|
 |
Home
Pedalata - Mar 24.12.2019 |
Scritto da Administrator
|
Friday 20 December 2019 |
CICLOPEDALATA DEL PANETTONE di Fiab Salerno Pedalata pre-natalizia con brindisi augurale finale. Invito aperto a tutti gli amici della bicicletta di Salerno. Vi aspettiamo!!!
Raduno: ore 8,45 piazza Ferrovia di Salerno Partenza ore 9,00 Percorso: Salerno/Cetara/Salerno Km 20 Facile BRINDISI AUGURALE Rientro previsto a Salerno ore 12:00
contatti: 349.8136344
Durante la gita sarà possibile rinnovare il tesseramento o iscriversi alla Fiab Salerno. TANTI AUGURI! |
Ultimo aggiornamento ( Friday 20 December 2019 )
|
|
Comunicato Stampa- 06.12.2019 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 15 November 2017 |
Comunicato Stampa STRADA PROVINCIALE 175a LITORANEA DI SALERNO AD ALTO RISCHIO INCIDENTALITA'
FIAB SALERNO POSIZIONA UNA "GHOST BIKE" IN MEMORIA DELLA GIOVANE JHANE EL ASBAHY INVESTITA UN MESE FA CICLISTA PERDE LA VITA NELLE ULTIME ORE, PORTANDO IL TRAGICO CONTEGGIO A TRE VITTIME IN MENO DI UN MESE Sabato 07 Dicembre 2019, alle ore 11, in località Lido Lago tra i comuni di Battipaglia ed Eboli, la F.I.A.B. (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Salerno in memoria della giovane marocchina Jane El Asbahy, provvederà a posizionare una “ghost bike” sul luogo dove un mese fa, mentre si spostava in bicicletta, ha perso la vita perché investita da un’automobile.... -continua a leggere |
Ultimo aggiornamento ( Saturday 07 December 2019 )
|
|
Comunicato Stampa- 19.04.2019 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 15 November 2017 |
Comunicato Stampa STRADA PROVINCIALE 175a LITORANEA DI SALERNO AD ALTO RISCHIO INCIDENTALITA'
FIAB SALERNO CHIEDE URGENTEMENTE L'INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI RILEVAZIONE DELLA VELOCITA' LA RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA INIZIA DAL RISPETTO DELLA LEGALITA' E DEI LIMITI DI VELOCITA' In qualità di assidui utilizzatori della strada provinciale Sp 175a, ma anche a nome di tante altre associazioni e cittadini che abitano lungo la fascia litoranea a sud di Salerno, i rappresentanti della F.I.A.B. (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Salerno hanno assunto l’iniziativa di scrivere al Presidente della Provincia di Salerno e ai Sindaci dei comuni di Pontecagnano, Battipaglia ed Eboli, per segnalare le condizioni di estrema pericolosità per persone, animali e cose, derivanti dall’alta incidentalità che interessa l’arteria, perlopiù dovuta al mancato rispetto dei limiti di velocità. Le cronache dei media locali riportano dei tanti gravi incidenti che si verificano lungo la SP175a, eppure questi sono solo una piccola parte dei numerosi altri -continua a leggere - la lettera inviata alla Provincia |
Ultimo aggiornamento ( Friday 19 April 2019 )
|
|
Ciclopasseggiata - Dom 19.05.2019 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 16 May 2019 |
Domenica, 19 maggio 2019, torna Pedalando per la città! Anche quest'anno Fiab Salerno sarà presente, a sostegno della giornata ecologica in favore della mobilità sostenibile. Vi aspettiamo allo stand ed in testa al corteo di biciclette! Info per iscrizioni: www.pedalandoperlacitta.it NEWS: In occasione di Pedalando per la città, Fiab Salerno in collaborazione con l'Asd BikeLab- scuola mountainbike Campania, vi invita in piazza Vittorio Veneto domenica 19 maggio - dalle ore 9 e fino alla partenza della manifestazione - per svolgere insieme attività gratuite di scuola di ciclismo e sicurezza in bicicletta. Sarà allestita un'area dedicata con circuito gimkana e cartellonistica stradale in cui tutti, adulti e bambini, potranno apprendere come andare in bici nel rispetto delle regole stradali e di sicurezza. Le persone potranno accedere al percorso previa esibizione del cedolino di regolare iscrizione alla manifestazione Pedalando per la città. Per info: Susanna Maisto, tecnico istruttore fci cell.3291118427 Vi aspettiamo! |
Ultimo aggiornamento ( Thursday 16 May 2019 )
|
|
CicloEscursione - Dom 25.04.2019 |
Scritto da Administrator
|
Friday 19 April 2019 |
Domenica 25 Aprile 2019 Pedalare Resistere Pedalare Visita del MOA - Museum of Operation Avalanche
Nell'ambito della Campagna nazionale denominata "Pedalare Resistere Pedalare" FIAB Salerno organizza una cicloescursione per la visita del MOA - Museum of Operation Avalanche. Il Museo è stato Istituito nel 2012 dall'Associazione Sophis presieduta da Marco Botta, è ospitato negli interni del complesso monumentale di Sant'Antonio ed è dedicato allo sbarco alleato a Salerno avvenuto nel corso della seconda guerra mondiale. Il percorso espositivo si articola lungo il portico del chiostro oltre che in vari ambienti attigui. VI si trova una mostra di reperti bellici e di fotografie storiche. Inoltre è stata prevista una sala emozionale ovvero un ambiente interattivo in cui vengono ricreate alcune fasi dello sbarco alleato. Programma: Treno + Bici da Salerno a Battipaglia. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08:30, partenza col treno reg. N° 3455 per Battipaglia delle ore 08:41. Da Battipaglia, dopo un caffè, proseguiremo in bicicletta fino ad Eboli. Dopo la visita del Museo, picnic nel centro storico di Eboli. Partenza per il rientro dalla stazione di Battipaglia con il treno N° 3710 delle ore 15:19 che arriva a Salerno alle 15:42. Per i più allenati sarà possibile pedalare da Salerno direttamente fino ad Eboli. In questo caso la partenza da Salerno è prevista alle ore 08,00 per ricongiungersi con il resto del gruppo a Battipaglia. Distanza percosro breve: km 20 - Difficoltà: ** (percorso facile con qualche salita breve). Distanza percorso lungo: Km 60 - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita breve) Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le 12.00 di Mercoledi 24/04;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 2 Biglietti da 2,40 € per l'andata e il ritorno. La bici viaggia gratis nei festivi e week end;
- Per la visita del Museo è previsto un biglietto da 5 € che diventano 3 € se il gruppo è superiore a 10 persone.
- Pic-nic a cura propria.
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 19 April 2019 )
|
|
Comunicato Stampa- 28.03.2019 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 28 March 2019 |
Comunicato Stampa |
Ultimo aggiornamento ( Thursday 28 March 2019 )
|
|
Comunicato Stampa- 22.03.2019 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 15 November 2017 |
Comunicato Stampa IN CAMPANIA PER LA BICICLETTA NON E' ANCORA PRIMAVERA! AL PALO IL PIANO REGIONALE PER LA MOBILITA' CICLISTICA. SENZA, RISCHIO "SPEZZATINO" E SPRECO DI RISORSE.
Si è tenuta ieri 21 marzo, proprio nel giorno d’inizio della primavera, presso la Commissione Regionale Trasporti la riunione del tavolo tecnico per il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, al quale era presente una delegazione del Coordinamento Regionale di Fiab Campania che ha dovuto amaramente prendere atto che per la bicicletta in Campania non è ancora giunta la primavera! -continua a leggere |
Ultimo aggiornamento ( Friday 22 March 2019 )
|
|
CicloEscursione - Dom 17.03.2019 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 14 March 2019 |
In occasione della terza edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, indetta dal Mibac, il Museo di Pontecagnano propone domenica 17 marzo l’evento "Da Picentia ai Picentini. Nuovi percorsi per l’Ecomuseo dei Picentini", presentato al pubblico e alla stampa giovedì 14 marzo. Già a partire dalla prima edizione della #GiornatadelPaesaggio, il Museo di Pontecagnano ha aderito alla manifestazione mettendo in campo, insieme ad Associazioni ed Enti territoriali, il progetto di un "Ecomuseo dei Picentini" con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico diffuso che caratterizza quest’ampia parte di territorio. Le innumerevoli attrazioni archeologiche, storico-artistiche e monumentali, le bellezze paesaggistiche e ambientali, oltre alle peculiarità enogastronomiche dei Picentini offrono la possibilità di percorrere itinerari di visita nuovi e inattesi, alla portata di tutti, raggiungibili a piedi, in auto, in bicicletta o in mountain bike. Dopo l’esperienza dello scorso anno, con la visita a luoghi e attrazioni dei territori comunali di Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali e San Cipriano Picentino, domenica 17 marzo l’itinerario partirà, come di consueto, dal Comune di Pontecagnano Faiano, porta ideale dell’Ecomuseo dei Picentini, e interesserà i Comuni di Olevano sul Tusciano, Montecorvino Rovella e Montecorvino Pugliano. La partenza è prevista alle ore 8,30 dal Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano. La prima tappa toccherà Olevano sul Tusciano, dove il prof. Alessandro Di Muro, dell’Università della Basilicata, e i volontari dell’Associazione Olevano ARTE Recupero. Tradizione. Eventi accompagneranno i partecipanti rispettivamente alla visita del Castrum Olibani, complesso fortificato di età medievale da cui si gode un eccezionale panorama sul golfo di Salerno, e al borgo di Ariano. Si proseguirà poi per Montecorvino Rovella, dove si terrà una prima sosta al Santuario della Madonna dell’Eterno. Dopo la pausa pranzo presso il Convento di S. Maria degli Angeli è prevista la visita alla Cappella di Santa Maria delle Grazie, di recente restaurata e riaperta al pubblico, dove il prof. Carmine Tavarone illustrerà la storia e le caratteristiche del monumento, costruito alla fine del Quattrocento e decorato da pregevoli affreschi. Di seguito si raggiungerà la Chiesa di Sant’Ambrogio in località Occiano, oggetto di annuali campagne di scavo e di indagine da parte delle prof.sse Chiara Lambert e Francesca Dell’Acqua, dell’Università di Salerno, che guideranno la visita all’eccezionale monumento di età longobarda, con affreschi risalenti al IX secolo. Al termine della giornata si raggiungerà Montecorvino Pugliano per visitare con gli allievi dell’Istituto Comprensivo il Convento della SS. Misericordia. Con la partecipazione di: Comune di Pontecagnano Faiano, Comune di Olevano sul Tusciano, Comune di Montecorvino Rovella, Comune di Montecorvino Pugliano, Circolo OcchiVerdi Legambiente Pontecagnano, Paesaggi Narranti, @CAI Salerno, FIAB Salerno - Fed. Italiana Amici della Bicicletta, @MTB Amina, Olevano ARTE Recupero.Tradizione.Eventi). Itinerario Ciclo-Turistico a cura di Fiab Salerno Programma: ore 8,30 Raduno presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano "Gli Etruschi di frontiera". Ore 8,45 partenza in bicicletta. Dal Museo Archeologico, attraversata la SS. 18 ci immetteremo su Via Cavalleggeri, dove percorrendo il lato meridionale dell'area del Parco Eco-Archeologico, in direzione di Faiano, raggiungeremo località Forte dove si trova il Seminario Arcivescovile "Giovanni Paolo II". Qui ci immettiamo su Via Scontrafata che ci farà pedalare lungo la bella collina faianese fino alla località San Vito, già compresa nel comune di Montecorvino Pugliano (Km 9 circa). Pochi chilometri ancora e attraverseremo località Macchia di Montecorvino Rovella, lungo la SP 164, che presto lasceremo per svoltare all'altezza di Contrada San Lorenzo a destra, in direzione di Monticelli, la frazione più grande del comune di Olevano sul Tusciano (Km 18 circa). A Monticelli faremo una breve pausa caffè per poi affrontare la parte più impegnativa della giornata, ovvero la salita fino alla località Salitto e poi ancora raggiungere Cannabosto. Qui lasceremo le biciclette dove un breve trekking 20/30 minuti ci porterà fino al castello longobardo anche detto Castrum. Esaurito il programma di visite mattutine ad Olevano sul Tusciano, il pomeriggio, ciclisticamente sarà molto piacevole, considerato che saremo prevalentemente in discesa per raggiungere prima Montecorvino Rovella e poi Montecorvino Pugliano dove sono previste altre fermate come da programma (vedi). Il percorso si conclude nello stesso luogo della partenza, ovvero il Museo di Pontecagnano. INFO TRASPORTI: I partecipanti provenienti da Salerno, possono arrivare a Pontecagnano con treno reg. 3453 delle 08:18. Mentre per il ritorno, sempre con partenza dalla stazione di Pontecagnano, ci sono treni alle ore 14,49 / 15,49 / 16:25 / 16:49. Il biglietto costa 1,20 € per tratta e le bici non pagano supplemento il sabato e i festivi. Distanza: km 45 - Difficoltà: **** (percorso medio con alcune salite impegnative. Consigliato per chi ha un discreto livello di allenamento) Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di Sabato 16/03;
- Itinerario: https://ridewithgps.com/routes/29432773
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 22 March 2019 )
|
|
CicloEscursione - Dom 03.03.2019 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 27 February 2019 |
Domenica 03 Marzo 2019 Il Parco Archeologico di Paestum #domenicalmuseo Descrizione: Sebbene in questi giorni le temperature sono ancora un pò freddine nell'aria c'è già aria di primavera. Non si può indugiare ancora, è proprio ora di riprendere a pedalare! Per dare inizio al nuovo anno ciclistico di Fiab Salerno abbiamo pensato di approfittare dell'iniziativa #domenicalmuseo per visitare gratuitamente il Parco Archeologico di Paestum.
Sono previsti tantissimi eventi durante tutta la giornata:
🔹 Visita guidata "Il sentiero degli Argonauti. Passeggiata dai templi al mare a cura di Legambiente Paestum"
🔹 Laboratori dedicati ai suoni e alla musica dell’antichità
🔹 Alle ore 11:30 e 16:30 appuntamento con #FamilyLabPaestum: un viaggio che porta tutta la famiglia alla scoperta dell’antica storia della città di Paestum!
🔹 Paestum dietro le Quinte: visita ai depositi (costo €1)
🔹 "Paestum al chiaro di Luna", passeggiata all'imbrunire all'interno della cosiddetta Basilica, col fascino della luce serale.
#PaestumExperience Programma: Per i più esperti che hanno voglia di pedalare da Salerno a Paestum l'appuntamento è alla Stazione di Salerno alle 8,40 con partenza alle 8,45. Per i principianti o coloro che ancora non hanno nelle gambe 40 km possono approfitare del Treno+Bici da Salerno a Paestum. In questo caso l'appuntamento è sempre alla stazione di Salerno alle ore 09:15. Partenza con Treno Regionale N° 2427 delle ore 09:33 con arrivo a Paestum alle ore 10,01. Una volta riunitisi i due gruppi ci si recherà al primo appuntamento della giornata "Il sentiero degli Argonauti" previsto alle ore 10,30. Per il rientro a Salerno sono previsti i seguenti orari dei treni 14.18 - 15.19 - 16,22 - 17,54 Distanza: km 40 - Difficoltà: *** (percorso in prevalenza pianeggiante. Adatta per persone con allenamento medio). Capogita: Sylva D'Amato - tel. 320.4227799 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di Sabato 02/03;
- Acquistare biglietto Trenitalia da 2,90 € per tratta;
- Il trasporto delle bici il sabato e i festivi è gratuito;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 27 February 2019 )
|
|
Iniziativa - Sab 15.12.2018 |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 11 December 2018 |
Cena Sociale di Fiab Salerno Cari Soci fiabini,
è ora di festeggiare un altro anno trascorso con Fiab Salerno! Siete tutti invitati alla CENA SOCIALE 2018 per trascorrere una piacevole serata insieme e scambiarci gli auguri per le festività natalizie e di fine anno. Sperando di ritrovarci in tanti, invio a nome di tutta la FIAB Salerno, i nostri più sinceri Auguri di Buon Natale e Felice Anno nuovo.
Info: La Cena Sociale FIAB Salerno 2018 si terrà sabato 15 Dicembre a partire dalle ore 20,30 presso la Pizzeria "Il Giardino degli Dei", Via Sant'Eustachio n. 26 - Salerno. Si prega di voler confermare la propria partecipazione entro sabato ore 15,00 Come ogni anno raccoglieremo 5 € a persona da devolvere a MEDICI SENZA FRONTIERE.
Tanti saluti a Auguri.
Paolo Longo Presidente FIAB Salerno 349.8136344 |
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 11 December 2018 )
|
|
Iniziativa - Dom 01.12.2018 |
Scritto da Administrator
|
Sunday 25 November 2018 |
|
Ultimo aggiornamento ( Sunday 25 November 2018 )
|
|
CicloEscursione - Dom 11.11.2018 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 08 November 2018 |
Domenica 11 Novembre 2018 Costiera Cilentana Sud
Pisciotta (SA)
foto Paolo Longo
Descrizione: È tempo di olive! La costa sud del Cilento è famosa per la produzione dell'ottimo olio extra vergine estratto dalle olive della cultivar denominata "pisciottana". L'escursione prevede un trasferimento in treno fino alla stazione di Centola. Da qui inizia l'escursione in bici che ci porterà, percorrendo la strada Mingardina, attraverso la Gola del Diavolo, fino alla nota località balneare di Palinuro. Dopo una breve pausa caffè giungeremo fino al piccolo porto della stessa Palinuro. Qui potremo riposare al sole, sulla tranquilla spiaggietta e perchè no, tentare anche un tuffo a mare. Intorno alla mezza riprenderemo a pedalare lungo la bella costa alla volta di Pisciotta. Arrivati al Ristorante "Belvedere" potremo assaporare alcuni piatti e prodotti tipici sul suo terrazzo a picco sul mare. Tra le prelibatezze non mancherà l'opportunità di degustare l'ottimo olio prodotto dagli stessi ristoratori. E siccome domenica sarà San Martino quando "ogni mosto diventa vino", avremo anche l'occasione per assaggiare il novello vino della casa! Programma: Treno+Bici Salerno-Centola. Appuntamento alla stazione di Salerno ore 8:30. Partenza col treno reg. 3455 delle 8:41 con arrivo a Centola alle 10:03, rientro da Pisciotta Marina col treno reg. 2432 delle 17:15 con arrivo a Salerno alle 18:27. Acquistare i biglietti per le tratte Salerno/Centola e Pisciotta/Salerno. Distanza: km 30 - Difficoltà: *** (percorso medio con alcune salite e discese impegnative). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - ATTENZIONE! confermare l'adesione entro le ore 12.00 di Sabato 10/11;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Contributo per pranzo 15,00 € (Vedi Menù) ;
- Luci per il rientro a casa dopo l'arrivo a Salerno;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 08 November 2018 )
|
|
CicloEscursione - Sab 27.10.2018 |
Scritto da Carmine Lia
|
Thursday 23 October 2014 |
Sabato 27 Ottobre 2018 Sagra della Castagna San Cipriano Picentino (SA) Descrizione: Nel Comune di San Cipriano Picentino posto alle pendici degli omonimi Monti Picentini si tiene da più di 40 anni una delle più importanti e famose sagre della castagna. Durante il ricco programma della manifestazione quintali di castagne scoppietteranno al fuoco delle "vrulere" per essere distribuite gratuitamente ai partecipanti. Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30. Partenza ore 8,40. Arrivo e permanenza sul posto per colazione con dolci tipici. Partenza per il rientro ore 12,30 con arrivo a Salerno alle 13.30 Programma completo della Manifestazione Distanza: 45 km - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita impegnativa) Capogita: Paolo Longo - tel. 349/8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di venerdi 26/10
- Bici da strada o da trekking
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 25 October 2018 )
|
|
Ciclo-Escursione 25.09.2016 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 18 October 2018 |
Domenica 21 Ottobre 2018 "Ultimo Bagno ad Erchie"  Descrizione: da Salerno al piccolo borgo saraceno di Erchie per il bagno di fine estate...oppure no, visto che altri anni siamo andati ben oltre! Programma: Appuntamento Stazione di Salerno ore 8,30. Arrivo e permanenza in tutto relax sulla spiaggia di Erchie, racconti ciclosofici e caffè. Rientro a Salerno per le ore 13,30. Distanza: Km 22 Difficoltà: ** (percorso facile con qualche salita). Capogita: Paolo Longo Per info: tel. 349/8136344 Altre Info: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di sabato 20/10;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 18 October 2018 )
|
|
CicloEscursione - Dom 25.04.2018 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 18 April 2018 |
Domenica 25 Aprile 2018 Pedalare Resistere Pedalare Visita del campo d'internamento di Campagna
Nell'ambito della Campagna nazionale denominata "Pedalare Resistere Pedalare" FIAB Salerno organizza una cicloescursione per la visita del Campo d'internamento di Campagna. Risale all’otto settembre 1939 la decisione del Ministero dell’Interno, su proposta del Prefetto Bianchi di Salerno, di ubicare il campo di internamento in due caserme dismesse di Campagna: l’ex convento Domenicano di San Bartolomeo e l’ex Convento degli Osservanti dell’Immacolata Concezione. Oggi, nella mostra permanente allestita all’interno dell’edificio, è possibile ripercorrere la vita di Giovanni Palatucci e di un’epoca drammatica sottoposta alle disposizioni del Governo fascista che individuavano campi di internamento. http://www.anpi.it/donne-e-uomini/1580/ Programma: Treno + Bici da Salerno a Battipaglia. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 08:30, partenza col treno reg. N° 3455 per Battipaglia delle ore 08:41. Da Battipaglia, dopo un caffè, proseguiremo in bicicletta fino a Campagna. Dopo la visita del Museo, picnic sul fiume Tenza. Partenza per il rientro dalla stazione di Battipaglia con il treno N° 3710 delle ore 15:19 che arriva a Salerno alle 15:42 Distanza: km 50 - Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita).
Capogita: Sylva D'Amato - tel. 320.4227799
Informazioni:
Si prega di voler confermare la propria adesione entro le 12.00 di Martedi 24/04; La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita; Acquistare N° 2 Biglietti da 2,40 € per l'andata e il ritorno. La bici viaggia gratis nei festivi e week end; Per la visita del Museo è richiesto un contributo di 2/3 euro a persona per la guida. |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 18 April 2018 )
|
|
Evento - Sabato 24.03.2018 |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 20 March 2018 |
Programma d'incontri settimanali "La mia amica bicicletta" Sabato 24 Marzo 2018 Biciplan questo sconosciuto. Come si diventa città Bike Friendly
A tutti gli amici e simpatizzanti della bicicletta, Questa settimana nell'ambito del nostro programma d'incontri "La mia amica bicicletta" affrontiamo un argomento fondamentale per rendere una città veramente a misura di bicicletta, l'adozione da parte dell'amministrazione comunale del Biciplan. Ma cos'è un Biciplan? E' un piano programma della mobilità ciclistica di medio periodo che individua i principali percorsi ciclabili da realizzare con la loro tipologia, priorità e gerarchia. Promuove il marketing dell’uso della bicicletta, individua obiettivi, strategie, azioni e forme di monitoraggio. Prevede i principali ciclo-servizi come parcheggi protetti, ciclonoleggi, intermodalità con il trasporto pubblico.
Ne parliamo con il Designer Francesco Cangiano - Membro dell'Area Tecnica della Fiab Campania L'incontro si terrà presso il locale EcoBistrot di Salerno - Via Lungomare Cristoforo Colombo, 23 dalle ore 18,00 alle 19,30 |
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 20 March 2018 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 32 - 62 di 429 |
© 2023 cyclingsalerno
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
|
 |
|
|