|
 |
Home
CicloEscursione - Ven 01.11.2013 |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 29 October 2013 |
Venerdì 1 Novembre 2013 Costiera Cilentana Sud
Pisciotta (SA) foto Paolo Longo
Descrizione: È tempo di olive! La costa sud del Cilento è famosa per la produzione dell'ottimo olio extra vergine estratto dalle olive della cultivar denominata "pisciottana". Visiteremo l'incantevole paesino medievale di Pisciotta e un frantoio del posto, per poi passare ad assaporare i prodotti tipici locali su un terrazzo a picco sul mare! Programma: Treno+Bici Salerno-Centola. Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8:20. Partenza col treno reg.3455 delle 8:30 con arrivo a San Severino di Centola alle 10:00, rientro da Ascea col treno reg.2432 delle 17:13 con arrivo a Salerno alle 18:46. Acquistare un biglietto UNICO Campania week end giornaliero E8 da 8,20 €. Distanza: km 50 - Difficoltà: *** (percorso medio con alcune salite e discese impegnative). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - ATTENZIONE! confermare l'adesione entro le ore 18.00 di Mercoledi 30/10;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Contributo per prodotti tipici 10,00 €
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 20 October 2015 )
|
|
CicloEscursione - Dom 20.10.2013 |
Scritto da Administrator
|
Friday 18 October 2013 |
Domenica 20 Ottobre 2013 Tempo di castagne - La Sagra di Curti
Giffoni Valle Piana (SA)
Descrizione: Nell'antica e caratteristica frazione di Curti nel comune di Giffoni Valle Piana è ormai giunta alla sua 39a edizione la Sagra della castagna, dove ancora una volta si renderà omaggio al cosiddetto "pane dei poveri". Programma: Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8:30 partenza ore 8:45. Seguiremo la SS. 18 fino a S. Leonardo per poi deviare e seguire la SP. 76 fino a Giffoni Valle Piana. Nella piazzetta di Giffoni effettueremo la sosta caffè e poi proseguiremo fino alla frazione di Curti. Dopo una visita al piccolo borgo, ancora un pò di bici per raggiungere e visitare il Santuario della Madonna di Carbonara. Rientro a Salerno per le ore 14.00/14.30 circa. Nota: Purtroppo la programmazione della sagra prevede iniziative solo serali, pertanto approfitteremo dell'occasione per la semplice visita e/o acquisto in loco delle castagne. Poi speriamo in qualche "vrulera" improvvisata!!! Distanza: km 60 - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita di medio livello). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 19/10;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 20 October 2015 )
|
|
CicloEscursione - Dom 13.10.2013 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 10 October 2013 |
Domenica 13 Ottobre 2013 Giornata delle Bandiere Arancioni Sant’Agata dei Goti (BN) fonte Touring Club
Descrizione: In occasione della Giornata delle Bandiere Arancioni del Touring Club, la FIAB di Pompei organizza un'escursione a Sant'Agata dei Goti . Il patrimonio di chiese (10 solo nel centro storico), ricche di affreschi, fanno di Sant'Agata una perla di arte e cultura. Tra queste il Duomo, fondato nel 970, ricostruito nel XII secolo e restaurato fra il 1728 e il 1755; la chiesa di S. Menna, raccolta e armoniosa dal presbiterio rialzato a tre brevi absidi. All'interno un tappeto di mosaici cosmateschi, uno dei più antichi dell'Italia meridionale, sale fino a cingere il coro; il Palazzo Vescovile, nella piazza del Duomo, è altro monumento degno di nota e di visita (fonte Touring Club). Programma: Treno+Bici Salerno-Caserta Appuntamento alla stazione di Salerno ore 7:00. Partenza col treno reg. 8142 delle 7:06 con arrivo a Caserta alle 8:09, rientro col treno 8157 delle 18:10 con arrivo a Salerno alle 19:11. Acquistare N°1 biglietto UNICO Campania Salerno-Caserta E7 di euro 7,00. Per ulteriori informazioni consultare il programma della FIAB Pompei allegato: Programma della ciclo-escursione. Distanza: km 45 - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita di medio livello). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Fiab Pompei: Vittorio Minniti - tel. 3483330519 e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 12/10;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Pranzo al sacco a cura propria.
- L'escursione prevista "Costiera Cilentana Sud" è stata rinviata
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 10 October 2013 )
|
|
Speciale MTB - Dom 29.9.2013 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 26 September 2013 |
Domenica 29 Settembre 2013 Speciale MTB - Eremo di S. Michele a Campagna Descrizione: L'Eremo di San Michele è contenuto nel cavo di un'altissima rupe (1114m), ha la forma di una conchiglia e domina tutta la grande e pittoresca valle sottostante del fiume Trigento. La chiesa è del 1257, ma il luogo è frequentato da eremiti sin dal X secolo; sono associate varie leggende, tra le quali quella della cacciata del Diavolo da parte di San Michele. Programma: Treno+Bici Salerno-Battipaglia. Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8,20, partenza con treno reg. N°3455 delle ore 8,30. Da Battipaglia si prosegue su strada asfaltata fino alla frazione di Puglietta, per poi imboccare la mulattiera che conduce all'Eremo. Rientro a Salerno, sempre dalla stazione di Battipaglia, con treno reg. N°3474 delle ore 15,40 e arrivo alle ore 16,03. Munirsi di n° 2 biglietti Unico Campania E3 da 2,20 € oppure di un Week End E3 da 3,50 €. Distanza: 56 km circa di cui 20 km di fuoristrada - Difficoltà: **** (percorso impegnativo). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 28/09;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Pranzo al sacco a cura propria.
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 26 September 2013 )
|
|
CicloEscursione - Dom 22.9.2013 |
Scritto da Carmine Lia
|
Wednesday 18 September 2013 |
Domenica 22 Settembre 2013 Bici e Canoa nel Cilento Descrizione: In canoa per un'escursione lungo le coste più belle del Cilento tra Scario e Camerota, accompagnati dagli istruttori dell'associazione Polisportiva Cilendo ASD. Programma: Treno+Bici Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8,20. Partenza con il treno reg.3455 delle ore 8,30 e arrivo alla stazione di Policastro alle ore 10,17. Dopo una brevissima pedalata raggiungeremo la foce del Bussento presso la sede della Polisportiva. Il programma prevede una breve escursione sul fiume in kayak e, per i più esperti, un'escursione in mare lungo la costa di Scario con sosta in una delle spiagge per il bagno. Per il ritorno dalla stazione di Policastro prenderemo il treno reg.2432 per Salerno delle 16,42 con arrivo alle 18,46. Acquistare N°1 E8 Week End (valido a/r) da € 8,20. Distanza: km 10 - Difficoltà: * (percorso breve e pianeggiante). Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdì 20/09;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Noleggio della canoa 3€/ora
- Pranzo al sacco a cura propria.
- L'escursione Snorkeling a Baia è stata rinviata
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 19 September 2013 )
|
|
Escursione CicloAmbientalista |
Scritto da Carmine Lia
|
Wednesday 04 September 2013 |
Domenica 15 Settembre 2013 3° MEMORIAL ANGELO VASSALLO La FIAB ricorda Angelo Vassallo il Sindaco del Comune di Pollica Bici e ramazza per ripulire la costa cilentana. Descrizione: Per commemorare il 3° anniversario della tragica scomparsa di Angelo Vassallo, l'associazione Cycling Salerno della Federazione Italiana Amici della Biciclettta, anche quest'anno organizza un'escursione in bicicletta nei territori del Cilento. La finalità dell'iniziativa è quella di continuare l'opera del Sindaco Angelo Vassallo a battersi contro i fenomeni che mirano a depredare il territorio e a distruggerne l'identità. In particolare i volontari e i ciclisti che percorreranno il tratto di costa da Agropoli ad Acciaroli, saranno impegnati con guanti e ramazze a ripulire alcune aree degradate per incivile abbandono di rifiuti solidi urbani. Siamo sicuri che queste piccole, ma concrete e significative azioni, sarebbero certamente state condivise da Angelo. Senza artifici con poche parole per risolvere i problemi...così ci piace ricordare la memoria di Angelo Vassallo. Programma: Partenza da Salerno - Treno+Bici da Salerno ad Agropoli con Treno Regionale N° 3453 delle ore 08:04. Da Agropoli partenza in bici alle ore 9:00 alla volta di Acciaroli; sono previste due fermate per sosta e attività volontaria di pulizia sul percorso. Arrivo ad Acciaroli alle ore 13:00/13:30 - incontro con i rappresentanti della Fondazione e con il sindaco di Pollica. Rientro a Salerno dalla stazione di Ascea Marina, orario treni: 17.13 - 18:55 - (distanza da Acciaroli 20 km circa). Munirsi di biglietti Unico Campania E5 da 3,40 € per l'andata e un biglietto E9 da 5,50 € per il ritorno oppure di un Week End E8 da 8,20€ per A/R. Distanza: km 52 - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita di medio livello e alcune impegnative). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 14/09;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Pranzo al sacco a cura propria.
- Costume e asciugamano al seguito per approfittare delle 5 vele di Acciaroli!
- Foto della manifestazione.
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 17 September 2013 )
|
|
CicloEscursione - Dom 8.9.2013 |
Scritto da Carmine Lia
|
Wednesday 04 September 2013 |
Domenica 8 Settembre 2013 PALINURO TRENO, BICI E BARCA Descrizione: Durante l'epoca greca il promontorio di Palinuro era già conosciuto dai naviganti per la pericolosità delle sue insidiose correnti, a cui ben si addiceva l'epiteto di luogo dove il "vento gira". Nel 540 a.C. colonizzatori ionici provenienti da Focea eressero su Capo Palinuro, in località Molpa, un villaggio con annessa necropoli. Virgilio, nell'Eneide, dà una sua interpretazione dei fatti narrando di Palinuro, timoniere di Enea, che cade in mare tradito dal sonno e, giunto a riva, viene assalito e ucciso dagli indigeni. Gli dei dell'oltretomba, offesi dall'episodio sacrilego, puniscono gli abitanti con una tremenda pestilenza. Il promontorio è costituito da rocce calcaree che scendono a strapiombo sul mare e nelle quali le acque hanno scavato numerose grotte e profonde gole. Da ricordare la Cala Fetente che deve il suo nome ad emanazioni sulfuree, e la Grotta Azzurra, così chiamata per lo splendido colore delle sue acque. Programma: Treno+Bici da Salerno a Centola con Treno Regionale N° 3453 delle ore 08:04. Da Centola in bici discenderemo lungo la suggestiva Valle dell'Inferno che ci porterà fino alla costa da dove raggiungeremo il piccolo porticciolo di Palinuro. Dopo una breve pausa caffè, partenza in barca per effettuare il periplo del capo con la visita delle numerose grotte e bagno finale sulla spiaggia del Buon Dormire. Rientrati dal giro in barca percorrendo la pista ciclabile raggiungeremo la spiaggia dell'Arco naturale dove trascorreremo il resto della giornata. Rientro a Salerno dalla stazione di Pisciotta Marina, con treno delle ore 17.05 con arrivo alle ore 18,46. Munirsi di n° 2 biglietti Unico Campania E10 da 6,00 € oppure di un Week End E8 da 8,20 €. Distanza: km 40 - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita di medio livello). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 07/09;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Quota per giro in barca 10,00 € a persona
- Pranzo al sacco a cura propria.
- L'escursione Bici e Canoa in Cilento è stata annullata
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 17 September 2013 )
|
|
CicloEscursione - Dom 1.9.2013 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 29 August 2013 |
Domenica 1 Settembre 2013 L'Oasi dunale Torre di Mare - Paestum Descrizione: Situata lungo il tratto di costa antistante l'antica città di Paestum, l'oasi dunale Torre di Mare gestita da Legambiente rappresenta una testimonianza importante dell'impegno delle associazioni ambientaliste nell'azione di tutela del patrimonio naturale. Aderite alla campagna Paestumanità, un progetto di azionariato ambientale di Legambiente finalizzato ad acquistare i terreni privati dell'area archeologica di Paestum ripristinando il contesto paesaggistico nella sua interezza. Programma: Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8,45, partenza in bici alle ore 9,00. Percorreremo il Lungomare di Salerno e poi la litoranea fino a Paestum effettuando una piccola pausa caffè. Giunti all'Oasi visiteremo il tratto di pineta e di spiaggia dove si svolge l'attività di tutela da parte dei volontari di Legambiente. A seguire potremo godere della bella spiaggia e fare un bagno settembrino. Distanza: km 80 - Difficoltà: *** (percorso lungo ma pianeggiante. Adatto per coloro che vogliono iniziare la pratica del cicloturismo, facendo eventualmente rientro in treno percorrendo quindi solo 40 km). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 31/08;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Bici consigliata: da strada o trekking;
- Pranzo al sacco a cura propria.
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 29 August 2013 )
|
|
4° CicloCampeggio Cycling Salerno FIAB '13 |
Scritto da Administrator
|
Monday 12 August 2013 |
15/18 Agosto 2013 4°CicloCampeggio Cycling Salerno FIAB Ferragosto nel Cuore del Cilento Descrizione: Tre giorni di bicicletta anche in notturna, trekking, bagni in fiumi dalle acque fresche e limpide, visita di antichi borghi e feste di paese. Queste in breve alcune suggestioni da vivere nei giorni di Ferragosto tra i territori dei comuni di Felitto, Laurino, Piaggine, Sacco, Campora, Stio, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Programma: Il CicloCampeggio di Cycling Salerno F.I.A.B. oltre alla promozione della bicicletta e del cicloturismo come forma di turismo rispettosa dell'ambiente vuole sensibilizzare al recupero di un rapporto più profondo con la natura. Quella che proponiamo è un'esperienza fatta di essenzialità, di contatto con la “Gaia” terra, con le acque dei suoi fiumi, gli alberi dei boschi, il cielo e le stelle! Ogni giorno sono previste escursioni in bicicletta per circa 50 km con difficoltà medie e impegnative. I percorsi e le attività, suscettibili di qualche variazione, sono i seguenti: 14/8 - ore 18,00 arrivo e allestimento del campo base presso il ristorante il Rustico di Felitto; 15/8 - CicloEscursione Felitto/Sacco con bagno alle sorgenti del fiume Sammaro (40 Km) - Serata: cena presso il ristorante il Rustico ; 16/8 - CicloEscursione Felitto/Laurino (40 km) + Trekking alla Grava di Vesalo (5 h. circa) - Serata: Sagra del Fusillo di Felitto; 17/8 - Trekking o Torrentismo lungo le Gole del Calore - Serata: CicloEscursione in notturna (km 40) per raggiungere la Sagra dei Ciccimmaretati 18/8 - CicloEscursione Felitto/Campora/Laurino con bagno lungo il fiume Calore (km 45) - Serata: Grigliata finale di carni e verdure presso il campo base; 19/8 - in mattinata smontaggio campo e rientro; Distanze giornaliere: Km 50 circa - Difficoltà percorsi: ***/* (medio/impegnativi) Capogita: Paolo Longo - Per info: tel. 349/8136344 Altre Informazioni: - La partecipazione al ciclo-campeggio è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione quanto prima;
- Tutto quanto riguarda il vitto (colazione, pranzi, cene) è a propria cura e organizzazione;
- Portare: tenda e attrezzatura fondamentale da campeggio, in particolare luci e giubbetto catarinfrangente per le uscite in bici e per gli spostamenti locali notturni, (non è previsto alcun collegamento elettrico per le tende);
- L'arrivo a Felitto può avvenire con mezzi propri oppure in treno fino a Capaccio e poi in bici fino a Felitto. E' disponibile un'auto appoggio per il trasporto delle tende e altre attrezzature da campeggio;
- Tessera socio FIAB 2013 obbligatoria;
|
Ultimo aggiornamento ( Monday 12 August 2013 )
|
|
CicloEscursione - Sab 10.08.2013 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 08 August 2013 |
Sabato 10 Agosto 2013 'a Chiena (foto di Pompeo Ganelli)
Descrizione: Tradizionalmente ogni anno nella città di Campagna vengono deviate le acque del fiume Tenza lungo le strade del centro storico, dando luogo a un evento eccezionale di antica origine, forse unico al mondo, 'a Chiena. Numerose le iniziative e i giochi d'acqua che si organizzano per l'occasione e che rendono questa ciclo-escursione un classico irrinunciabile! Programma: Treno + Bici da Salerno a Battipaglia. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08,15, partenza col treno reg. N° 8183 delle ore 08,23*. Da Battipaglia proseguiremo in bicicletta fino a Campagna passando per Eboli. Nell'attesa della Secchiata delle 15:00, bagno con picnic sul fiume Tenza. Partenza per il rientro dalla stazione di Battipaglia con il treno N° 2432 delle ore 18,22 che arriva a Salerno alle 18,46. *Per chi proviene da Napoli e provincia fare riferimento al treno reg. N° 3455 . Vademecum della secchiata Distanza: km 20 - Difficoltà: ** (percorso breve con qualche salita). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le 20.00 di venerdi 09/08;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 2 Biglietti Classe E3 da 2,20 € oppure un Week End giornaliero da 3,50 €.
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 08 August 2013 )
|
|
Incidente mortale Salerno centro |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 07 August 2013 |
Salerno: incidente mortale sul Lungomare Marconi, moto travolge ed uccide pedone (Mer. 07.08.2013 articolo e foto di www.salernonotizie.it)
Ancora un incidente in pieno centro cittadino, questa volta purtroppo letale almeno per una delle due persone coinvolte. Sono anni che inascoltati noi ciclisti urbani segnaliamo la pericolosità delle strade di Salerno. Molti incidenti si evitano solo perchè pedoni, ciclisti, disabili, quando "devono" muoversi lo fanno come gazzelle nella savana!! Ma quale qualità della vita è questa!! La FIAB Salerno chiede si applichino immediati provvedimenti di moderazione del traffico per la sicurezza degli utenti deboli della strada!! Segue in giornata Comunicato Stampa. Link alla campagna iniziata lo scorso anno con altre associazioni e comitati cittadini: "Solo per la sicurezza dei cittadini" Comunicato Stampa FIAB Salerno del 08.08.2013 |
Ultimo aggiornamento ( Thursday 08 August 2013 )
|
|
CicloEscursione - Dom 04.08.2013 |
Scritto da Administrator
|
Friday 02 August 2013 |
Domenica 4 Agosto 2013 La Valle del Calore Descrizione: Alle falde degli Alburni tra i comuni di Roccadaspide, Controne e Aquara per un refrigerante bagno nel fiume Calore . Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 7:20. Partenza con treno reg. 22171 delle ore 07:31 per Sapri, con arrivo a Capaccio Scalo alle 08:02. Dopo un caffè ristoro inizieremo a pedalare in direzione di Roccadaspide fino al bivio per Albanella. A questo punto avremo già superato i famosi 8 tornanti della SS166 e ancora pochi km restano da percorrere prima d'iniziare la discesa fino al fiume. In questo punto le acque del Calore sono relativamente calde quindi piacevolissime per un lungo e refrigerante ammollo!! Entrati nell'area attrezzata troveremo facilmente un argine del fiume all'ombra che ci accoglierà per il nostro pic-nic. La strada del ritorno percorrerà il medesimo tragitto fino a Capaccio Scalo dove prenderemo il treno reg.23882 delle 19,10 con arrivo a Salerno alle 19,39. Distanza: km 50 - Difficoltà: *** (percorso medio con salite di media difficoltà e qualche salita impegnativa). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 19.00 di sabato 03/08;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 2 Biglietti Classe E5 da 3,40 € oppure un Week End giornaliero da 5,50 €.
- Biglietto di entrata all'area attrezzata 2,00 € a persona;
- Pranzo al sacco a cura propria;
- Portare asciugamano e costume.
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 02 August 2013 )
|
|
CicloEscursione - Dom 27.7.2013 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 25 July 2013 |
Sabato 27 Luglio 2013 Gran Tour del Cilento Descrizione: Dai Monti Alburni al mare di Ascea. Oltre 100 km di paesaggi incontaminati tra montagne, valli, boschi, fiumi e suggestivi paesini arroccati. Sempre con lo spirito della scoperta e dell'arrichimento del proprio sapere che animò i primi audaci viaggiatori del GRAN TOUR, questa cicloescursione ci porterà ad attraversare tutto il Cilento, toccando i seguenti innumerevoli paesi: Sicignano degli Alburni, Postiglione, Controne, Castelcivita, Ottati, Sant'Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, Roscigno, Sacco, Piaggine, Laurino, Stio, Moio della Civitella, Vallo della Lucania, Ceraso, Ascea. Solo per cicloviaggiatori voraci di pedalate! Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 7:15. Partenza con treno reg. 7883 delle ore 07:24 per Sicignano degli Alburni, con arrivo 08:32. Dopo un caffè ristoro inizieremo a pedalare effettuando solo brevi soste per ammirare alcune bellezze e panorami. Una sosta più lunga la effettueremo intorno alle ore 12,30 per consumare il pic-nic. Poi ancora in sella per affrontare la seconda parte della giornata tendenzialmente in discesa ma anche questa non priva di lunghe salite anche impegnative. Il treno per il ritorno è previsto dalla stazione di Ascea Marina, reg. 3716 delle 18,11 con arrivo a Salerno alle 19,15. Distanza: km 115 - Difficoltà: ***** (percorso lungo con molte salite impegnative). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di venerdi 26/7;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 1 Biglietto Classe E6 da 4,10 € per l'andata e N° 1 Biglietto Classe E9 da 5,50 per il ritorno, oppure un Week End giornaliero classe E8 da 8,20 €;
- L'escursione è riservata solo a cicloturisti esperti tesserati FIAB 2013;
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 26 July 2013 )
|
|
CicloEscursione - Dom 21.7.2013 |
Scritto da Carmine Lia
|
Friday 19 July 2013 |
Domenica 21 Luglio 2013 Sorgente dell'Auso Descrizione: Il fiume Fasanella (ricco di fagiani) deve il suo nome ai coloni greci perché ricordava loro un fiume omonimo della Colchide, la madre patria. Il fiume nasce nel territorio di Ottati da una caverna detta dell'Auso, anticamente Abisso, a 260 metri sul livello del mare. Dopo alcune decine di metri, entra nel territorio di S. Angelo a Fasanella, lo attraversa interamente, e dopo aver toccato il territorio di Bellosguardo nei pressi del ponte chiamato Sette luci (sette arcate) sulla strada nazionale 166, sbocca nel torrente Pietra. È lungo 3,8 km ed ha una portata alla sorgente di 1200 litri. Nei pressi della sorgente dell'Auso è possibile ammirare, oltre all'indescrivibile spettacolo che la natura offre, un vecchio ponte romano, un antico mulino con la macina in pietra ed un lavatoio per la lana con la gualchiera "a varchera". Inoltre, la sorgente è arricchita dalla presenza di una cascata artificiale che compie un salto di ben otto metri, necessaria in passato per alimentare un’antica centrale idroelettrica, raro esempio di archeologia industriale della zona Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 7:20. Partenza con treno reg. 22171 delle ore 07:31 per Sapri, con arrivo a Capaccio Scalo alle 08:02. Dopo un caffè ristoro inizieremo a pedalare lungo la Piana del Sele passando alle pendici dei paesi di Albanella e Castelcivita. A questo punto staremo scalando il punto più impegnativo della giornata proprio prima di Ottati. Da qui pochi km facili ci porteranno nel paese di S. Angelo a Fasanella, piccola perla della Valle del Calore, da dove inizieremo la discesa alle sorgenti dell'Auso pronti per un refrigerante bagno e il meritato pic nic. La strada del ritorno percorrerà il medesimo tragitto e a eccezione dell'ultimo sforzo che dalla sorgente ci riporterà sulla strada statale, sarà prevalentemente in discesa fino a Capaccio dove prenderemo il treno reg.23882 delle 19,10 con arrivo a Salerno alle 19,39. Distanza: km 90 - Difficoltà: **** (percorso lungo con salite impegnative). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 20/7;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si consiglia di portare: frutta fresca e costume da bagno;
- Acquistare N° 2 Biglietti Classe E5 da 3,40 € oppure un Week End giornaliero da 5,50 €.
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 19 July 2013 )
|
|
CicloEscursione - Dom 14.7.2013 |
Scritto da Carmine Lia
|
Friday 12 July 2013 |
Domenica 14 Luglio 2013 Sapri - Maratea - Praja a Mare Descrizione: Un viaggio attraverso tre regioni percorrendo il Golfo di Policasto e la costa di Maratea tra natura, mare e storie leggendarie. Come quelle legate alla grotta della Sciabella, nella spiaggia nera di Cala Jannita, che racconta di una donna e dei suoi incontri amorosi Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 7:20. Partenza alle 7:31 col treno reg. 22171 per Sapri con arrivo alle ore 9:23. Pausa caffè e si inizia il percorso costiero per raggiungere Maratea . Sosta in una delle spiagge per un bagno ristoratore. Si riprende a pedalare verso Praja a Mare, lasciando la Basilicata attraverso il confine segnato dal fiume Noce. Treno di ritorno da Praja reg.34504 delle ore 17:47 con arrivo a Salerno alle 20:04 Distanza: km 35 - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita impegnativa). Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 20.00 di sabato 13/7;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Tratta Salerno-Sapri: biglietto weekend giornaliero E8 da 8,20€
- Tratta Praja-Sapri: N.2 biglietti (persona + bici) da 1,80€
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 19 July 2013 )
|
|
CicloEscursione - Dom 7.7.2013 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 04 July 2013 |
Domenica 7 Luglio 2013 Le Vigne di Raito Descrizione: Visita all'azienda agricola Le Vigne di Raito. Affacciata sul golfo di Salerno, immersa nella vegetazione tipica della macchia mediterranea, l'azienda possiede un limoneto e un vigneto di 2 ettari. Le viti, della varietà Aglianico e Piedirosso, sono coltivate sui terrazzamenti caratteristici della costiera amalfitana. Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 9:15. Partenza in direzione di Vietri sul Mare dove sosteremo per goderci un buon caffè. Dopo la pausa, si sale verso Raito per raggiungere la località di S.Vito, arrivo previsto per le 10:30. Visita dell'azienda e degustazione dei vini prodotti. Alla fine della visita, ore 13:00 circa, per chi ha voglia di mare e di sole, si riprende a pedalare per raggiungere una delle spiagge della Costiera. Distanza: km 15 - Difficoltà: ** (percorso breve con qualche salita impegnativa). Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 6/7;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- La prevista escursione nella Valle del Sarno sarà recuperata a settembre
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 05 July 2013 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 187 - 217 di 429 |
© 2023 cyclingsalerno
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
|
 |
|
|