|
 |
Home
CicloEscursione - Dom 15.07.2012 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 11 July 2012 |
CicloEscursione Domenica 15.07.2012 "FestAmbiente e Legalità a Pollica" Descrizione: Il modo migliore di ricordare Angelo Vassallo e sconfiggere chi ne ha voluto la morte è quello di consolidare per sempre il rapporto stretto tra Pollica e il binomio ambiente e legalità. Per questo nasce FESTAMBIENTE E LEGALITA' - MUSICA, PAROLE, INCONTRI, CIBO CONTRO LE ECOMAFIE. Programma: Treno+Bici da Salerno a Paestum. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08,20, partenza con Treno Regionale 3455 delle ore 08,33. Dopo il rituale caffè con vista templi, partenza alla volta di Pollica. Questo primo tratto di itinerario di circa 45 km, con scorci panoramici straordinari, ci porterà ad attraversare tutto l'Alto Cilento "circumpedalando" in parte il Monte Stella. A Pollica, presso il Castello, parteciperemo al Laboratorio del Gusto a cura di Slow Food Campania con degustazioni guidate. Ancora in bici, proseguiremo in discesa fino al mare Bandiera blu di Acciaroli per un bagno rinfrescante prima della partenza per Agropoli. Dopo la birretta fresca al dopolavoro ferroviario il Treno Regionale 2432 delle ore 17,49 ci riporterà a Salerno per le 18,46. Munirsi di N° 2 Biglietti Unico E5 da 3,30 € o N° 1 Biglietto Unico E5 Week End da 5,30; le bici nei fine settimana viaggiano gratis. Distanze: Km 90 circa - Difficoltà: **** (Percorso lungo con salite impegnative) Capogita: Paolo Longo - Tel.: 349/8136344 Altre Info: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18 di sabato 14/07;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Non dimenticare costume ed asciugamano!
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 11 July 2012 )
|
|
CicloEscursione - Dom 01.07.2012 |
Scritto da Administrator
|
Friday 29 June 2012 |
CicloEscursione Domenica 01.07.2012 "Punta Tresino e S. M. di Castellabate" Descrizione: Punta Tresino è la porta d'accesso alla parte settentrionale del Parco del Cilento. Un'area ricca di vegetazione mediterranea dove si trovano diverse costruzioni rurali, ottimo percorso per un fuoristrada leggero sempre affacciati sul mare! Programma: Treno+Bici Salerno-Agropoli. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08,20, partenza con Treno Regionale 3455 delle ore 08,33. Passando per il porticciolo di Agropoli e poi la Baia di Trontova, ci immetteremo sul fuoristrada fino a Punta Tresino. Proseguiremo poi fino a S. Maria di Castellabate per un bagno e un gelato nella sua splendida piazzetta. Rientro in bici fino ad Agropoli dove ci aspetta il Treno Regionale 2432 delle ore 17,49 con arrivo a Salerno alle 18,46. Munirsi di N° 2 Biglietti Unico E5 da 3,30 € o N° 1 Biglietto Unico E5 Week End da 5,30. Distanze: Km 42 circa - Difficoltà: *** (percorso medio in parte sterrato) Capogita: Paolo Longo - Tel.: 349/8136344 Altre Info: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18 di sabato 30/06;
- Bici consigliata, MTB e Trekking;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Eventuale rientro anticipato con treno delle 15,33;
- Non dimenticare costume ed asciugamano!
Guarda le foto 2011 |
Ultimo aggiornamento ( Friday 29 June 2012 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 24.06.2012 |
Scritto da Administrator
|
Friday 15 June 2012 |
Domenica 24.06.2012 Castello baronale di Rocca Cilento Descrizione: Il castello baronale di Rocca Cilento è un luogo simbolico della storia del Cilento e delle varie vicende che vi si sono succedute, dal gastaldato di Lucania della Langobardia Minor alla denominazione normanna, alla baronia del Cilento di cui fu sede sotto i Sanseverino. Programma: Treno+Bici da Salerno a Paestum. Appuntamento stazione di Salerno ore 09,00 partenza con Treno Regionale N° 22225 delle ore 09,09. Da Paestum, dopo un buon caffè con vista sui templi, ci dirigeremo verso Prignano Cilento, piccolo paesino che attraverseremo prima di giungere a Rocca Cilento nel comune di Lustra. Dopo la visita del Castello con panoramiche mozzafiato a 360°, la strada ora tutta in discesa ci porterà velocemente fino alla favolosa Baia Trentova. Quale posto migliore per iniziare la stagione balneare?! Il rientro a Salerno dalla stazione di Agropoli con Treno N° 2432 delle ore 17,49 con arrivo alle ore 18,46 (in tempo per vedere la partita Italia-Inghilterra e svolgere tutti i rituali del caso!). Acquistare N° 2 biglietti Unico E5 da 3,30 € oppure un weeK end da 5,30 €, il trasporto della bici nei fine settimana è gratis. Distanza: Km 60 Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita impegnativa) Capogita: Paolo Longo - Per info: 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione è gratuita;
- Pic-nic al sacco a cura propria;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 23/06;
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 22 June 2012 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 17.06.2012 |
Scritto da Administrator
|
Friday 15 June 2012 |
Domenica 17.06.2012 Sagra della ciliegia di Bracigliano Descrizione: La ciliegia di Bracigliano è la migliore d'Italia. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato nel 2011 alla "spernocchia" braciglianese nel corso dell'annuale Festa nazionale "Città delle ciliegie". Programma: Treno+Bici da Salerno a Nocera Inferiore. Appuntamento stazione di Salerno ore 09,15 partenza con Treno Regionale N° 2426 delle ore 09,35. Da Nocera Inferiore, dopo un buon caffè, ci dirigeremo su una strada perlopiù pianeggiante in direzione NE per raggiungere il comune di Bracigliano. Qui approfitteremo per ricercare qualche piantagione di ciliegi da visitare e per assaggiare i suoi pregiati frutti di stagione, seguiremo poi per la sagra. Il rientro a Salerno è previsto in bicicletta effettuando la discesa lungo la Valle dell'Irno, arrivo alle 17,00 circa. Acquistare N° 1 biglietto Unico E2 da 1,50 €, il trasporto della bici nei fine settimana è gratis. Distanza: Km 60 Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita impegnativa) Capogita: Senatore Giuseppe - Per info: 347/1463306 Altre Info: - La partecipazione è gratuita;
- Pic-nic al sacco a cura propria;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 16/06;
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 15 June 2012 )
|
|
Campagna Nazionale "In Itinere" |
Scritto da Administrator
|
Thursday 14 June 2012 |
Più tutela per chi va al lavoro in bicicletta Richiesta di modifica della legge sull'infortunio in itinere Egregio Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Prof. Mario Monti, Abbiamo molto apprezzato la nota con cui Lei il 14 maggio scorso ha dato sostegno alle istanze della campagna #salvaiciclisti sottolineando i vantaggi economici derivanti dall’uso della bicicletta in ambito urbano e definendo la bicicletta come “mezzo di trasporto “intelligente”, sia dal punto di vista dell’impatto ambientale, sia a livello economico, dato che riduce sensibilmente i costi legati alla mobilità urbana, sia, aspetto non meno rilevante, per la salute degli individui.” Infatti, in questo periodo di crisi economica, per ridurre i costi derivanti dalla mobilità, molte persone fanno sempre più ricorso all’uso della bici, anche per andare al lavoro. Purtroppo nel nostro Paese coloro che decidono di utilizzare la bici per recarsi al lavoro, si trovano a confrontarsi con una legislazione che, non solo non incentiva, ma addirittura penalizza chi utilizza questo mezzo di trasporto. In Italia, in caso di sinistro durante il percorso casa-lavoro effettuato in bicicletta, l’INAIL riconosce al lavoratore lo status di “infortunio in itinere” “purché avvenga su piste ciclabili o su strade protette; in caso contrario, quando ci si immette in strade aperte al traffico bisognerà verificare se l`utilizzo era davvero necessario” [nota INAIL]. Mentre nel resto d’Europa l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto per recarsi al lavoro è sistematicamente incentivato e promosso, in Italia il lavoratore che decide di spostarsi senza inquinare e senza creare traffico, non solo non riceve alcun incentivo, ma deve farlo a proprio rischio e pericolo e senza tutele. Allo scopo di mettere fine a questo anacronismo è in corso una campagna promossa dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) che chiede la modifica dell’art. 12 del D.Lgs. 38/2000 e di aggiungere al testo attuale la frase: “L’uso della bicicletta è comunque coperto da assicurazione, anche nel caso di percorsi brevi o di possibile utilizzo del mezzo pubblico”, esattamente come previsto per il lavoratore che si reca al lavoro a piedi. La proposta della FIAB ha già raccolto oltre diecimila firme e ricevuto parere favorevole da parte di ben tre Regioni, tre Province e sedici Comuni tra cui Milano, Bologna e Venezia che ravvisano grande imbarazzo nel chiedere ai concittadini e ai propri dipendenti di usare la bicicletta senza poter garantire nel contempo adeguate tutele. Con la presente chiediamo a Lei, al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e ai Presidenti di Camera e Senato di voler intervenire al più presto per porre fine a questa discriminazione che non ha eguali in Europa e di accogliere questa proposta di modifica legislativa. Per ulteriori informazioni sul tema dell’infortunio in itinere per il pendolare in bicicletta, Le segnaliamo il sito internet www.bici-initinere.info che è stato predisposto allo scopo di diffondere consapevolezza rispetto a questa campagna. Confidando in una sua pronta risposta e auspicandoci condivisione nel merito, cogliamo l’occasione per salutarla cordialmente -------------------------- Se anche tu ritieni che chi si reca al lavoro in bicicletta non debba essere vittima di discriminazioni invia questa lettera direttamente al Presidente del Consiglio, al Ministro competente e ai Presidenti di Camera e Senato:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
;
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
;
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
;
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
. Inoltre puoi contribuire alla diffusione di questa iniziativa attraverso il tuo blog, il tuo sito internet oppure attraverso il tuo account di Facebook o di Twitter. |
Ultimo aggiornamento ( Thursday 14 June 2012 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 10.06.2012 |
Scritto da Administrator
|
Friday 08 June 2012 |
Domenica 10.06.2012 Padula e il lago pleistocenico! Descrizione: Dalla stazione di Buccino percorreremo tutto il "lago" oggi Vallo di Diano, per raggiungere Padula e visitare la sua Certosa, uno dei complessi monumentali più grandi e importanti dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Programma: Treno+Bici da Salerno a Buccino. Appuntamento stazione di Salerno ore 09,30 partenza con Treno Regionale N° 12433 delle ore 09,42. Arrivati a Buccino Scalo in bici percorreremo una strada prevalentemente pianeggiante ad eccezione dei primi chilometri leggermente in salita. Raggiungeremo la nostra meta della giornata, Padula con la sua sontuosa certosa, attraversando il comune di Polla e i territori dei comuni di Atena Lucana e Sala Consilina, dove effettueremo una breve sosta caffè. Arrivati a Padula visiteremo la certosa approfittando poi del prato per consumare il nostro pic nic. Tempo permettendo, sulla strada per il ritorno, attraverseremo il centro storico di Padula per poi riportarci a Buccino Scalo dove ci attende il treno N° 12436 delle ore 19,02. Acquistare N° 2 biglietti Unico E7 da 4,40 € oppure N° 1 Week End da 7,00 €, il trasporto bici nei fine settimana è gratis. Distanza: Km 100 Difficoltà: **** (percorso lungo con alcune salite poco impegnative) Capogita: Paolo Longo - Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione è gratuita;
- Entrata Certosa di Padula € 4,00 (ridotto € 2,00)
- Pic-nic al sacco a cura propria;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 09/06;
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 08 June 2012 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 03.06.2012 |
Scritto da Administrator
|
Friday 01 June 2012 |
Domenica 03.06.2012 Il Faito e Santa Maria del Castello Descrizione: Santa Maria del Castello è un piccolissimo borgo, magnificamente poggiato sulla parte più alta del territorio di Vico Equense, nel punto di valico (670 m slm) che a ridosso del Monte Conocchia e sotto le cime del S. Angelo a Tre Pizzi si affaccia su Positano (foto). Non è un posto "per bici", ma in bici ci si può arrivare e scoprire così un luogo solitario e tranquillo, per secoli punto di passaggio per tutti coloro che - risalendo a piedi per sentieri e scale - dal versante amalfitano della penisola portavano ogni giorno merci verso Castellammare o Vico Equense. Programma: Treno+Bici da Salerno a Pompei. Appuntamento stazione di Salerno ore 09,20 partenza con Treno Regionale delle ore 09,35. Da Pompei raggiungeremo in bicicletta la stazione della Circumvesuviana di Castellammare di Stabia: da lì con la funivia arriveremo in pochi minuti sul Monte Faito (quota 1103 m slm), per poi riprendere a pedalare su strada asfaltata in continua leggera salita fino al santuario di S. Michele (1278 m). Dopo una breve sosta torneremo indietro verso il Piazzale dei Capi con belvedere sul Golfo di Napoli e C.mare, Ischia, Procida, Vivara, Punta Campanella, Sorrento, Le Tore, Vetara, Monte Vico Alvano, Monte Comune...). Lasciate le bici subito dopo la chiesetta di Santa Maria, raggiungeremo a piedi (5') il punto che a strapiombo guarda Positano, con ampio scorcio della costiera amalfitana (Montepertuso, Nocelle, Paipo) fino a Vettica Maggiore. Da Santa Maria del Castello ripartiremo verso le 16,30, ridiscendendo per Moiano, Massaquano e altri piccolli casali, fino a Vico Equense. Da Vico lungo la panoramica arriveremo a Castellammare, per poi riprendere la strada che ci riconduce alla stazione di Pompei dove prenderemo il treno delle 18:39 per Salerno. Acquistare N° 2 biglietti Unico E3 da 2,10 € oppure N° 1 Week End da 3,40 €, il trasporto bici nei fine settimana è gratis. Il biglietto per la funivia costa 5,30 € + 0,90 € per la bici. Distanza: Km 55 Difficoltà: *** (percorso medio con alcune salite impegnative) Variante: per chi volesse raggiungere Faito senza funivia, il percorso è belissimo quasi interamente in ombra, ma estremamente impegnativo! Difficoltà *****!!!!! Capogita: Guido Celentano - Per info: tel. 329.3868277 (Carmine) Altre Info: - La partecipazione è gratuita;
- Pic-nic al sacco a cura propria;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 02/06;
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 01 June 2012 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 27.05.2012 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 23 May 2012 |
Domenica 27.05.2012 "Irpinia da scoprire sulle strade che incrociano l'antica ferrovia del vino" Descrizione: Viaggio di scoperta nell'entroterra campano tra colli e borghi dell'Irpinia verde attraverso strade di grande fascino per assaporare i grandi vini docg della Campania - Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Taurasi. Per approfondimenti: Movimento Turismo del Vino . Programma: Treno+Bici da Salerno ad Avellino. Appuntamento stazione di Salerno ore 08,00 partenza con Treno Regionale N° 7892 delle ore 08,12. Dalla stazione di Avellino proseguiremo in bici fino a Montefusco dove troveremo la prima cantina, Terredora. Dopo la degustazione dei suoi pregiati vini, ancora in bici fino a Sorbo Serpico dove visiteremo la cantina Feudi di San Gregorio. Solo pochi chilometri ancora per raggiungere l'ultima cantina - I Favati - prima di raggiungere nuovamente la stazione di Avellino per prendere il treno delle 16:11 con arrivo a Salerno alle ore 17:25. Acquistare N° 2 biglietti Unico E4 da 2,80 € oppure N° 1 Week End da 4,50 €, il trasporto bici nei fine settimana è gratis. Distanza: Km 41 Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita impegnativa). Capogita: Paolo Longo - Per info: tel. 349.8136344 Altre Info: - La partecipazione è gratuita;
- Pic-nic al sacco a cura propria;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 27/05;
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 01 June 2012 )
|
|
Bimbimbici 2012 - Salerno |
Scritto da Administrator
|
Thursday 10 May 2012 |
DOMENICA 13 MAGGIO ORE 9,30/13,30 PIAZZA CAVOUR - LUNGOMARE TRIESTE - SALERNO L'Associazione "Cycling Salerno-Onlus" della Fed. Italiana Amici della Bicicletta con il Patrocinio del Comune di Salerno organizza
BIMBIMBICI 2012 Bimbimbici non è solo una pedalata gioiosa ma anche un’occasione di festa riservata ai bambini fino agli 11 anni. La FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta promuove Bimbimbici per riaffermare il tema della sicurezza dei più piccoli negli spostamenti quotidiani e in particolare, di quelli casa-scuola. Solo se le strade sono sicure per tutti i bambini possono spostarsi in modo autonomo in città! - BICIANIMAZIONE PER BAMBINI FINO A 11 ANNI - PERCORSO IN BICI PER APPRENDERE L'ABC DELL'EDUCAZIONE STRADALE - GIRO IN BICI CON MAMMA E PAPA’ - BANCHETTO INFORMATIVO SULLA MOBILITA' SOSTENIBILE - GADGETS Per info: Cycling Salerno - FIAB, Via Iannelli, 20 - Tel. 349/8136344 E-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 10 May 2012 )
|
|
XV° Settimana della Cultura 14-22 Aprile |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 18 April 2012 |
 Sabato 21.04.2012 Novità: I SABATO IN BICI "Immagini per l'aldilà" Visita guidata alle tombe dipinte del Museo Archeologico di Paestum  Descrizione: "I sabato in bici", inaguriamo questa settimana una serie di ciclo-escursioni facili, per chi vuole avvicinarsi al mondo del cicloturismo o per coloro che la domenica non possono partecipare al nostro programma ufficiale. Si tratta di escursioni organizzate saltuariamente il sabato mattina, con basso livello di difficoltà, durante le quali sarà possibile chiedere alla guida consigli utili per pedalare sempre più a lungo (tipo di bicicletta, posizione in bici, abbigliamento, sicurezza, manutenzione, ecc.). Non si tratta però di corsi per imparare ad andare in bicicletta, è necessario già possedere l'abilità per procedere in sicurezza su tutte le strade e avere una bicicletta efficiente. L'idea è quella di raggiungere mete di interesse culturale o naturale nei pressi della città di Salerno, qualche volta con l'utilizzo del treno per rendere più facile e accessibile l'escursione. Buon divertimento! Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30, partenza in bici ore 8,45. Percorreremo la pianeggiante litoranea fino a Paestum. Dopo la visita (gratis per la Settimana della Cultura), rientro a Salerno con treno N° 3708 delle ore 14,06 con arrivo a Salerno alle ore 14,39. Acquistare N° 1 Biglietti E5 da 3,30 € le bici nei fine settimana viaggiano gratis. Distanza: Km 40 Difficoltà: ** (percorso pianeggiante). Capogita: Carmine Lia - Per info: tel. 329.3868277 Altre Info: - La partecipazione è gratuita;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione al capogita;
Domenica 22.04.2012 Collezione Farnese dei musei di Napoli
Descrizione: Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove "la Settimana della Cultura" aprendo per nove giorni, gratuitamente, le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali su tutto il territorio nazionale. Visiteremo la collezione Farnese del Museo di Capodimonte e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 09,25. Partenza con treno N° 2426 delle ore 09,35. Rientro a Salerno con treno N° 12441 delle ore 18,20 con arrivo a Salerno alle ore 19,30. Acquistare N° 2 Biglietti U5 da 4,00 € per A/R, oppure N° 1 Week End U5 da 6,30 € le bici nei fine settimana viaggiano gratis. Distanza: Km 30 Difficoltà: *** (percorso urbano con qualche salita). Capogita: Carmine Lia - Per info: tel. 329.3868277 Altre Info: - A scelta pic-nic al sacco o pizza napoletana;
- La partecipazione è gratuita;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 21/04;
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 20 April 2012 )
|
|
Manifestazione - Sabato 28.04.2012 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 18 April 2012 |
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 18 April 2012 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 09.04.2012 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 05 April 2012 |
Domenica 09.04.2012 Gita di Pasquetta con Bicintreno Descrizione: In occasione della Giornata Nazionale Bicintreno, la campagna promossa da FIAB e TRENITALIA a sostegno del trasporto integrato bici-treno, la nostra associazione aderisce con l'organizzazione di una bellissima ciclo-escursione di pasquetta. Una gita a "zero impatto di CO2" quindi, che ci vedrà pedalare nei bei territori dei comuni di Valva e Colliano, proprio ai piedi della Riserva Naturale Monti Eremita Marzano.
Programma: Treno+Bici da Salerno a Contursi. Appuntamento stazione di Salerno ore 09,30 partenza con Treno Regionale N° 12433 delle ore 9,42. Dalla stazione di Contursi proseguiremo lungo il fondovalle del fiume Sele per poi risalire alle pendici del monte Marzano fino ai comuni di Colliano e poi Valva. Qui ci fermeremo per allestire e consumare il pic nic di pasquetta (organizzazione pic-nic: ognuno porta qualcosa tipo, gateau di patate, parmigiana di melanzane, soppressate, formaggi, fave fresche, vino, ecc. ecc. l'associazione con i 5,00 € acquista salsiccia e pane per tutti). Nel pomeriggio visiteremo la Villa dei marchesi D'Ayala di Valva (fine XVIII sec.) con l'annesso parco di circa 18 ettari di estensione. Intorno alle 18,00 passando per Contursi Terme raggiungeremo nuovamente la Stazione dove ci attende il treno per il rientro, ore 19,25 con arrivo a Salerno ore 20,11. Distanza: Km 45 Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita impegnativa). Capogita: Paolo Longo - Per info: tel. 349.8136344 Altre Info: - Partecipazione riservata a soci FIAB 2012;
- Rimborso spese acquisto cibarie di base per pic-nic 5 €;
- Garantito passaggio treno solo a 15 ciclisti gli altri dovranno organizzarsi con mezzi propri. L'elenco sarà redatto in ordine di adesione;
- Acquistare N° 2 Biglietti Unico Campania E6 da 4,00 € oppure N° 1 Week End da 6,40 €;
- Biglietto entrata+guida Villa d'Ayala 3,00 €;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 07/04;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 05 April 2012 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 15.04.2012 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 12 April 2012 |
Domenica 15.04.2012 A Napoli per l'America's Cup La Sezione Navale e i 'Porti' di Hackert Descrizione: In occasione dell'America's Cup, la Certosa e il Museo di San Martino, luogo d'eccellenza per le testimonianze della storia e della veduta napoletana attraverso i secoli, farà rivivere il fascino degli antichi Arsenali, nella Sezione Navale, nella quale sarà presentata una selezione di opere di Philipp Hackert raffiguranti i 'Porti del Regno' - Gallipoli, Barletta, Messina e Gaeta - eseguiti per il sovrano Ferdinando IV di Borbone, provenienti dalla Reggia di Caserta, inoltre, saranno presentati i modelli originali dei 'Nodi', utilizzati nell'Ottocento per l'insegnamento agli allievi della Regia Marina. Leggi tutto.
Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 07,45. Partenza con treno N° 2424 delle ore 08,01. Giunti a Napoli dopo un buon caffè trascorreremo l'intera giornata seguendo i diversi eventi organizzati nell'ambito della manifestazione sportiva America's Cup e approfittando allo stesso tempo della città chiusa al traffico autoveicolare. Rientro a Salerno con treno N° 12441 delle ore 18,20 con arrivo a Salerno alle ore 19,30. Acquistare N° 2 Biglietti U5 da 4,00 € per A/R, oppure N° 1 Week End U5 da 6,30 € le bici nei fine settimana viaggiano gratis. Distanza: Km 30 Difficoltà: ** (percorso urbano). Capogita: Carmine Lia - Per info: tel. 329.3868277 Altre Info: - A scelta pic-nic al sacco o pizza napoletana;
- La partecipazione è gratuita;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 14/04;
- Questa escursione è un 'Fuori Programma';
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 12 April 2012 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 01.04.2012 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 29 March 2012 |
Domenica 01.04.2012 Bagni termali a Contursi Terme Descrizione: Già nel primo secolo dopo Cristo, Plinio il vecchio scriveva delle straordinarie proprietà delle acque termali di Contursi, a cui accennano anche Virgilio, Strabone e Silvio Italico. Visita e permanenza presso il Centro turistico termale "Terme Rosapepe" .
Programma: Treno+Bici da Salerno a Contursi. Appuntamento stazione di Salerno ore 09,30 partenza con Treno Regionale N° 12433. Dalla stazione di Contursi proseguiremo in bici fino al centro termale Rosapepe. Oltre al bagno in piscina il centro offre numerosi altri servizi quali sauna, massaggi, fanghi, ecc. che i partecipanti potranno prenotare rivolgendosi direttamente al centro termale. Permanenza e relax al centro fino alle ore 16,30 quando ripartiremo per raggiungere la stazione di Battipaglia dove ci aspetta il treno per Salerno delle ore 18,29. Distanza: Km 48 Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita). Capogita: Paolo Longo - Per info: tel. 349.8136344 Altre Info: - Entrata alle Terme prezzo agevolato FIAB 5 €
- La partecipazione è gratuita;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 31/03;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 29 March 2012 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 25.03.2012 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 22 March 2012 |
Domenica 25.03.2012 Speciale MTB Convento San Nicola di Minori Descrizione: A Minori c'è un convento, sul pizzo di un monte confinante con Tramonti, dedicato a San Nicola e dove i fedeli arrivano o da Sambuco di Ravello o dall'Annunziata di Minori o da Tramonti il 1° Maggio ed il 6 Dicembre per la santa messa, la grande ballata al suono delle tammorre e la squisita grigliata all'aria aperta. Se vuoi provare a salire in cielo devi andare a San Nicola!
Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 08,45 partenza in bici alle ore 09,00. Breve pausa caffè a Vietri e poi via in costiera alla volta di Cetara, Erchie, Minori, Maiori fino a Ravello. Dopo una breve pausa ristoro raggiungeremo la nostra meta del giorno percorrendo qualche chilometro di sterrato. Arrivati al convento avremo il tempo per consumare il nostro pic-nic e goderci il paesaggio spettacolare. Partenza per rientro ore 15,00 con arrivo a Salerno alle ore 17,00 circa. Distanza: Km 50+7 mtb Difficoltà: **** (percorso medio/difficile - con salite impegnative). Capogita: Carmine Lia - Per info: tel. 329.3868277 Altre Info: - Solo per bici MTB
- Pic-Nic al sacco a cura propria;
- La partecipazione è gratuita;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 24/03;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 22 March 2012 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 18.03.2012 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 15 March 2012 |
Domenica 18.03.2012 Parco Naturalistico Archeologico del Castello dei Sanseverino Descrizione: Visita del castello e del Parco Naturalistico Archeologico Regionale del Castello dei Sanseverino che comprende una vasta area boschiva di circa 100 ettari.
Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 08,45 partenza in bici alle ore 09,00. Breve pausa caffè a Baronissi per poi proseguire fino a Mercato San Severino. Qui lasceremo le biciclette per un breve trekking a piedi fino al Castello (il castello non è purtroppo visitabile per la presenza di lavori di ristrutturazione). Partenza per rientro ore 12,30. Arrivo a Salerno alle ore 13,30 circa. Distanza: Km 30 circa. Difficoltà: *** (percorso breve - con qualche salita). Capogita: Carmine Lia - Per info: tel. 329.3868277 Altre Info: - La partecipazione è gratuita;
- Tessera FIAB 2012;
- Confermare l'adesione entro le h. 18 di sabato 17/03;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 15 March 2012 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 249 - 279 di 435 |
© 2023 cyclingsalerno
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
|
 |
|
|