spacer.png, 0 kB

         

             Image 

       ATTIVITÀ FISICA,
        SALUTE E BICI

        SCHEDE TECNICHE
        DIVULGATIVE FIAB

     Image

  IL BICICPLAN COMUNALE

      

  INTERSEZIONI CICLABILI

      

MODERAZIONE DEL TRAFFICO             ISOLE AMBIENTALI

       
    

  

          

spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
Home
CicloEscursione - Dom. 10.03.2013
Scritto da Carmine Lia   
Friday 08 March 2013

Domenica 10 Marzo 2013

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa

Descrizione: Oltre un secolo e mezzo di storia delle ferrovie italiane rivive nelle splendide officine di Pietrarsa, primo nucleo industriale del nostro paese. Era il 3 ottobre 1839 quando il primo treno che ha circolato nel territorio italiano percorse la tratta Napoli-Portici, trainato dalla locomotica Vesuvio. Al viaggio inaugurale partecipò, con la corte al completo, Ferdinando II di  Borbone. Visita il sito del Museo Ferroviario.

Programma: Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno alle ore 9:25. Treno+Bici Salerno Portici con treno Regionale N° 2426 delle ore 9,35. Dalla stazione di Portici dopo un buon caffè con poche pedalate raggiungeremo il Museo per una visita di circa 2 ore. All'uscita Mario, un nostro socio della zona, in bicicletta ci guiderà per una visita al Parco della Reggia e al Granatiello. Il rientro a Salerno, previsto intorno alle 15,00, potrà avvenire o dalla stessa stazione di Portici oppure da Pompei. I pedalatori, volendo, potranno rientrare direttamente in bicicletta. Acquistare N° 2 biglietti E5 da 3,30 € oppure un Week End da 5,30 € se intendete rientrare in treno.    

Distanza:  km 12 (con rientro in treno da Portici)

Difficoltà: ** (percorso breve).

Capogita: Paolo Longo - tel. 349/8136344

Informazioni:

  • Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 09/03;
  • La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
  • L'ingresso al museo costa 5 €;
Ultimo aggiornamento ( Friday 08 March 2013 )
 
CicloEscursione - Dom 03.03.2013
Scritto da Carmine Lia   
Thursday 28 February 2013

Domenica 3 Marzo 2013

Speciale MTB - Olevano sul Tusciano

Descrizione: dalla frazione di Ariano del Comune di Olevano sul Tusciano, dove si trova una delle prime centrali elettriche del meridione (1900), ci inoltreremo nella montagna seguendo il corso del fiume Tusciano. Il ritorno lungo la dx orografica del fiume ci porterà lungo un fantastico single track!

Programma: Treno+Bici Saleno/Battipaglia. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 09:10. Partenza con treno regionale n.2427 delle ore 09:21 arrivo a Battipaglia ore 09:41. Da Battipaglia, percorrendo un primo tratto di strada asfaltata, arriveremo nella frazione di Ariano di Olevano sul Tusciano, da qui dopo una breve pausa caffè, partiremo per inoltrarci nella montagna seguendo in parte il percorso del fiume. Rientro con treno regionale n.3708 delle 14:23 con arrivo a Salerno alle 14:39.

Acquistare N° 2 biglietti Unico Orario E3 da 2,10 € oppure N°1 biglietto Unico Week-End Giornaliero E3 da 3,40€, il trasporto della bici nei fine settimana è gratis.

Distanza:  km 30

Difficoltà: *** (percorso medio con tratti impegnativi).

Capogita: Albero Luciano tel. 331/3634301

Informazioni:

  • Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 02/02
  • La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita
  • Recupero dell'escursione prevista domenica 24 febbraio
  • Il treno-trekking ferroviario previsto per questa data sarà recuperato una delle prossime domeniche; il recupero è condizionato dal raggiungimento di un numero sufficiente di adesioni.
Ultimo aggiornamento ( Thursday 28 February 2013 )
 
CicloEscursione - Dom. 17.02.2013
Scritto da Carmine Lia   
Saturday 16 February 2013

Domenica 17 Febbraio 2013

Raito e Villa Guariglia

Descrizione: Villa Guariglia , fastosa ed elegante, è uno dei palazzi nobiliari più belli della costa. Il proprietario, l’ambasciatore Raffaele Guariglia, fu Ministro degli Esteri del governo Badoglio. La villa ospita il Museo Provinciale della Ceramica che, per l'alta qualità dei pezzi raccolti e per la presenza di diverse tipologie di oggetti,  è uno dei punti di riferimento per lo studio della ceramica del meridione.

Programma: Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno alle ore 9:20. Partenza in direzione di Vietri sul Mare dove faremo una pausa per goderci un buon caffè. Successivamente, si raggiungerà Raito per la visita del Museo e del paese. Rientro a Salerno ore 13:00 circa. 

Distanza:  km 15

Difficoltà: ** (percorso breve con qualche salita impegnativa).

Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277

Informazioni:

  • Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 16/02;
  • La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
  • L'ingresso al museo è gratuito
  • Recupero dell'escursione prevista il 3 febbraio
Ultimo aggiornamento ( Saturday 16 February 2013 )
 
Iniziativa Ven 15.02.2013
Scritto da Carmine Lia   
Thursday 14 February 2013

Venerdì 15 Febbraio 2013

M'illumino di meno

m'illumino di meno

Venerdì 15 febbraio presso Palazzo di Città di Salerno (sotto i portici),  dalle 18:00 alle 20:00, si terrà la Festa del Risparmio Energetico; un momento di creatività e di dibattito in cui si spegneranno le luci e tutte le interferenze elettroniche che quotidianamente condizionano la nostra vita per generare l'energia dell'arte e del confronto.

L'iniziativa, promossa dalle associazioni AFS - Intercultura,Città Sostenibile, FIAB Federazione Amici della Bicicletta Cycling Salerno, il gruppo locale di Greenpeace, il Centro Informagiovani di Salerno,  il circolo Legambiente Salerno "Orizzonti" in collaborazione con l'Osservatorio  Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili (OCPG) e con il patrocinio del Comune di Salerno, rientra nella manifestazione di respiro nazionale M'illumino di meno giunta alla nona edizione.

L'iniziativa è promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio2Rai e "spegne" simbolicamente tutta Italia.

La manifestazione salernitana prevede un'estemporanea collettiva di pittura a cura dei giovani artisti che hanno aderito al progetto regionale Chiamata alle Arti, reading di storie e racconti che hanno illuminato la nostra esistenza, esperienze narrate dalle associazioni aderenti per conoscere e condividere nuove energie ed infine il teatro di figura e di narrazione di Flavia D'Aiello con la lettura animata "La palla di luce".

La serata proseguirà al Bar Verdi con un bici-concerto per chitarra in collaborazione con Cycling Salerno che  ha allestito una bicicletta per generare corrente elettrica.

Ultimo aggiornamento ( Thursday 14 February 2013 )
 
CicloEscursione - Dom. 10.02.2013
Scritto da Carmine Lia   
Thursday 07 February 2013

Domenica 10 Febbraio 2013

Visita alla Bottega delle Api

Descrizione: La Bottega delle Api è un'azienda apistica di Cava De' Tirreni nata dalla passione per il mondo delle api. Grazie alla nostra macchia mediterranea, così ricca di profumi e di essenze vegetali, si riesce a produrre, più che altrove, un miele di ottima qualità. Diverse sono le varietà prodotte tra le quali il miele di ciliegio, limone, castagno, arancio, acacia e di eucalipto. Il percorso prevede la descrizione della vita e dell'organizzazione delle api, una visita guidata in apiario, la smielatura e infine la degustazione

Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 9:20. Partenza in direzione di Cava De' Tirreni, dopo una pausa caffè nel centro storico, si raggiungerà l'azienda per la visita. Rientro a Salerno ore 13:00 circa. 

Distanza:  km 22

Difficoltà: ** (percorso breve con qualche leggera salita).

Capogita: Carmine Lia - tel. 329/3868277

Informazioni:

  • Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 09/02;
  • La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
Ultimo aggiornamento ( Thursday 14 February 2013 )
 
CicloEscursione - Dom. 27.01.2013
Scritto da Administrator   
Thursday 24 January 2013

Domenica 27 Gennaio 2013

Museo e Parco Archeologico di Pontecagnano

 

 

Descrizione: Il Museo Archeologico Nazionale intitolato agli 'Etruschi di Frontiera' raccoglie i reperti provenienti dal centro villanoviano ed etrusco-campano di Pontecagnano. Si tratta di un patrimonio d' inestimabile valore, il cui nucleo più consistente è rappresentato dai reperti provenienti dalle oltre 9000 sepolture scavate nelle necropoli di Pontecagnano negli ultimi cinquant’anni. Il Parco Eco Archeologico, gestito da Legambiente, con una superficie di 22 ettari di frutteti e aree agricole conserva i resti antichi del più meridionale centro etrusco-campano, più tardi denominato dai romani Picentia. Oltre che luogo di conservazione storica, nel parco si coltivano gli Orti Sociali, una delle prime e più importanti del sud Italia.

Programma: Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 9:20. Percorrendo parte della Litoranea e qualche strada poco trafficata dell'Agro Pontecagnanese si giungerà a Pontecagnano intorno alle ore 10:30. Dopo una pausa caffé, visiteremo il Museo e in seguito il Parco con i suoi "Orti di città". Partenza per rientro a Salerno ore 13:00 arrivo ore 14:00 circa.

Distanza: km 25

Difficoltà: ** (percorso facile).

Capogita: Carmine Lia - Per info: tel. 329/3868277

Altre Informazioni:

  • Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 26/01;
  • La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
  • Ingresso al museo 2€
Ultimo aggiornamento ( Thursday 24 January 2013 )
 
Ciclo-Passeggiata Urbana
Scritto da Administrator   
Wednesday 05 December 2012

             Salerno, Venerdì 07.12.12

                    ELFI, DRAGHI

                   STELLE E MAGI

        

Descrizione: In bici per visitare la Mostra "Luci d'Artista 2012". Luci d'artista è la spettacolare esposizione d'opere d'arte luminose allestite nelle piazze e lungo le vie di Salerno, veri e propri capolavori di luce e colore che incantano i visitatori da novembre a gennaio. Quest'anno l'atmosfera magica creata dalle opere d'arte sarà punteggiata da elementi fiabeschi e mitologici. Poi i grandi alberi di Natale e la foresta di ghiaccio che celebra il gemellaggio con Stoccolma.  Video 1

Programma: Appuntamento Parco del Mercatello ore 18,00. Sistemazione bici con luci e giubbetti catarifrangenti. Partenza all'accensione delle Luci d'Artista. Fine passeggiata in Piazza Flavio Gioia ore 20,30. Successivamente ci fermeremo, per un'amichevole serata conviviale, in uno dei locali del centro storico.  

Responsabile: Longo Paolo - Per info: tel. 349/8136344

Altre Info:

  • La partecipazione è gratuita;
  • Non è prevista la chiusura di strade e vigilanza, tutti i partecipanti dovranno attenersi al Codice della Strada in particolare per quanto riguarda le dotazioni di luci per la notte;
  • Consigliato il giubbetto catarifrangente e il caschetto; 
  • L'associazione non assume resposabilità alcuna rispetto ad eventuali danni a persone e a cose. 
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 05 December 2012 )
 
CicloEscursione - Domenica 02.12.2012
Scritto da Administrator   
Saturday 01 December 2012

               Domenica 02.12.2012  

                 "La Piana del Sele"

Descrizione: Da Capaccio Scalo lambendo in parte il fiume Sele, seguiremo alcune stradine di campagna che ci faranno scoprire luoghi sorprendenti della piana del Sele.

Programma: Treno+Bici Salerno/Capaccio Scalo. Appuntamento Stazione di Salerno ore 08,25, partenza con Treno Regionale N° 3455 delle ore 08,33. Dopo il caffè dell'amicizia, in sella per pedalare tra le sinuose stradine di campagna sempre piuttosto pianeggianti. Sul percorso non mancheranno motivi d'interesse che inviteranno a fermarci qualche minuto! Rientro a Salerno per le ore 14,00 circa. Acquistare N° 1 biglietto per l'andata, la bici viaggia gratis nei week end.

Distanza: Km 65 circa

Difficoltà: *** (percorso medio prevalentemente pianeggiante).

Capogita: Longo Paolo - Per info: tel. 349/8136344

Altre Info:

  • La partecipazione è gratuita;
  • Confermare l'adesione entro le 18 di sabato 01/12;  
  • Previsioni meteo cattive, contattare il capogita prima di recarsi all'appuntamento.
Ultimo aggiornamento ( Saturday 01 December 2012 )
 
CicloEscursione - Domenica 25.11.2012
Scritto da Administrator   
Friday 23 November 2012

               Domenica 25.11.2012  

                      I Picentini e

         la Grotta dello Scalandrone

     

Descrizione: Escursione nei Monti Picentini alle falde del Monte Acellica per visitare la grotta dello Scalandrone. Si tratta di uno dei più notevoli esempi del carsismo della zona, con uno sviluppo di 450 m e dove nasce il fiume Picentino. 

Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 08,45, partenza ore 9,00. I primi 25 km ci porteranno lungo la strada statale fino a Giffoni Valle Piana, precisamente fino alla località Vassi. Qui dopo la pausa caffè, inizia la parte più impegnativa, circa 12 km di strada ripidissima con superficie in parte asfaltata, in parte cementata e in condizioni non buone in alcuni tratti. Solo i più allenati riescono a salire fino in cima in bici, per la maggior parte sarà necessario essere pronti a spingere la bici in salita! Pertanto alleggerite il più possibile il bagaglio e indossate scarpe da trekking, necessarie anche per entrare nella grotta. Giunti al rifugio della Forestale decideremo se lasciare le bici o portarle al seguito, si tratta di meno di un km fino alla grotta con bici da portare in spalla in alcuni punti. Portate con voi una torcia potente, ci serviranno per entrare nella grotta che è completamente al buio. Dopo la visita della grotta ci fermiamo ai piedi della sorgente per consumare il pic nic, non dovrebbe essere difficile avvistare qualche salamandra (non sono commestibili!). Rientro a Salerno per le ore 16,00.

Distanza: Km 70 (dei quali 20 km di strada dissestata)

Difficoltà: ****/* (Percorso molto impegnativo per chi vuole salire in bici ma impegnativo anche per chi volesse in parte farlo a piedi).

Capogita: Longo Paolo - Per info: tel. 349.8136344

Altre Info:

  • La partecipazione è gratuita;
  • Bici MTB o Trekking (no da corsa o con ruote fini)
  • Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 24/11; 
  • Pic nic al sacco a cura propria (organizzatevi portando anche frutta secca e/o barrette);
Ultimo aggiornamento ( Friday 23 November 2012 )
 
CORSO/FORMAZIONE
Scritto da Administrator   
Thursday 15 November 2012

           Venerdì 16 Novembre 2012

          ABC DELLA MANUTENZIONE

                  DELLA BICICLETTA

     Corso base di ciclo-manutenzione

  

            

         16 Novembre 2012 dalle ore 18,00 alle 19,30

         presso Lega Navale Italiana Sezione Salerno

                     Piazza della Concordia

       (Porto Turistico Masuccio Salernitano) Salerno

Cycling Salerno - FIAB è lieta di invitarvi al 2° Corso di ciclo-manutenzione della bicicletta. Il corso è rivolto a ciclisti urbani e aspiranti viaggiatori in bicicletta per pedalare con efficienza e sicurezza.

 
PROGRAMMA

  • Operazioni e controlli preliminari prima di salire in bicicletta;
  • L’uso corretto del cambio e dei freni;

  • Attrezzature e ricambi per rimediare a piccoli inconvenienti per strada;

  • Smontaggio delle ruote, riparazione di una foratura, ripristino della catena sulle corone, regolazione dei freni, regolazione del cambio;

  • Pulizia, lubrificazione e manutenzione periodica della bicicletta.

Per informazioni ed iscrizioni:

Tel. 349/8136344 – Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Si prega di confermare la partecipazione.

Ultimo aggiornamento ( Thursday 15 November 2012 )
 
CicloEscursione - Domenica 11.11.2012
Scritto da Administrator   
Friday 09 November 2012

               Domenica 11.11.2012  

            Alle pendici dei Picentini

   

Descrizione: Percorrendo parte della dorsale Sud-Est dei Picentini, passando per i comuni di Olevano sul Tusciano e Montecorvino Pugliano tra gli oliveti la Piana del Sele è al nostro cospetto.

Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 08,45, partenza ore 9,00. Dopo alcuni chilometri in pianura fino a Pontecagnano, dove effettueremo una pausa caffè, inizieremo la graduale salita toccando i suddetti comuni, oltre alle frazioni di S. Tecla e Faiano da dove si gode di una bella vista sulla Piana del Sele. Rientro a Salerno per le ore 13,30.

Distanza: Km 60 circa

Difficoltà: *** (Percorso medio con salite di media difficoltà e qualche salita impegnativa).

Capogita: Longo Paolo - Per info: tel. 349.8136344

Altre Info:

  • La partecipazione è gratuita;
  • Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 10/11; 
  • Bici da strada;
Ultimo aggiornamento ( Friday 09 November 2012 )
 
Ciclo-Escursione 03.11.2012
Scritto da Administrator   
Wednesday 31 October 2012

          Sabato 3 Novembre 2012 

   I sapori del Cilento e della Piana del Sele    

  

Descrizione: I sapori del Cilento e della Piana del Sele attraverso la degustazione dei prodotti di due aziende che hanno puntato sulla qualità e il biologico. L'Azienda Agricola Casearia Nicola Palmieri e l'Azienda Agricola Vinicola Gargaro. 

Programma: Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8,25. Treno+Bici Salerno-Paestum, partenza con Treno Regionale N° 3455 delle ore 8,33. A Paestum dopo un caffè con vista templi partiremo in pianura fino a Capo di Fiume. Da qui inizieremo a salire gradualmente fino alla chiesa della Madonna del Granato, per poi proseguire alla volta di Capaccio paese fino alla magnifica terrazza sul Cilento di Trenitanara. Discenderemo poi a Giungano per raggiungere l'Azienda Agricola Nicola Palmieri. Dopo la visita dell'azienda che si caratterizza in particolare per l'allevamento di capre e la produzione di formaggio biologico, procederemo con gli assaggi di vari prodotti tipici e del vino biologico dell'Azienda Vinicola Biologica Gargaro. Per il rientro raggiungeremo nuovamente la stazione di Paestum dove ci aspetta il Treno Regionale delle ore 15,22 con arrivo a Salerno alle ore 16,18. Acquistare n° 2 biglietti Unico E5 da 3,30 € oppure un Week End E5 da 5,30 € 

Distanza in bici: Km 35 circa - Difficoltà: *** (percorso medio impegnativo).

Capogita: Paolo Longo - Per info: tel. 349/8136344

Altre Info:

  • La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
  • Contributo per brunch 10,00 € per persona;
  • Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 12.00 di venerdi 02/11;
  • Tessera FIAB 2012 - Numero massimo partecipanti 30
Ultimo aggiornamento ( Friday 09 September 2016 )
 
Ciclo-Escursione 21.10.2012
Scritto da Administrator   
Friday 19 October 2012

       Domenica 21 Ottobre 2012 *

  Eremo di S. Michele - Campagna  

    

Descrizione: L'Eremo di San Michele è contenuto nel cavo di un'altissima rupe, che ha la forma di una conchiglia, e domina tutta la grande e pittoresca valle sottostante.

Programma: Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8,25. Treno+Bici Salerno-Battipaglia, partenza con Treno Regionale N° 3455 delle ore 8,33. Da Battipaglia si proseguirà su strada asfaltata fino al quadrivio di Campagna per poi imboccare lo sterrato che ci porterà fino all'Eremo. Rientro a Salerno, sempre dalla stazione di Battipaglia, con Treno Regionale delle ore 15,52. Arrivo previsto ore 16,18. 

Distanza in bici: Km 50 circa + 10 km di sterrato  - Difficoltà: **** (percorso impegnativo).

Capogita: Albero Luciano - Per info: tel. 331/3634301

Altre Info:

  • La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
  • Pic-Nic al sacco a cura propria;
  • Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 20/10;
  • * Da programma questa escursione era prevista per il 28.10.12
  • Solo per bici Mtb.
Ultimo aggiornamento ( Friday 09 September 2016 )
 
Ciclo-Escursione 14.10.2012
Scritto da Administrator   
Friday 12 October 2012

        Domenica 14 Ottobre 2012

          Castello di Sant'Adiutore

    Monte Castello - Cava de' Tirreni

     

Descrizione: Viaggio sulle orme della Disfida dei Trombonieri, salita alla fortezza di S. Adiutore di Cava de' Tirreni con il panorama che spazia dal Vesuvio al Golfo di Salerno.

Programma: Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8,45. Partenza alle ore 9,00 per raggiungere Cava de' Tirreni dove effettueremo l'abituale pausa caffè! Affronteremo poi, con calma, la salita del Monte Castello fino al Castello di Sant'Adiutore. Dopo la visita in discesa fino a Salerno! Arrivo previsto ore 13,30 circa. 

Distanza in bici: Km 25 circa - Difficoltà: *** (percorso breve con qualche salita impegnativa).

Capogita: Carmine Lia - Per info: tel. 329/3868277

Altre Info:

  • La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
  • Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 11/10;
Ultimo aggiornamento ( Friday 09 September 2016 )
 
Petizione Popolare
Scritto da Administrator   
Tuesday 28 February 2012

     Solo per la Sicurezza dei Cittadini  

        Petizione popolare indirizzata

     all'Ammin. Comunale di Salerno

          FIAB SALERNO sottoscrive  

 

 News

Attraversa la strada e viene investita. Grave una 48enne (la Città di Salerno 07.10.12)...Leggi

Comunicato stampa - 5 Ottobre 2012

DEPOSITATE AL PROTOCOLLO DEL COMUNE DI SALERNO LE PRIME 545 FIRME... Leggi

 

Comunicato stampa - 24 Febbraio 2012

SALERNO: CITTADINI E ASSOCIAZIONI INSIEME PER UNA CITTA' PIU' SICURA

UNA PETIZIONE POPOLARE PER CHIEDERE ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE L'ADOZIONE DELLA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL PEDONE ... Leggi

 

AIUTACI NELLA RACCOLTA DELLE FIRME - Scarica la petizione

Ultimo aggiornamento ( Tuesday 09 October 2012 )
 
Pedalando per la cittą 2012
Scritto da Administrator   
Wednesday 26 September 2012

              Salerno 7 ottobre 2012

                Pedalando per la città

           

Torna domenica 7 ottobre l'appuntamento con Pedalando per la città a Salerno. L'Associazione Amici del Sacro Cuore organizza anche quest'anno la ventesima edizione della manifestazione non agonistica che vede il centro di Salerno invaso dalle biciclette. Da Piazza Vittorio Veneto a Piazza Monsignor Grasso e ritorno, questo il percorso della pedalata a cui chiunque può liberamente partecipare con il proprio veicolo a due ruote: il raduno dei partecipanti è fissato per le ore 9 a piazza V.Veneto e si parte esattamente dopo un'ora per la passeggiata attraverso le vie della città che saranno ovviamente chiuse al traffico veicolare. A fine evento si dovrà consegnare il proprio talloncino o cedolino di partecipazione per poter partecipare all'estrazione dei numerosi premi serali messi in palio.“
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 26 September 2012 )
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 218 - 248 di 429
spacer.png, 0 kB

 

 

      
        RC bici - 24 ore  

     

   

 

     BIMBIMBICI

           ALBERGABICI
 

 

 

      
   Itinerari Sensibili
 

   
  Image

  

    
         I NOSTRI VIDEO
          PREFERITI 

  Image  
 

Chi e' online

spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB