|
 |
Home
6° CicloCampeggio Cycling Salerno FIAB '17 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 06 August 2015 |
12/16 Agosto 2017 6°CicloCampeggio Cycling Salerno FIAB Ferragosto nel Cuore del Cilento
Descrizione: Cinque giorni di bicicletta anche in notturna, trekking, bagni in mare e fiumi dalle acque fresche e limpide, visita di antichi borghi e feste di paese. Queste in breve alcune suggestioni da vivere nei giorni di Ferragosto tra i territori dei monti Alburni e la costa di Palinuro, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Programma: Il CicloCampeggio di Cycling Salerno F.I.A.B. oltre alla promozione della bicicletta e del cicloturismo come forma di turismo rispettosa dell'ambiente vuole sensibilizzare al recupero di un rapporto più profondo con la natura. Quella che proponiamo è un'esperienza fatta di essenzialità, di contatto con la “Gaia ” terra, con le acque dei suoi fiumi, gli alberi dei boschi, il cielo e le stelle! Ogni giorno sono previste escursioni in bicicletta per circa 40/60 km con difficoltà medie e impegnative. I percorsi e le attività, suscettibili di qualche variazione, sono i seguenti: 1° Giorno - 12.08.2017 Tappa - Eboli/Pertosa Distanza in bici: km 44 Info: Partenza con treno da Salerno ad Eboli delle ore 9:52 - arrivo 10,24 (regionale 7887) Attività: visita Grotte di Pertosa e Musei MIdA. Campeggio: presso associazione Rafting Campobase
2° Giorno - 13.08.2017 Tappa: permanenza a Pertosa Distanza in bici: km 00 Attività: rafting sul fiume Tanagro con l'associazione "Rafting Campobase". Per info www.campobase.org Campeggio: presso associazione Rafting Campobase
3° Giorno - 14.08.2017 Tappa: Pertosa/Casone d'Aresta dei Monti Alburni (1200 mt. slm) Distanza in bici: km 25 Attivittà: Notte sotto le stelle sui Monti Alburni Campeggio: presso Casone d'Aresta
4° Giorno - 15.08.2017 Tappa: Monti Alburni/Gorga di Stio Distanza in bici: km 56 Attività: visita e attraversamento dei tipici paesi del Cilento: Sant'Angelo a Fasanella, Monteforte Cilento, Roscigno, Sacco, Piaggine, Laurino e Stio. Bagno nelle gelide acque delle Gole del Sammaro. Sagra dei Ciccimaritati e dei piatti poveri del Cilento. Campeggio: presso Gorga, frazione di Stio
5° - Giorno 16.08.2017 Tappa - Stio/Marina di Palinuro Distanza in bici: km 60 Attività: Grande giornata di bici dai monti fino al mare. Attraverseremo alcune delle aree più suggestive del Cilento interno, per giungere fino alla favolosa spiaggia del mito tra Palinuro e Marina di Camerota. Campeggio: presso lido Melibea Beach
6° - Giorno 17.08.2017 Trasferimento alla stazione di Pisciotta per rientro a Salerno in giornata.; Distanze giornaliere: Km 40/60 circa - Difficoltà percorsi: ***/* (medio/impegnativi) Responsabile del Ciclo-Campeggio: Paolo Longo - Per info: tel. 349/8136344 Altre Informazioni: - La partecipazione al ciclo-campeggio è gratuita;
- Si prega di voler confermare la propria adesione entro il 10/08;
- Tutto quanto riguarda il vitto (colazione, pranzi, cene) è a propria cura e organizzazione;
- Portare: tenda e attrezzatura fondamentale da campeggio, in particolare luci e giubbetto catarinfrangente per le uscite in bici e per gli spostamenti locali notturni, scarpette per trekking (non è previsto alcun collegamento elettrico per le tende);
- Tessera socio FIAB 2017 obbligatoria;
|
Ultimo aggiornamento ( Monday 07 August 2017 )
|
|
Cicloescursione - Dom. 06.08.2017 |
Scritto da Administrator
|
Wednesday 02 August 2017 |
Domenica 6 Agosto 2017 'a Chiena Descrizione: Tradizionalmente ogni anno nella città di Campagna vengono deviate le acque del fiume Tenza lungo le strade del centro storico, dando luogo a un evento eccezionale di antica origine, forse unico al mondo, 'a Chiena. Complice il gran caldo di questi giorni, quest'anno la ciclo-escursione a Campagna è più che mai attesa, ma poi chi ci rinuncia a lasciarsi andare per un'ora e divertirsi da pazzi come un bimbo?! Programma: Treno + Bici da Salerno a Eboli. Appuntamento Piazza Ferrovia di Salerno ore 09:45, partenza col treno reg. N° 12333 per Eboli delle ore 09:58. Da Eboli, dopo un caffè, proseguiremo in bicicletta fino a Campagna. Nell'attesa della Secchiata prevista alle ore 15:00, bagno con picnic sul fiume Tenza. Partenza per il rientro dalla stazione di Battipaglia con il treno N° 2432 delle ore 18:09 che arriva a Salerno alle 18:23 (treni successivi 18,52 - 19,23). NOTA: Per chi si muove con mezzi propri appuntamento alle ore 10:15 davanti alla stazione ferroviaria di Eboli. Vademecum della secchiata Programma della chiena Distanza: km 30 - Difficoltà: ** (percorso breve con qualche salita). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le 20.00 di sabato 05/08;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 2 Biglietti da 2,40 € per l'andata e il ritorno;
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 02 August 2017 )
|
|
CicloEscursione - Ven 04.08.17 |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 01 August 2017 |
Venerdi 4 Agosto 2017 - Pedali nella notte - Giro per i parchi verdi di Salerno Descrizione:Considerato che nei prossimi giorni le temperature, come da previsioni meteo, saranno bollenti, andremo in bici alla ricerca di un pò di refrigerio notturno. Faremo il giro dei parchi di Salerno e alla fine volendo possiamo chiudere la serata con una gustosa pizza! Appuntamento a Piazza della Concordia ore 8,15 - partenza ore 8,30 ..... vi aspettiamo!! Distanza: Km 12 - Difficoltà: ** (facile con qualche salita) Riferimento: Paolo Longo - tel. 349.8136344
Informazioni:
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita; - Luci montate sulla bici e giubbetto riflettente obbligatori; |
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 02 August 2017 )
|
|
CicloEscursione - Ven 28.07.17 |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 20 June 2017 |
Venerdi 28 Luglio 2017 - Pedali nella notte - Il Cuoppo di pesce fritto a Cetara
Descrizione: Uscita serale in Costiera Amalfitana al chiaro di luna. Raduno a Salerno in Piazza della Concordia alle ore 20,15, quando appena calato il sole, e con il primo fresco della sera, pedaleremo fino a Vietri e poi lungo la costa per raggiungere Cetara. Qui trascorreremo la serata gustando il famoso "cuoppo" fritto di Cetara ed eventualmente facendo un tuffo a mare. Rientro previsto a Salerno ore 24,00. Distanza: Km 20 - Difficoltà: ** (facile con qualche salita media) Riferimento: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita; - Luci montate sulla bici e giubbetto riflettente obbligatori; - Costume e asciugamano per i bagnanti notturni; |
Ultimo aggiornamento ( Tuesday 01 August 2017 )
|
|
CicloEscursione GT - Sab 24.06.17 |
Scritto da Administrator
|
Tuesday 20 June 2017 |
Sabato 24 Giugno 2017 5° Grand Tour del Cilento
Descrizione: Torna il Grand Tour del Cilento per la 5a Edizione, la gita più attesa in FIAB Salerno, da parte dei soci che amano le lunghe distanze! A ridosso del solstizio d'estate potremo approfittare delle lunghissime giornate per pedalare al nostro ritmo senza timore che la notte ci sorprenda! I chilometri per questa gita sono tradizionalmente sempre intorno ai 100, con un'altimetria medio-impegnativa che caratterizza le bellissime aree interne del Cilento. Quest'anno torneremo a pedalare nell'area interna e nord orientale del Parco del Cilento e Vallo di Diano. Protagonisti della prima parte dell'itinerario saranno i sontuosi Monti Alburni, quindi dal Vallo di Diano entreremo nel cuore del Cilento scalando una delle due importanti vie di collegamento, il passo del Corticato, l'altro è quello della Sentinella. Superato il passo avremo ai nostri piedi il bel paesino di Sacco, da qui via per Piaggine e proprio prima della generalmente calda salita verso Magliano Nuovo, non possiamo perdere l'occasione per un tuffo nelle fresche e incontaminate acque del Calore, nella valle proprio sotto Laurino. Da Magliano Nuovo a Monteforte Cilento e Trentinara sarà una veloce pedalata e poi giù ancora più veloci fino a Capaccio Scalo! Percorso completo.
Programma: Appuntamento a Salerno in Piazza Ferrovia alle ore 7:20. Partenza con treno reg. 7811 delle ore 07:26 per Sicignano degli Alburni, con arrivo alle 08:23. Dopo un caffè ristoro inizieremo a pedalare effettuando solo brevi soste, una più lunga la effettueremo intorno alle ore 12,30 per consumare il pic-nic. Poi ancora in sella per affrontare la seconda parte della giornata. Il treno per il ritorno è previsto dalla stazione di Capaccio Scalo, reg. 2432 delle 17,58 con arrivo a Salerno alle 18,23 (treni successivi ore 18,50 - 19,59). Chi ne avrà ancora potrà rientrare a Salerno in bici. Organizzazione: Questa gita organizzativamente si svolge come le randonnée di una volta, ovvero senza approccio sportivo (nessun controllo da effettuare, nessun tempo da rispettare, se non quello del treno per il ritorno!). Ciò significa che il gruppo non sarà condotto e organizzato dal capogita e gli altri addetti alla gita. Infatti, in questo caso ogni ciclista potrà scegliere di pedalare in compagnia oppure in solitaria, secondo quelle che sono le proprie esigenze, capacità fisiche o la propria sensibilità nel fermarsi per godere di qualche paesaggio o luogo che lo ispiri particolarmente. Pertanto il capogita è solo il riferimento al quale comunicare situazioni o chiedere informazioni. Di conseguenza, ciascun partecipante deve poter essere in grado di affrontare il percorso senza nessun aiuto esterno, sia in riferimento all'itinerario, che deve essere precedentemente studiato, e sia in riferimento ai possibili danni meccanici che possono verificarsi alla bicicletta. Tutti i partecipanti al GT debbono essere muniti del tracciato che può essere scaricato e stampato dal link sopra. Distanza: km 128 - Difficoltà: ***** (percorso lungo con salite impegnative). Capogita: Paolo Longo - tel. 349.8136344 Informazioni: - Si prega di voler confermare la propria adesione entro le ore 18.00 di Venerdi 23/6;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
- Acquistare N° 1 Biglietto da 4,00 € per l'andata e N° 1 Biglietto da 2,90 € per il ritorno;
- L'escursione è riservata solo a cicloturisti esperti tesserati FIAB 2017;
- Pic-nic a cura propria.
- Costume e bagno obbligatorio!
|
Ultimo aggiornamento ( Wednesday 21 June 2017 )
|
|
Convegno - Mar. 06.06.2017 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 01 June 2017 |
A circa un anno dall'approvazione della legge regionale n. 6 del 2016 con la quale la Regione Campania si impegna ad eleborare il P.R.M.C. (Piano Regionale della Mobilità Ciclistica) FIAB CAMPANIA illustrerà in un convegno la propria proposta di Piano elaborata con Legambiente e WWF. Introdurrà i lavori Titti Vollero, coordinatrice FIAB Campania. Interverranno: Giulietta Pagliaccio, presidente nazionale FIAB su “Il ruolo della mobilità ciclistica nelle politiche di sviluppo sostenibile”; Paolo Gandolfi, deputato su “Governo, Regioni, Comuni, azioni possibili per lo sviluppo della mobilità ciclistica”; Anna Donati, membro del Gruppo Kyoto Club su “Mobilità Ciclistica e integrazione con il trasporto pubblico, ferrovie turistiche e cammini”, Giovanni Cardinali, consigliere nazionale FIAB e coordinatore CTS Bicitalia su “Leggi sulla mobilità ciclistica, pianificazione in ambito regionale. La situazione in Italia”; Giuseppe Dimunno, coordinatore FIAB Puglia e Basilicata su “BICICAMPANIA. Una regione a misura di bicicletta”; Enzo Russo, Area tecnica FIAB Campania su “La proposta FIAB con Legambiente e WWF per Piano della Mobilità Ciclistica della Regione Campania”. Concluderà i lavori il presidente FIAB Napoli Cicloverdi, Antonio Daniele. In programma alle ore 11,30 coffee break, alle ore 13 question time a cui farà seguito, dalle ore 13.39 un Light lunch. Scarica la locandina. |
Ultimo aggiornamento ( Thursday 01 June 2017 )
|
|
CicloEscursione - Dom 11.06.2017 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 01 June 2017 |
Domenica 11 Giugno 2017 Mozzarella in Bici! Descrizione: Torna una delle nostre gite più attese! Visiteremo alcune delle più rinomate aziende della Piana del Sele produttrici della mozzarella di bufala. Nell'ambito della gita organizziamo il concorso: "Vota la mozzarella più buona!" Programma: Treno+Bici da Salerno a Paestum. Appuntamento alla stazione di Salerno alle ore 08:30. Partenza con Treno Regionale N° 3455 delle ore 08:41. Arrivati a Capaccio il primo, e forse tra i più rinomati caseifici, è vicino per poterci fare o rifare (!) la colazione con un buona brioche con yogurt. Proseguiremo, su un percorso sempre piacevole e pianeggiante, con la visita di vari caseifici dove sarà posssibile degustare altre prelibatezze quali yogurt, gelato o budino, sempre prodotti con latte di bufala. In ciascuno dei caseifici visitati acquisteremo le mozzarelle per il concorso "Vota la mozzarella più buona" che si svolgerà nell'oasi dunale di Paestum gestita da Legambiente. Qui potremo rilassarci e fare un bagno a mare prima di fare rientro a Salerno dalla stazione di Paestum con il treno N° 2430 delle ore 16:22. Distanza: km 20 - Difficoltà: ** (percorso facile in prevalenza pianeggiante. Adatta per principianti o adulti con bambini). Capogita: Joelle Chantob - tel. 327.9417344 Informazioni: - Si prega di confermare la propria adesione entro le ore 12.00 di Sabato 10/06;
- Acquistare biglietto Trenitalia da 2,70 € per tratta;
- Il trasporto delle bici il sabato e i festivi è gratuito;
- L'acquisto delle mozzarelle è a carico dei partecipanti al concorso;
- Portare costume e asciugamano;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 01 June 2017 )
|
|
Iniziativa - Dom. 02.04.2017 |
Scritto da Administrator
|
Friday 31 March 2017 |
KEEP CLEAN AND RUN Paestum, Domenica 02 Aprile 2017   Quale evento centrale dell’European Clean Up Day 2017 in Italia, il Ministero dell’Ambiente e il Comitato promotore nazionale della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, con il coordinamento di AICA, presentano la terza edizione dell’eco-trail “Keep Clean and Run #pulisciecorri”, volto a sensibilizzare sulla tematica del littering tramite un evento sportivo.
Anche quest’anno Roberto Cavallo -accompagnato da numerosi altri testimonial sportivi di fama nazionale- percorrerà a piedi strade e sentieri, compiendo azioni di pulizia dai rifiuti abbandonati lungo il percorso. Ogni giorno sono previsti 40-50 km di corsa, per un totale di circa 347 chilometri e un dislivello positivo D+ di 15.000 metri. Particolare attenzione sarà data al coinvolgimento della popolazione, con eventi sia nel Comune di partenza che in quello di arrivo, nonché nei Comuni attraversati: scuole, famiglie e Associazioni del territorio verranno invitata a partecipare a momenti di sensibilizzazione, animazione e pulizia del territorio, mentre i runner-testimonial descriveranno il senso dell’iniziativa e forniranno i dati le-gati a rifiuti raccolti durante il percorso. Ogni Tappa potrà prevedere inoltre un tema specifico, legato all’approfondimento di particolari filiere di rifiuto, e la presenza di testimonial (istituzionali, figure di spicco della lotta alle Mafie, del mondo dello spettacolo, ecc.) per aumentare la portata dell’evento. Per maggiori informazioni: http://www.envi.info/keep-clean-and-run-2017/ FIAB Salerno, su invito di Legambiente Paestum, aderisce e partecipa all'iniziativa organizzando una breve passeggiata in bici per accompagnare il runner Roberto Cavallo lungo i primi chilometri della sua tappa. Programma: Treno+Bici Salerno/Paestum. Appuntamento Stazione di Salerno ore 08,30 partenza con Treno Regionale N° 3455 delle ore 08,41. Dopo il caffè, parteciperemo alle attività organizzate da circolo Legambiente Paestum e successivamente pedaleremo per qualche km al fianco del runner. Rientro a Salerno con Treno Regionale N° 3708 delle ore 14,09. Chi vuole pedalare un pò in più può rientrare a Salerno in bicicletta (40 Km). Distanza: Km 5/10 Difficoltà: * (percorso facile e pianeggiante adatto alla partecipazione di bambini). Capogita: Joelle - Per info: tel. 327/9417344 Altre Info: - Confermare l'adesione entro le ore 18 di sabato 1 aprile;
- Il biglietto Salerno - Paestum costa 2.70 € solo andata;
- Il trasporto delle bici il sabato e i festivi è gratuito;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 31 March 2017 )
|
|
Dibattito quotidiano "La Cittą" |
Scritto da Administrator
|
Thursday 30 March 2017 |
Il contributo della Fiab Salerno al dibattito promosso dal quotidiano La Città a proposito della litoranea sud di Salerno.  |
Ultimo aggiornamento ( Thursday 30 March 2017 )
|
|
CicloEscursione - Dom. 26.03.2017 |
Scritto da Administrator
|
Thursday 16 March 2017 |
Domenica 26.03.2017 "Ferrovie dimenticate"
Descrizione: Ciclo-Escursione organizzata da Fiab Camerota Cilentoinbici dedicata alla ferrovia dismessa di San Severino di Centola.
Programma: Partiamo dalla stazione di San Severino alle ore 9:30 per raggiungere il tratto di ferrovia dismessa Salerno - Reggio Calabria realizzato nel 1894, che percorreremo a piedi per circa 2 km, transitando sul Vecchio Ponte di Epoca Fascista realizzato nel 1928. Dal ponte si gode di uno scenario di incomparabile bellezza di tutta la vallata del fiume Mingardo. Successivamente si riprende la strada asfaltata per raggiungere Roccagloriosa che è un borgo cilentano fra i più autentici, dove panorami da togliere il fiato si fondono con una storia millenaria. Ogni angolo, vicoletto o piazza vi racconterà di un passato epico e vi regalerà paesaggi unici, incontaminati. Roccagloriosa può vantare una storia ben più antica, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici. Oggi questi reperti archeologici sono conservati nell’Antiquarium di Borgo Sant’Antonio che andremo a visitare. Faremo ritorno a San Severino, dove pranzeremo al Ristorante Poggiòlo del Principe presso l’Hotel Borgo Antico.
Distanza: Km 25 circa Difficoltà: *** (percorso medio con qualche salita). Capogita: Francesco Moretti - Per info: tel. 3394332678/3248112301 Info per patenze da Salerno: Paolo Longo - 349.8136344 Partenze da Salerno: Andata con Treno Reg. N° 3453 delle ore 8,18 - Rientro con Treno Reg. N° 2432 delle ore 17,05 con arrivo a Salerno alle ore 18,23. Altre Info: - Confermare l'adesione entro le ore 18 di venerdi 24 marzo;
- Acquistare biglietti Salerno/Centola, 6,40 € per tratta;
- Quota per pranzo 12,00 €;
- Il trasporto delle bici sui treni il sabato e i festivi è gratuito;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 16 March 2017 )
|
|
CicloEscursione - Dom. 12.03.2017 |
Scritto da Administrator
|
Friday 10 March 2017 |
Domenica 12.03.2017 "La Piana del Sele"
Descrizione: Da Capaccio Scalo lambendo in parte il fiume Sele, seguiremo alcune stradine di campagna che ci faranno scoprire luoghi sorprendenti della piana del Sele.
Programma: Treno+Bici Salerno/Battipaglia andata Capaccio /Salerno ritorno. Appuntamento Stazione di Salerno ore 08,30 partenza con Treno Regionale N° 3455 delle ore 08,41. Dopo il caffè, tutti in sella per pedalare verso Eboli, arrivati al ponte sul Sele, cominceremo a salire leggermente verso Serre ma presto lasceremo la Statale 19 per guadagnare la pianura arriveremo a Capaccio per rientrare a Salerno col treno delle 14.13. Distanza: Km 40 circa Difficoltà: *** (percorso medio prevalentemente pianeggiante). Capogita: Piero Fiorillo - Per info: tel. 347/6172358 Altre Info: - Confermare l'adesione entro le ore 18 di sabato 11 marzo;
- Il biglietto Salerno - Battipaglia costa 2.20 € per il ritorno costa 2.70 €;
- Il trasporto delle bici il sabato e i festivi è gratuito;
- La partecipazione alla ciclo-escursione è gratuita;
|
Ultimo aggiornamento ( Thursday 16 March 2017 )
|
|
Iniziativa - Giov. 09.03.2017 |
Scritto da Administrator
|
Friday 03 March 2017 |
Presentazione del Libro: UNO SCIENZIATO A PEDALI Racconti di un viaggio in bici con la scienza dalle dune del Molise al Golfo di Napoli di Domenico D'Alelio e Emilio Rigatti Ediciclo Editore Giovedì 09 Marzo 2017 ore 18,00 Feltrinelli Libri & Musica C.so Vittorio Emanuele 230, Salerno Il Libro: Il binomio scienza e bicicletta non solo è possibile, ma è anche fonte di sorprese. Ce ne parlano uno scrittore a pedali (Emilio Rigatti) e un ricercatore in volata (Domenico D’Alelio), dando vita a un libro scritto “in tandem” che racconta un viaggio da rabdomanti in compagnia della preziosa acqua del Sud e dei suoi microscopici abitanti. Trincerata dietro linguaggi forbiti, la scienza si è allontanata dalle persone. Per abbattere questi muri, una gang di scienziati a pedali, arricchita dalla presenza eccentrica di Emilio Rigatti, si è messa in cammino, proponendo un laboratorio itinerante alla gente di strada. Star del microscopio, il plancton. A seguirne le inafferrabili mosse, in paesi spesso grandi quanto una manciata di case, bambini con la bocca aperta, vecchiette sorridenti, cuoche con le mani ancora sporche di farina. A ogni incontro la scienza susciterà curiosità e meraviglia, gli scienziati torneranno bambini e tutti impareranno ad amare questo pulviscolo biologico essenziale, che ha il merito di produrre la metà dell’ossigeno che respiriamo. |
Ultimo aggiornamento ( Friday 03 March 2017 )
|
|
M'illumino di stelle - Ven. 24.02.2017 |
Scritto da Administrator
|
Friday 24 February 2017 |
Venerdi 24 Febbraio 2017 Fiab Salerno in collaborazione con altre associazioni salernitane aderisce e organizza la manifestazione M'ILLUMINO DI MENO. Considerata l'importanza della manifestazione e la bellezza della location, auspichiamo una larga partecipazione di iscritti e simpatizzanti (bambini compresi). Fedeli alla nostra mission, (più bicicletta e meno auto), invitiamo tutti ad utilizzare il più possibile mezzi ecologici, (bici treno,bus e piedi). Alle 19,30 dalla stazione di Salerno sarà in partenza un bicibus diretto alla manifestazione dove le biciclette avranno possibilità di parcheggio sicuro all'interno della struttura. |
Ultimo aggiornamento ( Friday 24 February 2017 )
|
|
Scritto da Administrator
|
Wednesday 18 January 2017 |

Fiab Salerno, domenica prossima 22 Gennaio, sarà coinvolta nell'iniziativa "Vesuvian Bikes Village". L'evento, rivolto a promuovere la mobilità sostenibile, vede coinvolti i comuni di Somma Vesuviana, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, San Gennaro Vesuviano, Terzigno, Poggiomarino, Palma Campania e Striano in un percorso di sensibilizzazione e promozione dell'uso della bicicletta nell'area vesuviana. Gli 8 comuni sono già impegnati nello sviluppo di un PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), progetto che ha già incontrato l'interesse di altre città in Europa. Nell'ambito della manifestazione, accoglieremo nella nostra città alcune decine di ciclisti provenienti dall'area dei paesi vesuviani, e coglieremo l'occasione per mettere in evidenza la difficoltà, per ciclisti e cicloturisti spesso stranieri, ad accedere in città provenendo dalla direzione Cava dè Tirreni/Costiera Amalfitana. Infatti, giunti all'altezza di via Benedetto Croce i ciclisti sono costretti a percorrere il pericolosissimo Viadotto Gatto. La proposta della nostra associazione, rivolta al Comune di Salerno, è quella di prevedere un tratto di pista ciclabile che possa permettere ai numerosi ciclisti di poter percorrere la suddetta Via Benedetto Croce, accedendo in città in condizioni di sicurezza. Il banchetto informativo e punto di ristoro per i ciclisti in arrivo sarà ubicato nel parcheggio del Forte la Carnale a partire dalle ore 9,00. L'arrrivo a Salerno dei ciclisti è previsto per le ore 12, pertanto chi vorrà pedalare, potrà andare incontro al gruppo proseguendo per Cava dè Tirreni fino a Nocera Inferiore e da qui rientrare con il gruppo dei ciclisti provenieti da Palma Campania. Presso il banchetto sarà possibile effettuare il Tesseramento 2017 a Fiab Salerno, approfittate dell'occasione. Vi aspettiamo numerosi. |
Ultimo aggiornamento ( Saturday 18 February 2017 )
|
|
Scritto da Administrator
|
Friday 23 December 2016 |
|
Ultimo aggiornamento ( Friday 23 December 2016 )
|
|
Comunicato Stampa - 16.12.2016 |
Scritto da Administrator
|
Saturday 17 December 2016 |
COMUNICATO STAMPA VIA AL PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA IN CAMPANIA. ENTRO UN ANNO ANCHE UN UFFICIO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA.
Positivo confronto tra il coordinamento regionale FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e Regione Campania. Si è svolto giovedì 15 dicembre 2016 presso la Commissione Regionale Trasporti il primo tavolo tecnico per il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, al quale hanno partecipato anche l'ACAM, l’ANCI, il Comune di Napoli, la Provincia di Avellino e diversi altri enti locali. In rappresentanza delle associazioni pro mobilità ciclistica, il coordinamento FIAB Campania che da tempo sta lavorando per l’avvio di questo importante spazio di confronto previsto dalle legge finanziaria regionale approvata alla fine dello scorso anno. Importanti novità sono state annunciate dal presidente della commissione Luca Cascone, che ha sottolineato come in Regione Campania si stia finalmente uscendo da un periodo di emergenza e sia prossima una riorganizzazione della macchina amministrativa, che porterà entro il 2017 alla nascita di un ufficio regionale della mobilità ciclistica. La Regione Campania ha, inoltre, interesse a portare avanti un dialogo con Trenitalia per garantire una migliore intermodalità ed accessibilità delle stazioni e dei treni alle biciclette. Molto positive anche le dichiarazioni della consigliera regionale Antonella Ciaramella, che ha focalizzato sulla necessità - ormai inderogabile alla luce dell’attuazione della programmazione regionale dei fondi europei 2014-2020 - di passare da un ragionamento per progetti singoli e locali ad una visione d’insieme e di piano, da raggiungere anche attraverso l’elaborazione di specifiche linee guida regionali. La delegazione FIAB, composta da rappresentanti campani e nazionali, ha sostenuto durante l’incontro l’importanza di condividere una base di partenza, che è rappresentata da una parte dai progetti e dalle realizzazioni ciclabili degli enti locali dell’ultimo decennio, dall’altra da esperienze e da un patrimonio di conoscenze tra cui i progetti BicItalia ed EuroVelo che senz’altro potrebbero rappresentare le dorsali della futura rete ciclabile regionale, a valenza non solo cicloturistica ma anche trasportistica per il fatto di essere interconnessa con la rete delle stazioni e di penetrare nei principali centri urbani costituendone gli assi ciclabili principali. Inoltre, si è voluto richiamare il ruolo di cabina di regia che la Regione dovrebbe svolgere nei confronti degli enti locali promuovendo e rendendo vincolanti quegli strumenti di finanziamento e di pianificazione urbanistica dedicati alla mobilità ciclopedonale, della moderazione del traffico e delle aree 30 a livello urbano. La coordinatrice regionale FIAB Titti Vollero ha ringraziato la commissione consiliare per l’interesse dimostrato, assicurando la collaborazione ed il contributo di tutte le associazioni campane a favore della mobilità in bici. “Andiamo avanti con il nostro impegno affinché l’utilizzo della bicicletta sia pienamente. Coordinamento FIAB Campania c/o Titti Vollero via G. Rossini, 5 - 80128 Napoli tel: 339.6795037 – email:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|
Ultimo aggiornamento ( Saturday 17 December 2016 )
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 63 - 93 di 429 |
© 2023 cyclingsalerno
Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
|
 |
|
|