|
 |
Home
CicloEscursione - Domenica 13.11.2011 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 10 November 2011 |
Domenica 13.11.2011 "Terra que cicera alit"
Descrizione: Percorrendo l'antica via Poseidonia, che da Paestum si snoda attraverso il Cilento, giungeremo a Cicerale "Terra che nutre i ceci", borgo di origine medievale che domina sul corso del fiume Alento. Visita e degustazioni dei prodotti dell'Azienda Agricola Biologica Gargaro.
Programma: Treno + Bici Salerno-Paestum. Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30, partenza con treno Regionale N° 3455 delle ore 08,43. Proseguiremo fino a Giungano, dove effettueremo la prima sosta caffè. Riprenderemo a pedalare con il bellissimo panorama sulla Piana del Sele fino al comune di Cicerale dove si trova l'Azienda Gargaro. Qui, dopo la visita del vigneto e della cantina, ci fermeremo per le degustazioni (pasta e ceci , pane casereccio con olio di oliva, formaggio caprino, fichi secchi, vini: Niuro Paestum IGT e Janco Paestum Bianco IGT). Partenza per il rientro a Salerno ore 14,45, la strada tutta in discesa, passando per Capaccio paese, ci riporterà fino alla stazione dove prenderemo il treno N° 25454 con arrivo a Salerno alle ore 16,18. Acquistare N° 2 Biglietti Unico E5 da 3,30 € oppure N° 1 Week End E5 da 5,30 €, la bici viaggia gratis nei fine settimana.
Distanza: Km 43 circa - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita impegnativa) - Percorso: Vedi Capogita: Paolo Longo Per info: tel. 349/8136344
Altre Info: - La partecipazione è gratuita.
- Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 12.00 di sabato 12/11;
- Contributo per degustazioni 5,00 € a persona;
- Tessera FIAB obbligatoria;
Guarda le foto. |
Ultimo aggiornamento ( Thursday 17 November 2011 )
|
|
CicloEscursione - Domenica 30.10.2011 |
Scritto da Administrator
|
Friday 28 October 2011 |
Domenica 30.10.2011 "Tempo di castagne" Descrizione: Nel Comune di San Cipriano Picentino posto alle pendici degli omonimi Monti Picentini si tiene da più di 30 anni una delle più importanti e famose sagre della castagna. Durante il ricco programma della manifestazione quintali di catagne scoppietteranno al fuoco delle 'vrulere per essere distribuite gratuitamente ai partecipanti.
Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,45. Partenza ore 9,00. Arrivo e permanenza sul posto per visita degli stand, visione delle sfilate storiche e assaggio di prodotti tipici. Programma completo della Manifestazione. Partenza per il rientro a Salerno ore 15,00 Distanza: Km 45 circa - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita impegnativa) - Percorso: Vedi Capogita: Paolo Longo Per info: tel. 349/8136344
Altre Info: - La partecipazione è gratuita.
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 29/10;
- N.B.:La Sagra della castagna di Sicignano degli Alburni si è tenuta la scorsa settimana, questa cicloescursione la sostituisce.
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 17 November 2011 )
|
|
Ciclo-Escursione 23.10.2011 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 20 October 2011 |
Domenica 23 Ottobre 2011 "Ultimo Bagno ad Erchie"  Descrizione: da Salerno al piccolo borgo saraceno di Erchie per un ultimo bagno (facoltativo, il tempo purtroppo quest'anno sembra che non ci accompagni, vedremo!)
Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 9,15. Arrivo e permanenza in tutto relax sulla spiaggia di Erchie, racconti ciclosofici e caffè. Rientro a Salerno per le ore 13,30. Distanza: Km 22 Difficoltà: ** (percorso facile con qualche salita). Capogita: Paolo Longo Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 22/10;
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 20 September 2016 )
|
|
Ciclo-Escursione 16.10.2011 |
Scritto da Administrator
|
Friday 14 October 2011 |
Domenica 16 Ottobre 2011 MONTI PICENTINI
Descrizione: Escursione nei folti boschi dei Monti Picentini tra i comuni di Montecorvino Rovella, Acerno e Giffoni Valle Piana. Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30. Partenza con treno N. 3455 delle ore 8,43 e arrivo a Pontecagnano alle ore 8,50. Proseguiremo in bicicletta su strada asfaltata fino al comune di Montervino Pugliano, qui dopo una breve pausa caffè imboccheremo il fuoristrada che ci farà inoltrare nei vasti boschi di castagneti e faggeti con belle panoramiche sul golfo di Salerno. Al termine della salita pausa pic nic, dopodichè inizia la discesa che ci porterà fino alla frazione Vassi di Giffoni Valle Piana. Si proseguirà in bici fino a Salerno su strada asfaltata, arrivo previsto ore 15,30/16,00. Distanza: Km 55 di cui 12 circa di fuoristrada Difficoltà: **** (percorso impegnativo sia per caratteristiche del terreno che per le pendenze). Capogita: Michele Landi Per info: tel. 331/3637297 Altre Info: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 17.00 di sabato 15/10;
- Solo per bici MTB;
- Pranzo al sacco a cura propria;
Guarda le foto. |
Ultimo aggiornamento ( Thursday 17 November 2011 )
|
|
Scritto da Administrator
|
Wednesday 05 October 2011 |
Sabato 8 Ottobre 2011 ABC DELLA MANUTENZIONE DELLA BICICLETTA Corso base di ciclo-manutenzione
 8 Ottobre 2011 dalle ore 17,00 alle 19,30 presso Lega Navale Italiana Sezione Salerno Piazza della Concordia (Porto Turistico Masuccio Salernitano) Salerno Cycling Salerno - FIAB è lieta di invitarvi al 1° Corso di ciclo-manutenzione della bicicletta. Il corso è rivolto a ciclisti urbani e aspiranti viaggiatori in bicicletta per pedalare con efficienza e sicurezza. PROGRAMMA Storia ed evoluzione della bicicletta (cenni); La bicicletta: il telaio, le ruote, il sistema di trasmissione, il cambio e il deragliatore, il sistema frenante, il manubrio, la sella, i cavetti e le guaine; Operazioni e controlli preliminari prima di salire in bicicletta; L’uso corretto del cambio e dei freni; Attrezzature e ricambi per rimediare a piccoli inconvenienti per strada; Smontaggio delle ruote, riparazione di una foratura, ripristino della catena sulle corone, regolazione dei freni, regolazione del cambio; Montaggio e uso del ciclo-computer; -
Pulizia, lubrificazione e manutenzione periodica della bicicletta.
Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 349/8136344 –
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Si prega di confermare la partecipazione entro sabato ore 12,00 |
Ultimo aggiornamento ( Thursday 15 November 2012 )
|
|
Ciclo-Escursione 02.10.2011 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 29 September 2011 |
Domenica 2 Ottobre 2011 PUNTA LICOSA  Descrizione: Luogo mitico, legato alla sirena Leucosia, che si gettò in mare per un amore non corrisposto e che fu trasformata in scoglio. Punta Licosa è un'area protetta marina, si trovano fondali rocciosi e ricchi di fauna, con estese praterie di posidonia, il che rende tutta la zona particolarmente interessante per gli appassionati di escursioni subacquee.
Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30. Partenza con treno N. 3455 delle ore 8,43 e arrivo ad Agropoli ore 9,23. Partenza in bicicletta con attraversamento del centro di Agropoli e il suo porticciolo fino alla Baia di Trentova. Proseguendo sulla strada statale, arriveremo fino a San Marco di Castellabate, dove si imbocca il sentiero per Punta Licosa. Si trascorrerà la giornata all'insegna del mare e di passeggiate in pineta. Al ritorno percorreremo a ritroso la strada dell'andata fino alla stazione di Agropoli, dove prenderemo il treno per Salerno delle 17,58 con arrivo alle 18,46. Acquistare N° 2 biglietti E5 da 3,30 € o in alternativa N°1 E5 Week End (valido a/r) da € 5,30, le bici il sabato e la domenica viaggiano gratis. Distanza: Km 36 circa Difficoltà: ** (percorso breve con pendenze facili e un tratto di strada non asfaltata). Capogita: Paolo Longo Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 01/10;
- Bici consigliata: mtb anche con ruote da strada o trekking;
- Pranzo al sacco a cura propria;
- Organizzarsi con tutto il necessario per il mare: costume, asciugamano, maschera, ecc.
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 05 October 2011 )
|
|
Ciclo-Escursione 25.09.2011 |
Scritto da Administrator
|
Monday 19 September 2011 |
Domenica 25 Settembre 2011 Bici e Kayak in Costiera Amalfitana Descrizione: in bici fino al piccolo borgo di Erchie per poi continuare in canoa alla scoperta di segreti anfratti e spiagge della scolgiera.
Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,45. Partenza in bici alle ore 9,00 per raggiungere Erchie intorno alle ore 10,00 circa. Dopo un caffè, pronti per il giro in canoa/kayak. L'istruttore di canoa deciderà la durata e il luogo dell'escursione in considerazione della preparazione media del gruppo dei partecipanti. Al rientro pic nic sulla spiaggia. Partenza per rientro a Salerno alle ore 16,00. Distanza in bici: Km 22 circa Difficoltà: ** (percorso breve con qualche salita impegnativa). Capogita: Paolo Longo Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di venerdi 23/09;
- Pic nic al sacco a cura propria;
- Contributo per noleggio canoa 5,00 €;
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 20 September 2016 )
|
|
Ciclo-Escursione 11.09.2011 |
Scritto da Administrator
|
Friday 09 September 2011 |
Domenica 11 Settembre 2011 "La Fiera della Frecagnola"  Descrizione: Ancora nel Cilento, monti e mare per scoprire un percorso nuovo e poco frequentato da Cannalonga ad Ascea Marina attraversando un ambiente mediterraneo assolutamente straordinario.
Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30. Partenza con treno N. 3455 delle ore 8,43 e arrivo ad Vallo Scalo ore 9,42. Partenza in bicicletta per raggiungere Cannalonga, dove si tiene la Fiera più antica di tutto il Cilento, conosciuta come fiera della Frecagnola, risalente addirittura al XV° secolo. Visita del centro storico a cura della pro loco. Dopo il pranzo, in bici per raggiungere la bella spiaggia di Ascea Marina e fare il bagno prima del rietro, previsto con treno da Ascea Marina delle ore 18,49. Acquistare N° 2 biglietti E9 da 5,30 € o in alternativa N°1 E9 Week End (valido a/r) da € 8,00, le bici il sabato e la domenica viaggiano gratis. Distanza: Km 40 circa Difficoltà: *** (percorso medio con alcune salite impegnative). Capogita: Paolo Longo Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 10/09;
- Bici da strada o trekking;
- Pranzo a cura propria, possibilità di mangiare prodotti tipici presso la fiera;
- Non dimenticare costume ed asciugamano;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 06 September 2012 )
|
|
Escursione Ciclo-Ambientalista |
Scritto da Administrator
|
Thursday 25 August 2011 |
MEMORIAL ANGELO VASSALLO "FIAB ricorda Angelo Vassallo, Sindaco pescatore del Comune di Pollica" Agropoli-Acciaroli 04/09/2011
Descrizione: in commemorazione del primo anniversario della tragica scomparsa di Angelo Vassallo, l'associazione Cycling Salerno anche in rappresentanza della FIAB Nazionale, organizza un'escursione in bicicletta con partenza da Agropoli e arrivo ad Acciaroli. L'iniziativa si inserisce nell'ambito della promozione del cicloturismo come forma di turismo sostenibile e per la salvaguardia del territorio e dell'ambiente, finalità queste perseguite dalla FIAB e che hanno ispirato il fare amministrativo del compianto Sindaco Angelo Vassallo. La FIAB Salerno invita a partecipare tutte le associazioni FIAB d'Italia rappresentate dal Vice Presidente Nazionale FIAB - Marco Gemignani che sarà presente all'iniziativa. I ciclisti partiranno dal comune di Agropoli alle ore 9,00 per raggiungere il porto di Acciaroli alle ore 11,00 circa. Per l'occasione la Federazione Italiana Amici della Bicicletta sarà lieta di consegnare alla Fondazione "Angelo Vassallo Sindaco Pescatore" un attestato di riconoscimento per le finalità che persegue in memoria di Angelo Vassallo. Programma: partenze da Salerno - Treno+Bici da Salerno ad Agropoli con Treno Regionale delle ore 7:43 o in alternativa 7:56 (data la limitata capacità di carico delle carrozze bici si prega chi parte da Salerno di prendere il treno delle 7:43). Da Agropoli partenza in bici alle ore 9:00 alla volta di Acciaroli; è prevista una sosta sul percorso. Arrivo ad Acciaroli alle ore 11:00/11:30 - incontro con i rappresentanti della Fondazione e con il sindaco di Pollica per la consegna degli Attestati. Rientro a Salerno dalla stazione di Ascea Marina, orario treni: 15.02 - 17:31 - 18:49 - 20:03 (distanza da Acciaroli 20 km circa). Gli organizzatori rientrano con il treno delle 18:49. Munirsi di biglietti Unico Campania E5 da 3,30 € o di un Week End da 5,30, le bici nei week end viaggiano gratis. Distanza: Km 32+20 per raggiungere la stazione di Ascea Marina - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita media e impegnativa) Capogita: Paolo Longo - Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - Possibilità di pranzo a base di pesce convenzionato a 25,00 € (per prenotazioni contattare Antonio Domini - 339.3559877 entro il 31.08.2011)
- Si prega di confermare l'adesione all'escursione entro venerdi 02/09; - Costume e asciugamano al seguito per approfittare delle 5 vele di Acciaroli! - La partecipazione è gratuita; Nella foto allegata il compianto Angelo Vassallo (con gli occhiali scuri) è fotografato insieme al Presidente FIAB Antonio Dalla Venezia. La foto risale al cicloraduno nazionale dello scorso anno. Il Sindaco si era adoperato per servire il pranzo (e pochi dei 400 partecipanti si erano resi conto di essere stati serviti dal Sindaco in persona). Un sindaco ospitale, un sindaco sorridente, veramente al servizio della gente, certamente così lo ricorderemo noi della FIAB. - COMUNICATO STAMPA - FOTO - VIDEO |
Ultimo aggiornamento ( Monday 19 September 2011 )
|
|
Scritto da Administrator
|
Saturday 06 August 2011 |
2°CicloCampeggio Cycling Salerno FIAB Ferragosto nel Cuore del Cilento 13/14/15 Agosto 2011 Descrizione: Tre giorni di bicicletta anche in notturna, trekking, bagni in fiumi dalle acque fresche e limpide, campeggio, visita di antichi borghi e feste di paese. Queste in breve alcune suggestioni da vivere nei giorni di Ferragosto tra i territori dei comuni di Rofrano, Cuccaro Vetere, Sanza e Morigerati ai piedi del Monte Cervati (1898 m), la montagna più alta della Campania.
Programma: Il CicloCampeggio di Cycling Salerno F.I.A.B. oltre alla promozione della bicicletta e del cicloturismo come forma di turismo rispettosa dell'ambiente vuole sensibilizzare al recupero di un rapporto più profondo con la natura. Quella che proponiamo è un'esperienza fatta di essenzialità, di contatto con la “Gaia” terra, con le acque dei suoi fiumi, gli alberi dei boschi, il cielo e le stelle! Ogni giorno sono previste escursioni in bicicletta per circa 50 km con difficoltà medie e impegnative. I percorsi saranno dettagliati giorno per giorno e avranno tre direttive principali: Cuccaro Vetere, Sanza e il Monte Cervati, Morigerati. Base del campo sarà la foresteria del comune di Rofrano. Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,00 del 13/08. Partenza con furgone alle ore 8,30, la prima mezza mattinata sarà impegnata nell’organizzazione del campo. Rientro a Salerno lunedì 16/08. Distanze giornaliere: Km 50 circa - Difficoltà percorsi: ***/* (medio/impegnativi) Capogita: Paolo Longo - Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione al ciclo-campeggio è gratuita; - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 del 10/08; - Tutto quanto riguarda il vitto (colazione, pranzi, cene) è a propria cura e organizzazione; - Portare: tenda e attrezzatura fondamentale da campeggio, in particolare luci anche per le uscite in bici e per gli spostamenti locali notturni (non è previsto alcun collegamento elettrico); - Rimborso spesa 8.00 € per trasporto con furgone+bici da Salerno a Rofrano; - Tessera socio FIAB obbligatoria; Guarda le foto |
Ultimo aggiornamento ( Monday 19 September 2011 )
|
|
CicloEscursione - Dom 07.08.2011 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 03 August 2011 |
Domenica 07.08.2011 < 'A Chiena >  Descrizione: Ancora oggi nella città di Campagna vengono deviate le acque del fiume Tenza lungo le strade del centro storico, dando luogo ad un evento eccezionale di antica origine, forse unico al mondo, tra la mitologia, la storia e la realtà. Numerose le iniziative e i giochi d'acqua che si organizzano per l'occasione e che rendono questa ciclo-escursione un classico irrinunciabile!
Programma: Treno+Bici Salerno-Battipaglia. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08,30, partenza con Treno N° 3455 delle ore 08,43. Da Battipaglia proseguiremo in bicicletta fino a Campagna passando per Eboli. Nell'attesa dell'evento della Chiena potremo visitare la città e le varie mostre che si organizzano per l'occasione; chi ha voglia di pedalare ancora un pò potrà raggiungere l'Oasi WWF del Monte Polveracchio. Partenza per il rientro dalla Stazione di Battipaglia con Treno N° 2432 delle ore 18,29 con arrivo a Salerno alle 18,46. Acquistare N° 2 biglietti Unico E3 da 2,10 €, la bici nei week end viaggia gratis. Distanze: Km 20 circa (+10 per Oasi) - Difficoltà: ** (percorso breve in leggera salita all'andata) *** (per l'oasi salita abbastanza impegnativa) Capogita: Longo Paolo - Tel.: 349/8136344 Altre Info: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 07/08;
- Pic-nic al sacco a cura propria;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 03 August 2011 )
|
|
CicloEscursione 31.07.2011 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 28 July 2011 |
Domenica 31 Luglio 2011 "La Valle del Calore" Descrizione: Alle falde dei Monti Alburni tra i comuni di Controne e Castelcivita per un refrigerante bagno nel fiume Calore. Programma: Treno+Bici da Salerno a Battipaglia. Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30. Partenza con Treno Regionale 3455 delle ore 8,43 arrivo a Battipaglia ore 9,00. Da qui passando per Eboli e Serre raggiungeremo Controne dove ci fermeremo in un'area pic nic lungo il fiume Calore. Chi vuole potrà visitare le famose Grotte di Castelcivita che si trovano a pochissima distanza. Rientro in bici fino a Battipaglia per prendere il Treno Regionale 2432 delle ore 18,29 con arrivo a Salerno alle 18,46. Acquistare N° 2 Biglietti Unico E3 da € 2,10 oppure un Week End da 3,40 €. Nei fine settimana la bici viaggia gratis. Distanza: Km 60 circa - Difficoltà: *** (percorso medio con salite di media difficoltà e/o qualche salita impegnativa) Capogita: Paolo Longo - Per info: tel. 349/8136344 Altre Info:
- Pic Nic al sacco a cura propria;
- Costume e asciugamano al seguito!
- Si prega di confermare l'adesione entro sabato 30 ore 18;
- La partecipazione è gratuita.
|
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 20 September 2016 )
|
|
Ciclo-Escursione 10.07.2011 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 06 July 2011 |
Domenica 10 Luglio 2011 BAGNO NEL FIUME CALORE Descrizione: Tra i posti più suggestivi del Cilento, le gole del Calore tra Felitto e Magliano, sono uno spettacolo unico di bellezza naturale incontaminata. Gorghi, cascatelle, spianate, grotte, ponti naturali sono il frutto del millenario scorrere dell'acqua tra le rocce. Cycling Salerno - FIAB sarà presente per partecipare all'ottava edizione della Festa dell'Oasi. Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,00. Treno 22229 delle ore 8,17 fino a Capaccio Scalo. Da qui in bicicletta passando per Roccadaspide arriveremo fino a Castel San Lorenzo dove ci fermeremo per una pausa nel paese. Proseguiremo poi direttamente fino alla località Remolino di Felitto, per partecipare al programma della Festa dell'Oasi. Rientro a Salerno con treno da Capaccio Scalo delle ore 18,39. Acquistare N° 2 Biglietti Unico E5 da € 3,30 oppure N° 1 Biglietto Unico E5 Week End da € 5,30 - Le bici nei Week End viaggiano gratis. Distanza: Km 62 circa - Difficoltà: *** (percorso medio e/o con salite di media difficoltà, possibile qualche salita impegnativa).
Capogita: Paolo Longo Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - Si prega di confermare l'adesione entro le ore 18,00 di sabato 09/07; - Portare lucchetto per legare la bici; - Organizzarsi con costume ed asciugamano!! - La partecipazione è gratuita; |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 06 July 2011 )
|
|
CicloEscursione - Dom 03.07.2011 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 30 June 2011 |
CicloEscursione Domenica 03.07.2011 "La ballata dei Gigli di Nola"
Descrizione: Per celebrare il ritorno in città del Vescovo Paolino dalla prigionia ad opera dei barbari, i nolani da secoli portano in processione ceri e fiori su strutture che hanno raggiunto i 25 m. di altezza per un peso complessivo di oltre venticinque quintali! Programma: Treno+Bici Salerno-Nocera Inferiore. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08,00, partenza con Treno Metropolitano delle ore 08,20. Da Nocera Inferiore proseguendo il più possibile per strade alternative raggiungeremo Nola, qui assisteremo alle animose e pittoresche fasi della preparazione dei Gigli. Alle ore 12,00 circa ancora in bici per raggiungere la sorgente del fiume Sarno dove all'ombra degli alberi consumeremo il nostro pic nic. Partenza per il rientro dalla Stazione di Nocera Inferiore con Treno Metropolitano delle ore 14,25 con arrivo a Salerno alle 14,50. Acquistare N° 2 biglietti Unico E2 da 1,50 €, la bici nei week end viaggia gratis. Distanze: Km 50 circa - Difficoltà: *** (percorso medio su terreno pianeggiante) Capogita: Giuseppe Senatore - Tel.: 347/1463306 Altre Info: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 02/07;
- Pic-nic al sacco a cura propria;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 30 June 2011 )
|
|
CicloEscursione - Dom 26.06.2011 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 23 June 2011 |
CicloEscursione Domenica 26.06.2011 "Giro delle tre Regioni" 
Descrizione: Calabria, Basilicata e Campania, mare, monti e bici tutto in un solo giorno! Programma: Treno+Bici Salerno-Praia a Mare. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 07,30, partenza con Treno Regionale delle ore 07,43. Da Praia ci dirigeremo a nord lungo la costa in direzione di Maratea per giungere fino a Sapri. Da qui ci addentriamo nell'entroterra fino a raggiungere i paesini di Rivello e poi Trecchina, per dirigerci ancora sulla costa fino a Maratea dove riprenderemo il treno per il rientro. Treno Regionale delle ore 17,47 con arrivo a Salerno alle 20,03. Per i biglietti prima di acquistarli attendete istruzioni, stiamo verificando la possibilità di sfruttare una convenzione tra FIAB e Trenitalia se questa risultasse più conveniente. Distanze: Km 80 circa - Difficoltà: **** (percorso lungo, con salite di media difficoltà e/o qualche salita impegnativa) Capogita: Paolo Longo - Tel.: 349/8136344 Altre Info: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 25/06;
- Pic-nic al sacco a cura propria;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
Guarda le foto.
|
Ultimo aggiornamento ( Monday 27 June 2011 )
|
|
CicloEscursione - Dom 12.06.2011 |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 07 June 2011 |
CicloEscursione Domenica 12.06.2011 "Punta Tresino e S. M. di Castellabate"
Descrizione: Punta Tresino è la porta d'accesso alla parte settentrionale del Parco del Cilento. Un'area ricca di vegetazione mediterranea dove si trovano diverse costruzioni rurali, ottimo percorso per un fuoristrada leggero sempre affacciati sul mare. Brunch con degustazioni di vini presso la rinomata Azienda agricola San Giovanni . Programma: Treno+Bici Salerno-Agropoli. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08,30, partenza con Treno Regionale 3455 delle ore 08,43. Passando per il porticciolo di Agropoli e poi la Baia di Trontova, ci immetteremo sul fuoristrada fino a Punta Tresino. Poco più in là sosta presso l'azienda San Giovanni per le degustazioni e proseguimento fino a S. Maria di Castellabate per un bagno e un gelato nella sua splendida piazzetta. Proseguiremo in bici fino ad Agropoli per il rientro con Treno Regionale 2432 delle ore 17,58 con arrivo a Salerno alle 18,46. Munirsi di N° 2 Biglietti Unico E5 da 3,30 € o N° 1 Biglietto Unico E5 Week End da 5,30. Distanze: Km 42 circa - Difficoltà: *** (percorso medio in parte sterrato) Capogita: Paolo Longo - Tel.: 349/8136344 Altre Info: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 12.00 di sabato 11/06;
- Contributo 10,00 € per brunch a base pane, olio, formaggi e vini dell'azienda;
- Bici consigliata, MTB e Trekking;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Non dimenticare costume ed asciugamano!
Guarda le foto |
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 14 June 2011 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 280 - 310 di 435 |
© 2023 cyclingsalerno
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
|
 |
|
|