itinerario si svolge attraversando le frazioni più belle e panoramiche del lato orientale di quella che era considerata una volta, il "paradiso dei paesaggisti ". Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 9:00. Partenza in direzione di Cava per quella che era la Via Regia, ora SS/18; in località Ponte Surdolo si devia per le frazioni di Arcara, Marini fino all'Alessia alle falde del monte Boturnino (S.Liberatore). Si scende attraversando le frazioni di S.Quaranta, Dupino e Rotolo per poi risalire verso la frazione della SS.Annunziata passando per la chiesa di S.Maria del Quadruviale, importante crocevia nel medioevo della Via Maggiore che collegava Salerno e Nocera. Si sale ancora un po', fino a raggiungere il valico della Serra e la chiesa di S.Maria a Toro, luogo principe del gioco. Si prosegue su un breve tratto sterrato per le località Campitello e Arco, dove si trovano le torri meglio conservate. Infine, ripida discesa fino alla frazione di Pregiato, uno dei casali più antichi, dove ha termine il nostro itinerario. L'escursione si svolgerà come una passeggiata con soste ripetute nei luoghi più belli e significativi. Rientro a Salerno ore 15:00 circa. Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 22/03. Distanza: km 32 - Difficoltà: ***/* (percorso medio con salite impegnative e alcuni tratti molto impegnativi). Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 Per approfondire: Dipinti e stampe di Cava |
Ultimo aggiornamento ( Thursday 27 March 2014 )
|
|
CicloEscursione - Dom 09.03.2014 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 05 March 2014 |
Domenica 9 Marzo 2014 Laboratori del gusto: la marmellata d'arancia
Descrizione: Presso la Tenuta Galdieri, immersa in uno splendido agrumeto delle colline nocerine, metteremo alla prova le nostre abilità culinarie preparando una gustosa marmellata fatta con genuine arance biologiche. Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 8:50. Partenza per Nocera Inferiore con treno metropolitano N° 21308. Giunti a Nocera Inferiore, dopo un buon caffè, raggiungeremo in bici la Tenuta Galdieri. Dopo una breve visita di quest'ultima, inizierà il laboratorio che si protrarrà fino alle 13,00 e al termine del quale sarà possibile assaporare alcuni prodotti locali. Distanza: km 10 (35 km per chi viene in bici da Salerno) Difficoltà: ** (percorso breve) *** (percorso medio con qualche salita impegnativa) Capogita: Virgilio Colicino - Email:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
- Tel. 3281237506 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdì 07/03;
- Contributo per barattolo di marmellata 5,00 € + Brunch con prodotti locali 5,00 €;
- Portare propri barattoli di vetro da 500/1000 gr.
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 03 April 2014 )
|
|
Scritto da Administrator
|
Friday 21 February 2014 |
Domenica 23 Febbraio 2014 (*) Ciclopasseggiata Urbana a Salerno
Descrizione: In occasione di S. Apollonia venerata dalla Chiesa cattolica come vergine e martire, patrona dei dentisti e santa invocata dai fedeli che soffrono di malattie ai denti, l' A.N.D.I. (Ass. Naz. Dentisti Italiani) e Cycling Salerno FIAB, pedaleranno insieme seguendo un percorso cittadino che toccherà le aree verdi (parchi, ville e giardini) della città di Salerno, con visita al Parco del Mercatello della Collezione Botanica Acquaviva Distanza: 15 km - Difficoltà: * (percorso breve e pianeggiante). Capogita: Giustina Napoli - tel: 333.4432501 - Email:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18:00 di sabato 08/02;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Raduno Villa Comunale di Salerno, ingresso adiacente Teatro Verdi ore 10.00.
- (*) Gita già rinviata il 09.02 per sfavorevoli condizioni meteo.
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 21 February 2014 )
|
|
Comunicato Stampa 23.01.2014 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 23 January 2014 |
Comunicato Stampa - FIAB Salerno
INQUINAMENTO RECORD A SALERNO MA IL MODELLO DI MOBILITA' RIMANE QUELLO AUTOCENTRICO MUOVERSI IN BICICLETTA O A PIEDI IN CITTA' RIMANE UNA CHIMERA URGENTE PUNTARE SU MOBILITA' ALTERNATIVA E SICUREZZA I dati sull'inquinamento atmosferico nella città di Salerno, resi noti in questi giorni, che vedono lo sforamento dei limiti di legge di ben 17 volte nei primi 20 giorni dei quest'anno (!) riguardo la presenza di polveri fini (PM10) nell'aria, oltre a destare preoccupazione per la salute dei cittadini salernitani, mettono in evidenza le inefficaci azioni messe in campo dall'Amministrazione comunale per gestire l'urgenza anti-smog. (leggi tutto) |
Ultimo aggiornamento ( Friday 28 March 2014 )
|
|
CicloEscursione - Sab 22.02.2014 |
Scritto da Carmine Lia
|
Wednesday 19 February 2014 |
Sabato 22 Febbraio 2014 Visita alla Bottega delle Api Descrizione: La Bottega delle Api è un'azienda apistica di Cava De' Tirreni nata dalla passione per il mondo delle api. Grazie alla nostra macchia mediterranea, così ricca di profumi e di essenze vegetali, si riesce a produrre, più che altrove, un miele di ottima qualità. Diverse sono le varietà prodotte tra le quali il miele di ciliegio, limone, castagno, arancio, acacia e di eucalipto. Il percorso prevede la descrizione della vita e dell'organizzazione delle api, una visita guidata in apiario, la smielatura e infine la degustazione Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 9:20. Partenza in direzione di Cava De' Tirreni, dopo una pausa caffè nel centro storico, si raggiungerà l'azienda per la visita. Rientro a Salerno ore 13:30 circa. Distanza: km 22 Difficoltà: ** (percorso breve con qualche leggera salita). Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdì 21/02;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 19 February 2014 )
|
|
Speciale MTB - Dom 16.02.2014 |
Scritto da Administrator
|
Friday 14 February 2014 |
Domenica 16 Febbraio 2014 Santuario di S. Michele di Mezzo
Descrizione: Il Santuario di San Michele di Mezzo, in località Carpineto, situato a circa 500 metri di altezza è un sito devozionale risalente all'anno Mille del culto all'Arcangelo Michele Programma: Partenza dalla stazione di Salerno ore 9:00. Rientro a Salerno alle ore 15:00. Distanza: 50 km di cui 25 in fuoristrada - Difficoltà: **** (percorso impegnativo sia per caratteristiche del terreno che per le pendenze). Capogita: Lorenzo Rago - tel: 347.4493412 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18:00 di sabato 15/02
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita
- Solo per bici MTB
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 20 February 2014 )
|
|
Scritto da Administrator
|
Thursday 06 February 2014 |
Venerdi 14 Febbraio 2014 M'ILLUMINO DI MENO Generatori d'arte: cultura dell'energia intelligente COMUNICATO STAMPA Sarà l'arte la vera protagonista della X edizione di M'illumino di meno 2014, campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2, che si terrà il 14 Febbraio 2014, dalle 18.00 alle 19.30 in molte città d'Italia. Il collettivo che in questi anni ha animato l'iniziativa a Salerno, proposta da AFS Intercultura con il sostegno delle associazioni ambientaliste Città Sostenibile, Cycling Salerno Federazione Amici della Bicicletta; gruppo locale di Greenpeace, il circolo Legambiente Salerno "Orizzonti" e la collaborazione del Centro Informagiovani Salerno, dell'Osservatorio Culture Partecipazione Giovanile dell'Università degli Studi di Salerno, Rete dei Giovani per Salerno e dell'Unione Italiana Volontari Pro Ciechi, si incontreranno in due siti museali che hanno aderito con grande entusiasmo, si tratta del Museo Diocesano "S.Matteo" e del Museo Archeologico Provinciale di Salerno Questi, abbassando ed in alcuni casi spegnendo del tutto le luci, lasceranno che gli spazi museali vengano illuminati attraverso fonti alternative, generando l'energia creativa degli artisti della Chiamata alle arti, che saranno protagonisti di performance artistiche, estemporanee, mostre pittoriche. La visita ai Musei sarà a titolo gratuito per tutta la durata della manifestazione. L'iniziativa vede la piena adesione della Soprintendenza BSAE di Salerno. Gli appuntamenti: - Museo Archeologico Provinciale h. 18.00 -19.30 Via S. Benedetto, 28, 84122 Salerno - tel. 089 231135 L'Osservatorio Culture Giovanili in collaborazione con Fonderie Culturali realizzerà con gli artisti del progetto regionale Chiamata alle Arti performance live di body painting e light painting , con il coinvolgimento del pubblico presente.
- Museo Diocesano "San Matteo" h. 18.00 – 19.30 Largo Plebiscito, 12, 84100 Salerno - tel. 089 239126 L'Associazione Intercultura, parteciperà con i suoi volontari, i ragazzi stranieri ospiti provenienti da Serbia, Ungheria, Turchia, Argentina e Columbia, giovani returnees e le famiglie ospitanti che alternandosi, leggeranno i versi della leggenda del Mago alchimista Pietro Barliario e della Croce, l’opera esposta al museo illuminata da una bici-generatore messa in funzione dai volontari della Fiab Salerno. L'atrio del Museo, illuminato da candele, sarà arricchito dalla mostra di "opere pittoriche" di giovani artisti di Chiamata alle Arti curata dall'OCPG.
- Eco Bistrot Salerno h. 21.00 Lungomare Cristoforo Colombo, 23, 84128 Salerno – tel. 089 9958200 - cell. 33 9936870 Cena al buio in collaborazione con la sezione salernitana dell'Unione Italiana Volontari Pro Ciechi, una serata all’insegna del risparmio energetico, un’occasione per mettere alla prova la propria capacità di adattamento a tavola per un confronto conviviale. Menù fisso 12 € gradita la prenotazione
Nelle sedi ci saranno volontari delle associazioni ambientaliste, Città sostenibile, Cycling Salerno FIAB, Greenpeace, Legambiente, che faranno conoscere ai presenti quali sono le numerose possibilità per attuare comportamenti, processi e interventi che ci permettono di ridurre i consumi di energia necessaria allo svolgimento delle nostre attività per contribuire in maniera sostanziale alla diminuzione del fabbisogno energetico nazionale, e di conseguenza alla riduzione dei gas serra. Per contatti: Mina Felici tel 089220031 – cell. 3497555596
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 20 February 2014 )
|
|
Speciale MTB - Dom 26.01.2014 |
Scritto da Administrator
|
Friday 24 January 2014 |
Domenica 26 Gennaio 2014 Fontana di Mastrocampo e Monte Stella
Descrizione: Il Monte Stella è un antico vulcano spento a nord-nord-est dalla città di Salerno. Da tempi remoti le popolazioni salgono su 'a Stella per il tradizionale omaggio alla Madonna, che si venera in un’antica chiesetta risalente all’anno Mille. Il Monte è anche menzionato in un codice della Scuola Medica Salernitana per la varietà di erbe mediche che vi si trovano. Programma: Appuntamento alla stazione di Salerno ore 9:00. Si parte in direzione di Baronissi su strada asfaltata, arrivati alla frazione di Gaiano si sale verso l'area naturalistica del Frassineto (alt.750 m) passando per S.Michele di Mezzo nel comune di Calvanico. Si prosegue, scendendo di quota, verso la Fontana di Mastrocampo nel comune di Castiglione dei Genovesi (alt.650 m). Dopo la sosta nell'area attrezzata di Mastrocampo, si risale verso il Monte Stella, seguendo il percorso Giustino Fortunato, fino al Santuario (alt.870m). Ripida discesa fino alla frazione di Ogliara e ritorno a Salerno su strada asfaltata. L'arrivo è previsto alle ore 14:30. Distanza: 41 km di cui 20 circa di fuoristrada - Difficoltà: **** (percorso impegnativo sia per caratteristiche del terreno che per le pendenze). Capogita: Lorenzo Rago - tel. 347.4493412 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18:00 di sabato 25/01
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita
- Solo per bici MTB
- Traccia del percorso http://ridewithgps.com/routes/3838172
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 14 February 2014 )
|
|
CicloEscursione 18.01.2014 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 16 January 2014 |
Domenica 18 Gennaio 2014 "al tempio che (h)era"  Descrizione: La passeggiata prevede il raggiungimento del Museo Narrante di Hera Argiva inserito nel contesto unico ed irripetibile del celebre santuario che i Poseidoniati vollero erigere per venerare la dea della loro città, nume tutelare delle nozze e della fertilità umana e naturale. Qui visiteremo la mostra “Al tempio che (H)era” di Virginia Franceschi, "che di questo antico sito ha percepito le suggestioni e le atmosfere create dalla forte presenza della dea protettrice del matrimonio e del parto e simbolo di bellezza e di fertilità. Attraverso la millimetrica precisione della tecnica del cucito, l’artista intreccia, accosta e sovrappone ruvido lino, cotone, morbida seta, ispida lana, che quasi fermano il tempo e compongono mirabili opere di stoffa e mosaici tessili. La mostra “Al tempio che (H)era”, curata da Maria Giovanna Sessa e illustrata nel catalogo edito da Arte’m, ben esprime la propensione alla sintesi tra i tempi, così come l’opera dell’artista, che si rivolge ad un’antica attitudine rivisitata in chiave contemporanea. Gli arazzi, i ricami, le stoffe manipolate dalla Franceschi si intonano perfettamente alle arcaiche attività di tessitura svolte nel cosiddetto Edificio Quadrato del santuario dalle giovani vergini iniziande al matrimonio." (La Stampa Arte.it). In occasione di questa prima cicloescursione partirà anche il Tesseramento 2014 alla ns. associazione Cycling Salerno FIAB. Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,45. Partenza in bici alle ore 9,00. Percorreremo la strada lungomare fino a Pontecagnano per poi proseguire sulla panoramica strada Aversana fino alla foce del Sele. Appena superato il fiume svolteremo nella campagna pestana per raggiungere il Museo di Hera Argiva. Rientro sullo stesso percorso fino a Salerno, orario previsto per l'arrivo ore 13,00 circa.
Distanza: Km 60 circa - Difficoltà: ** (percorso di media lunghezza tutto pianeggiante) Capogita: Sylva D'Amato - Per info: tel. 329 0290654 - E-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Altre Info: - L'ingresso al Museo e alla mostra è gratuito;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18,00 di venderdi 17.01;
- La partecipazione alla cicloescursione è gratuita.
Foto Escursione del 11.10.2009 |
Ultimo aggiornamento ( Friday 14 February 2014 )
|
|
Ciclo-Passeggiata Urbana - Luci d'Artista '13 |
Scritto da Administrator
|
Sunday 08 December 2013 |
Salerno, Giovedì 12.12.13 "LUCI D'ARTISTA"
NEVE DI PRIMAVERA FIORI STELLE E MITI Descrizione: In bici per visitare la Mostra "Luci d'Artista 2013" . Luci d'artista è la spettacolare esposizione d'opere d'arte luminose allestite nelle piazze e lungo le vie di Salerno, veri e propri capolavori di luce e colore che incantano i visitatori da novembre a gennaio. Neve di primavera è il tema dell'ottava edizione di Luci d'Artista. Alle tradizionali composizioni di carattere natalizio e invernale ("Giardino d'Inverno", albero di Natale, slitta, renne) si è aggiunta l'opera simbolo che, come di consueto, è stata installata in Piazza Flavio Gioia: una raffigurazione della primavera di Botticelli. Il tema della primavera torna, poi, in diverse zone del centro storico grazie alla presenza nelle strade del ciliegio, altra figura chiave di questa edizione. Novità alla Villa Comunale, dove il "Giardino incantato" inizierà una progressiva riconversione verso gli abissi marini, che sarà in futuro la nuova scenografia di quest'angolo della città. Programma: Appuntamento Parco del Mercatello ore 18,00. Sistemazione bici con luci e giubbetti catarifrangenti. Partenza all'accensione delle Luci d'Artista. Fine passeggiata in Piazza Flavio Gioia ore 20,30. Successivamente ci fermeremo, per un'amichevole serata conviviale, in uno dei locali del centro storico.
Responsabile: Longo Paolo - Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione è gratuita;
- Non è prevista la chiusura di strade e vigilanza, tutti i partecipanti dovranno attenersi al Codice della Strada in particolare per quanto riguarda le dotazioni di luci per la notte;
- Consigliato il giubbetto catarifrangente e il caschetto;
- L'associazione non assume resposabilità alcuna rispetto ad eventuali danni a persone e a cose.
|
Ultimo aggiornamento ( Sunday 08 December 2013 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 15.12.2013 |
Scritto da Administrator
|
Sunday 08 December 2013 |
Domenica 15.12.2013 "La Piana del Sele e la casina reale di Persano"
Descrizione: Da Capaccio Scalo lambendo in parte il fiume Sele, seguiremo alcune stradine di campagna che ci faranno scoprire luoghi sorprendenti della piana del Sele. Giunti a Persano visiteremo la Casina Reale della tenuta di caccia Borbonica (1752).
Programma: Treno+Bici Salerno/Capaccio Scalo. Appuntamento Stazione di Salerno ore 08,30, partenza con Treno Regionale N° 3455 delle ore 08,38. Dopo il caffè dell'amicizia, in sella per pedalare tra le sinuose stradine di campagna sempre piuttosto pianeggianti. Arrivati a Persano visiteremo la Casina Reale, oggi all'interno di una vasta area militare, alla quale accederemo a seguito di autorizzazione concessaci dal Comando. Dopo la visita consumeremo il nostro pic-nic per poi rientrare tranquillamente a Salerno per le ore 15,00 circa. Acquistare N° 1 biglietto Unico E5 da 3,40 € per l'andata; la bici viaggia gratis nei week end. Distanza: Km 65 circa Difficoltà: *** (percorso medio prevalentemente pianeggiante). Capogita: Longo Paolo - Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione è gratuita;
- ATTENZIONE adesione entro le 24.00 di MARTEDI 10/13 (dobbiamo inviare elenco nominativi al comando militare)
- Pic-nic al sacco a cura propria;
|
Ultimo aggiornamento ( Sunday 08 December 2013 )
|
|
Speciale MTB - Dom 17.11.2013 |
Scritto da Carmine Lia
|
Friday 15 November 2013 |
Domenica 17 Novembre 2013 Monti Picentini (foto Paolo Longo)
Descrizione: Escursione nei folti boschi dei Monti Picentini tra i comuni di Montecorvino Rovella, Acerno e Giffoni Valle Piana. Programma: Treno+Bici Salerno-Pontecagnano. Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8:20. Partenza col treno reg. N.3455 delle ore 8:30 e arrivo a Pontecagnano alle 8:37. Si prosegue in bicicletta su strada asfaltata fino al comune di Montervino Pugliano, dopo una breve pausa caffè, s'imbocca il tratto fuoristrada che s'inoltra nei vasti boschi di castagni e di faggi e si apre con ampi panorami sul golfo di Salerno. Al termine della salita pausa picnic, dopodiché inizia la discesa che ci conduce fino alla frazione Vassi di Giffoni Valle Piana. Si ritorna in bici a Salerno su strada asfaltata, arrivo previsto alle ore 15:30/16:00. Distanza: 55 km di cui 12 circa di fuoristrada - Difficoltà: **** (percorso impegnativo sia per caratteristiche del terreno che per le pendenze). Capogita: Lorenzo Rago - tel. 347.4493412 Informazioni: - Acquistare un biglietto Unico Campania classe E1 di € 1,30
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18:00 di sabato 16/11
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita
- Solo per bici MTB
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 15 November 2013 )
|
|
CicloEscursione - Ven 01.11.2013 |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 29 October 2013 |
Venerdì 1 Novembre 2013 Costiera Cilentana Sud
Pisciotta (SA) foto Paolo Longo
Descrizione: È tempo di olive! La costa sud del Cilento è famosa per la produzione dell'ottimo olio extra vergine estratto dalle olive della cultivar denominata "pisciottana". Visiteremo l'incantevole paesino medievale di Pisciotta e un frantoio del posto, per poi passare ad assaporare i prodotti tipici locali su un terrazzo a picco sul mare! Programma: Treno+Bici Salerno-Centola. Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8:20. Partenza col treno reg.3455 delle 8:30 con arrivo a San Severino di Centola alle 10:00, rientro da Ascea col treno reg.2432 delle 17:13 con arrivo a Salerno alle 18:46. Acquistare un biglietto UNICO Campania week end giornaliero E8 da 8,20 €. Distanza: km 50 - Difficoltà: *** (percorso medio con alcune salite e discese impegnative). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - ATTENZIONE! confermare l'adesione entro le ore 18.00 di Mercoledi 30/10;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Contributo per prodotti tipici 10,00 €
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 20 October 2015 )
|
|
CicloEscursione - Dom 20.10.2013 |
Scritto da Administrator
|
Friday 18 October 2013 |
Domenica 20 Ottobre 2013 Tempo di castagne - La Sagra di Curti
Giffoni Valle Piana (SA)
Descrizione: Nell'antica e caratteristica frazione di Curti nel comune di Giffoni Valle Piana è ormai giunta alla sua 39a edizione la Sagra della castagna, dove ancora una volta si renderà omaggio al cosiddetto "pane dei poveri". Programma: Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8:30 partenza ore 8:45. Seguiremo la SS. 18 fino a S. Leonardo per poi deviare e seguire la SP. 76 fino a Giffoni Valle Piana. Nella piazzetta di Giffoni effettueremo la sosta caffè e poi proseguiremo fino alla frazione di Curti. Dopo una visita al piccolo borgo, ancora un pò di bici per raggiungere e visitare il Santuario della Madonna di Carbonara. Rientro a Salerno per le ore 14.00/14.30 circa. Nota: Purtroppo la programmazione della sagra prevede iniziative solo serali, pertanto approfitteremo dell'occasione per la semplice visita e/o acquisto in loco delle castagne. Poi speriamo in qualche "vrulera" improvvisata!!! Distanza: km 60 - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita di medio livello). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 19/10;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 20 October 2015 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 156 - 186 di 412 |
© 2021 cyclingsalerno
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
|
 |
|
|